Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 70 di 70
  1. #61
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Un'altra foto di oggi, sempre della stessa zona. Abbattuti anche una enorme quantità di faggi, non soltanto abeti (che in quanto sempreverdi sono più sensibili alla forza del vento).

    Allegato 398643
    Ti risultano danni simili in altre zone del Casentino o solo sul monte Penna si è arrivati a questi livelli?

  2. #62
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Ti risultano danni simili in altre zone del Casentino o solo sul monte Penna si è arrivati a questi livelli?
    Immagino che nelle zone di crinale e nei passi la situazione possa essere analoga, soprattutto in quelli a quote leggermente più basse come nel caso nel caso della Verna (oltre i 1300 metri la vegetazione normalmente è più bassa e quindi meno suscettibile al vento)
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #63
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    Sul versante Romagnolo del passo della Calla non ci sono situazioni particolarmente drammatiche, innumerevoli rami spezzati e qualche albero caduto e una generale defoliazione degli abeti ma nessuna ecatombe, la foto è stata scattata a qualche centinaio di metri dal passo




    scendendo nel versante Toscano vi è prima una zona d'ombra quasi totale con ancora gli alberi carichi di neve , poi compaiono zone, fortunatamente non numerose e circoscritte, con danni simili a quelli visti sopra




  4. #64
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana


  5. #65
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    che disastro!

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #66
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    PISTOIA 5-3-2015
    https://youtu.be/KJH1rl5_Nlg

  7. #67
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Semplicemente pazzesco. L'ultima parte poi mi piange il cuore, piazza del Carmine è stata praticamente la mia seconda casa per 9 anni.
    Come sfascio generale Pistoia ha superato Prato che pure è più abituata alle grecalate pazzesche. Certo di danni ne ha fatti pure da noi, compreso il crollo di parte delle mure e i danni alle chiese, ma un disastro simile del patrimonio verde cittadino come a Pistoia penso sia da record.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #68
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Semplicemente pazzesco. L'ultima parte poi mi piange il cuore, piazza del Carmine è stata praticamente la mia seconda casa per 9 anni.
    Come sfascio generale Pistoia ha superato Prato che pure è più abituata alle grecalate pazzesche. Certo di danni ne ha fatti pure da noi, compreso il crollo di parte delle mure e i danni alle chiese, ma un disastro simile del patrimonio verde cittadino come a Pistoia penso sia da record.
    Se ne sono dette molte sulle cause...io penso che un catabatico così forte non si sia mai visto....le cause di questo? La massa d'aria molto umida in partenza e stabilissima sul lato emiliano (vedi il radiosondaggio di Bologna alle 00 utc) e sul versante garfagnino delle Apuane forzata a salire fino al crinale e letteralmente precipitata verso il basso sul nostro lato o verso la Versilia...tutto ciò amplificato dalle precipitazioni sul lato emiliano che non hanno fatto altro che amplificare la differenza termica tra il lato sopravvento e quello sottovento amplificando la differenza di pressione tra i due versanti........

  9. #69
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    [QUOTE=giorgioba1978;1060rapiditàe ne sono dette molte sulle cause...io penso che un catabatico così forte non si sia mai visto....le cause di questo? La massa d'aria molto umida in partenza e stabilissima sul lato emiliano (vedi il radiosondaggio di Bologna alle 00 utc) e sul versante garfagnino delle Apuane forzata a salire fino al crinale e letteralmente precipitata verso il basso sul nostro lato o verso la Versilia...tutto ciò amplificato dalle precipitazioni sul lato emiliano che non hanno fatto altro che amplificare la differenza termica tra il lato sopravvento e quello sottovento amplificando la differenza di pressione tra i due versanti........[/QUOTE]






    Potrebbe essere anche la rapidità con cui si é approfondito il minimo?

  10. #70
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana record in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere anche la rapidità con cui si é approfondito il minimo?
    Certo anche questo .....e anche l'effetto Venturi che, indirettamente, ("lui" parlava in verità di pressione inversamente proporzionale alla velocità ) ha spiegato l'aumento della velocità nelle vallate strette o ancor di più tra gli edifici.......all'uscita delle valli più ampie c'è stata invece una accelerazione a ventaglio del vento....
    Ultima modifica di giorgioba1978; 15/03/2015 alle 20:34

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •