Pagina 4 di 17 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 162
  1. #31
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,283
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Questa mappa fa veramente impressione:

    Immagine


    Punte di 150-175 cm di neve in sole 24 ore sul sud dell'Abruzzo!

    Stanti le carte attuali non sarebbe eresia. È l' area di Rocca Caramanico, per la quale un ingresso NNE che poi vira a NE è condizione ottima per i grandi accumuli.
    Ultima modifica di and1966; 03/03/2015 alle 13:44
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #32
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Punto primo, non è l'aria prec edente che decide quale isoterma entra, poi, accuuli così sono successi eccome a marzo.
    Marzo 2010 per fare un esempio recentissimo

    non cadiamo in inesattezze così grossolane per favore...
    il 9 marzo 2010 c'era una situazione molto più vasta, centrata e stazionante sull'italia, questo consentiva un richiamo umido- perturbato da sud-est strutturato e persistente, e di conseguenza precipitazioni cento volte superiori, almeno su parte d'italia... con questa situazione qui non ha niente a che vedere: abbiamo aria molto più secca, minimo molto più sud-orientale... almeno per il centro-nord si tratterà di 12- 18 ore di pioggia, con calo della quota neve solo a fine precipitazioni e successivo miglioramento... il 9 marzo 2010 era un altro pianeta al confronto, non a caso caddero accumuli di 70 cm in 8 ore !!... nevicò da subito con temperature sugli 0° ( adesso inizierà a piovere con probabilmente 8- 10°: col cavolo che l'aria preesistente non conta )...

    per ricordarlo:


  3. #33
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ...le località montane appenniniche in difficoltà? Spero che non siano così sprovvedute.
    Non sono sprovvedute certamente, e proprio non lo metto in dubbio, ero semplicemente perplesso su quella proiezione di accumulo.
    Invece nota a parte per le strade questo inverno in Abruzzo, che a causa delle nevicate sono diventate da terzo mondo, dalle basse quote ai centri montani.
    Sabato sul 5 miglia c'erano buche veramente intollerabili, molti automobilisti hanno rotto braccetti, sospensioni, uno addirittura ha perso una ruota. Il bello è che essa è una strada provinciale, ma dopo la riforma del tuo corregionale illustre non si sa più nemmeno di chi sia competenza la manutenzione, i fondi come sempre scarseggiano specie in questo territorio così depresso economicamente.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #34
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Beh, me lo auguro, magari per vedere qualcosa di interessante

    Immagine

    Immagine
    Pressoché non significa tutto.....
    E comunque te lo auguro, ci mancherebbe... oltretutto ho mio fratello che ormai è mezzo modenese.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Va bene, incassiamo.. Intanto prendiamoci la neve che arriverà abbondante e il sottoscritto ci ha ha fatto affidamento molto tempo fa, perchè il Mediterraneo centrale doveva essere la culla di una nuova avvezione fredda, secondo il metodo troll. Una cosa hai sbagliato nel tuo intervento, il teniamoci. A tenere sono gli altri... Buona neve anche a te visto che sei di Lanciano...

    Una domanda schietta...che credibilità pensi di avere se non argomenti mai ciò che dici, ti vanti se le previsioni risultano (non si sa come) azzeccate e se sparisci quando (ben più frequentemente) i fatti ti smentiscono?
    Non so se hai capito che questo è un forum di meteorologia e quando si fanno analisi, queste vanno argomentate almeno un po'...dei vari "lo dicevo già" l'utenza ne fa volentieri a meno.

    Hai parlato più volte di un metodo infallibile...bene, qual è questo metodo? Dal momento che lo nomini, o fai anche la cortesia di spiegarlo agli altri oppure te lo tieni per te. Altrimenti viene da pensare (e a ragione) che sia solo un tentativo di dire "io esisto, voglio farvi vedere quanto sono bravo". E non tirare in ballo "gli italiani, la denigrazione" e astrusità varie...in fondo ti si chiede una cosa semplice.
    Hai fatto un'analisi? Bene, argomentala
    Hai un metodo tuo? Bene, illustracelo


  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Una domanda schietta...che credibilità pensi di avere se non argomenti mai ciò che dici, ti vanti se le previsioni risultano (non si sa come) azzeccate e se sparisci quando (ben più frequentemente) i fatti ti smentiscono?
    Non so se hai capito che questo è un forum di meteorologia e quando si fanno analisi, queste vanno argomentate almeno un po'...dei vari "lo dicevo già" l'utenza ne fa volentieri a meno.

    Hai parlato più volte di un metodo infallibile...bene, qual è questo metodo? Dal momento che lo nomini, o fai anche la cortesia di spiegarlo agli altri oppure te lo tieni per te. Altrimenti viene da pensare (e a ragione) che sia solo un tentativo di dire "io esisto, voglio farvi vedere quanto sono bravo". E non tirare in ballo "gli italiani, la denigrazione" e astrusità varie...in fondo ti si chiede una cosa semplice.
    Hai fatto un'analisi? Bene, argomentala
    Hai un metodo tuo? Bene, illustracelo

    Premettiamo che sono una persona molto tranquilla, egregiamente affermata e non certo ho bisogno di gloria, men che meno su un forum meteo.. Il mio metodo di indagine si è mostrato valido e gli effetti li comunico a beneficio dell'utenza. Tutte le volte che mi sono permesso di rivendicare la efficacia del metodo, palesando magari una certa presunzione, l'ho fatto solo ed esclusivamente perchè provocato e denigrato.. Altrimenti io dico la mia sull'evoluzione, poi a chi piace la legge e a chi non piace la trascura. Tutto qua.. Agli altri, in genere, non interessa il metodo, interessano i risultati. Se ai consumatori piace il parmigiano reggiano lo mangiano e ne traggono i benefici. Credo che a nessuno passi in testa di andare a chiedere all'azienda che lo produce o che ne ha il marchio, quale è il segreto dell'impasto. La richiesta sarebbe oltremodo fuori luogo se fatta da un "caciaro"... Si fa troppa meteo con speculazione, soldi, business e spesso poca-scarsa qualità.. Se si riesce a prevedere qualcosa circa la complessità della natura, questa va donata, non venduta.. E questa è la mia intenzione attraverso queste pagine che, haimè, stanno diventando, però, troppo pungenti per me.. Mi si dà troppo addosso..
    Dio c'è ...

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Premettiamo che sono una persona molto tranquilla, egregiamente affermata e non certo ho bisogno di gloria, men che meno su un forum meteo.. Il mio metodo di indagine si è mostrato valido e gli effetti li comunico a beneficio dell'utenza. Tutte le volte che mi sono permesso di rivendicare la efficacia del metodo, palesando magari una certa presunzione, l'ho fatto solo ed esclusivamente perchè provocato e denigrato.. Altrimenti io dico la mia sull'evoluzione, poi a chi piace la legge e a chi non piace la trascura. Tutto qua.. Agli altri, in genere, non interessa il metodo, interessano i risultati. Se ai consumatori piace il parmigiano reggiano lo mangiano e ne traggono i benefici. Credo che a nessuno passi in testa di andare a chiedere all'azienda che lo produce o che ne ha il marchio, quale è il segreto dell'impasto. La richiesta sarebbe oltremodo fuori luogo se fatta da un "caciaro"... Si fa troppa meteo con speculazione, soldi, business e spesso poca-scarsa qualità.. Se si riesce a prevedere qualcosa circa la complessità della natura, questa va donata, non venduta.. E questa è la mia intenzione attraverso queste pagine che, haimè, stanno diventando, però, troppo pungenti per me.. Mi si dà troppo addosso..
    Parole, parole, parole...
    Tipicamente chi viene colto con le mani nel sacco, tenta di arrampicarsi sui vetri mischiando argomenti che non c'entrano nulla per tentare di sviare la discussione. E dire che la mia richiesta è molto semplice e anch'io sono una persona tranquilla
    All'utenza interessa il risultato? Bene, A ME (come a molti altri in questo forum) interessa il metodo...quindi, chiedendotelo per l'ennesima volta, avresti la compiacenza di illustrarci come funzionano le previsioni? Dimmelo pure via mp, fai quel che ti pare. Magari è davvero un metodo rivoluzionario e in tal caso saremo ben felici di dartene merito...ma prima vogliamo:

    a) vedere se questo fantomatico metodo esiste davvero o se tu sei un troll
    b) sottoporlo a falsificazione per vedere se funziona

    Se no è troppo comodo e facile, perchè come fai tu sarebbe capace di fare previsioni anche la mia bisnonna

  8. #38
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Non sono sprovvedute certamente, e proprio non lo metto in dubbio, ero semplicemente perplesso su quella proiezione di accumulo.
    Invece nota a parte per le strade questo inverno in Abruzzo, che a causa delle nevicate sono diventate da terzo mondo, dalle basse quote ai centri montani.
    Sabato sul 5 miglia c'erano buche veramente intollerabili, molti automobilisti hanno rotto braccetti, sospensioni, uno addirittura ha perso una ruota. Il bello è che essa è una strada provinciale, ma dopo la riforma del tuo corregionale illustre non si sa più nemmeno di chi sia competenza la manutenzione, i fondi come sempre scarseggiano specie in questo territorio così depresso economicamente.
    E' un problema per tutti, con la riforma delle province che almeno garantivano ogni tanto qualche riasfaltatura dei tratti più sconnessi delle strade di loro competenza e la scomparsa di questi Enti TUTTE le strade, a meno che non interessate da intensi flussi turistici o che si trovano in zone appetibili per i bacini elettorali degli onorevoli del posto non vengono sistemate.
    Ogni inverno quindi è peggio, da me non ci sono stati finora grossi problemi perché ghiaccio e neve non si sono visti con frequenza, tuttavia il manto stradale continua sempre a deteriorarsi...
    Ciao papà...

  9. #39
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Se ai consumatori piace il parmigiano reggiano lo mangiano e ne traggono i benefici. Credo che a nessuno passi in testa di andare a chiedere all'azienda che lo produce o che ne ha il marchio, quale è il segreto dell'impasto
    Scommetto, però, che chiunque al primo assaggio di un parmigiano dal sapore tanto pessimo quanto sibilline ed errate sono le tue previsioni, farebbe causa al produttore.

    Per tacere del fatto che il metodo di produzione del parmigiano è garantito lungo un'intera filiera e monitorato costantemente. Il consumatore semplicemente si fida di altri che garantiscono per lui. È un po', per intenderci, come se esistessero i NAS della meteo, pronti a piombare in casa dei previsori improvvisati.

    Paura eh...
    Ultima modifica di inocs; 03/03/2015 alle 21:37 Motivo: By
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #40
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    non cadiamo in inesattezze così grossolane per favore...
    il 9 marzo 2010 c'era una situazione molto più vasta, centrata e stazionante sull'italia, questo consentiva un richiamo umido- perturbato da sud-est strutturato e persistente, e di conseguenza precipitazioni cento volte superiori, almeno su parte d'italia... con questa situazione qui non ha niente a che vedere: abbiamo aria molto più secca, minimo molto più sud-orientale... almeno per il centro-nord si tratterà di 12- 18 ore di pioggia, con calo della quota neve solo a fine precipitazioni e successivo miglioramento... il 9 marzo 2010 era un altro pianeta al confronto, non a caso caddero accumuli di 70 cm in 8 ore !!... nevicò da subito con temperature sugli 0° ( adesso inizierà a piovere con probabilmente 8- 10°: col cavolo che l'aria preesistente non conta )...

    per ricordarlo:

    Immagine
    Staremo a vedere, sabato facciamo i conti.
    Per Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio e poi subito dopo Molise, campania, Basilicata sarà un buon episodio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •