
Originariamente Scritto da
Stau
Dati definitivi su questo inverno.
Dal lato termico abbiamo le seguenti medie (con scarti dalla media 1971-2000 fra parentesi):
Dicembre: +4,2/+8,2
(+2,6/+2,1)
Gennaio: +0,7/+8,8
(+1,1/+4,2)
Febbraio: +2,3/+10,0
(+0,9/+2,1)
Complessivamente quindi la stagione chiude con una media semplice di 5,70°C, ossia a +2,2 dalla 1971-2000 e credo anche parecchio oltre il +1 pure dalla 1981-2010. Dalla 1961-90 lo scarto è di +2,7.
La vera grande anomalia di quest'inverno sono state le massime, con una media di 9,0°C.
Statisticamente parlando questo inverno si colloca come il 4° più caldo dal 1950 ad oggi, dietro al 2013-2014 (primo della serie), al 2006-2007 (secondo a pochissimi decimi di distanza dal primo) e al 1950-1951, che ha chiuso con appena due centesimi in più di questo inverno (chiuse a 5,72°C) ed è quindi il 3° più caldo degli ultimi 65 anni. Al 5° posto immediatamente dietro a questo inverno troviamo invece il 1987-1988, chiuso con una media di 5,67°C.
Capitolo neve..

Unica nevicata con accumulo si è avuta nella mattinata di Domenica 28 Dicembre, totale dell'episodio: ben 1,0 cm.

Neve anche la mattina del 31 Dicembre e la sera del 5 Febbraio, ma soltanto coreografica (no accumulo).
Il totale stagionale rimane quindi, a meno di miracoli paragonabili a quello di Fatima, pari a 1 cm per 1 giornata con neve al suolo. La cosa più assurda è che questo è il totale della neve caduta dal 24 Febbraio 2013 in avanti, cioè da oltre due anni. Senza dubbio il quadriennio d'oro 2009-2013 lo stiamo pagando ma non avrei mai creduto di dover pagare un così caro prezzo.
Precipitazioni.
Si tratta di un altro inverno decisamente piovoso, soprattutto grazie a Febbraio, che ha avuto valori veramente rilevanti, mentre Dicembre è stato in media e Gennaio molto secco.
Dicembre: 54,6 mm
Gennaio: 13,3 mm
Febbraio: 149,9 mm
Totale: 217,8 mm contro una media pari a 128.

Segnalibri