0-2 cm annui
2-5 cm annui
5-10 cm annui
10-20 cm annui
20-30 cm annui
30-40 cm annui
40-50 cm annui
50-60 cm annui
60-70 cm annui
70-80 cm annui
80-90 cm annui
90-100 cm annui
100-200 cm annui
200-300 cm annui
Oltre i 300 cm annui
un paio a lustro. Circa.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Martinengo ed in genere pianura Bergamasca 35cm.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
La media 1961-90 dev'essere stata intorno 35-40 cm (in base a stime mie), la media degli inverni 2004-05 / 2014-15 (ho 11 anni di rilevazioni) è di 26 cm
0-2 cm questo è il range
18-20 cm.
Alta pianura emiliana tra Modena e Parma dal 1970 ad oggi:
asse della via Emilia cm 30 circa
asse pedemontano cm 50 circa
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Sto facendo uno studio in questi ultimi mesi, cercando su internet informazioni di vario tipo...è complicato ma finalmente qualcosa sta venendo fuori per la mia zona. Ho iniziato dal 1975 e arrivo fino al 2001, dopodiché ho dati certi.
A partire dal 2001-2002 appunto, cioè da quando ho dati certi, la media nivometrica qui a Ferrara è pari a 17,9 cm.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri