Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Bilanci definitivi inverno 2014-2015

    Dicembre:


    T media +6.5 Registrata +8.4 Scarto dalla media +1.9 Estremi: T max +17.6 T min -3.3


    Gennaio: (DISASTRO)


    T media +4.8 Registrata+7.9Scarto dalla media+3.1*Estremi: T max +20.6**T min -0.4


    Febbraio:


    T media +6.0 Registrata +7.0 Scarto dalla media +1 Estremi: T max +13.9 T Min -0.3


    T Media inverno +5.7 Registrata +7.7 Scarto dalla media +2,0



    Minime <0: 5 Max <10: 22
    Minime <3: 34 Max <0 : 1


    Giorni con nevicate: 9(2 a marzo)
    Giorni con pioggia : 39


    pioggia cumulata: 232.0mm








    Nevicate


    Dicembre: 28/29/30/31 (8cm)
    Gennaio:28 (4cm)
    Febbraio:9-10 (6 cm)
    Marzo: 5, (10cm)


    Totale acccumulo nevoso 28cm (molto sfortunati,due episodi mancanza di precipitazioni,due episodi mancanza di temperatura ideale)


    Considerazioni:Dal punto di vista termico è evidente il ''dominante'' sopramedia,per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo un surplus di 40mm,media nivometrica che si assesta a poco piu di un 50%.


    Insomma poteva andare meglio,ma poteva andare peggio

  2. #2
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci definitivi inverno 2014-2015

    16 cm di Neve ed in totale 264 mm di pioggia.
    Pochissime le "vere" gelate.
    Inverno sottotono qui.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci definitivi inverno 2014-2015

    Copio e incollo un mio precedente post risalente a circa un paio di settimane fa.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dati definitivi su questo inverno.
    Dal lato termico abbiamo le seguenti medie (con scarti dalla media 1971-2000 fra parentesi):
    Dicembre: +4,2/+8,2 (+2,6/+2,1)
    Gennaio: +0,7/+8,8 (+1,1/+4,2)
    Febbraio: +2,3/+10,0 (+0,9/+2,1)

    Complessivamente quindi la stagione chiude con una media semplice di 5,70°C, ossia a +2,2 dalla 1971-2000 e credo anche parecchio oltre il +1 pure dalla 1981-2010. Dalla 1961-90 lo scarto è di +2,7.
    La vera grande anomalia di quest'inverno sono state le massime, con una media di 9,0°C.

    Statisticamente parlando questo inverno si colloca come il 4° più caldo dal 1950 ad oggi, dietro al 2013-2014 (primo della serie), al 2006-2007 (secondo a pochissimi decimi di distanza dal primo) e al 1950-1951, che ha chiuso con appena due centesimi in più di questo inverno (chiuse a 5,72°C) ed è quindi il 3° più caldo degli ultimi 65 anni. Al 5° posto immediatamente dietro a questo inverno troviamo invece il 1987-1988, chiuso con una media di 5,67°C.

    Capitolo neve..

    Unica nevicata con accumulo si è avuta nella mattinata di Domenica 28 Dicembre, totale dell'episodio: ben 1,0 cm.
    Neve anche la mattina del 31 Dicembre e la sera del 5 Febbraio, ma soltanto coreografica (no accumulo).
    Il totale stagionale rimane quindi, a meno di miracoli paragonabili a quello di Fatima, pari a 1 cm per 1 giornata con neve al suolo. La cosa più assurda è che questo è il totale della neve caduta dal 24 Febbraio 2013 in avanti, cioè da oltre due anni. Senza dubbio il quadriennio d'oro 2009-2013 lo stiamo pagando ma non avrei mai creduto di dover pagare un così caro prezzo.

    Precipitazioni.
    Si tratta di un altro inverno decisamente piovoso, soprattutto grazie a Febbraio, che ha avuto valori veramente rilevanti, mentre Dicembre è stato in media e Gennaio molto secco.

    Dicembre: 54,6 mm
    Gennaio: 13,3 mm
    Febbraio: 149,9 mm

    Totale: 217,8 mm contro una media pari a 128.
    Dati che parlano chiaro: con la parziale eccezione di Febbraio, ma anche lì decisamente parziale nel senso che è l'unico mese in cui qualcosina si riesce a salvare, per il resto (Dicembre + Gennaio) da mettersi le mani sui capelli anche se calvi, difficilmente ricordo un inverno così pieno di "nulla", così insulso e triste dalle mie parti come questo appena trascorso.

    Ribadisco quanto ho espresso già in precedenza: preferisco il 2013-14 a questo inverno, perché quantomeno mi ha consentito sciate da favola e paesaggi montani bellissimi, in quest'inverno invece nemmeno sotto tale aspetto ci si è salvati.
    Voto finale: 3,5 ossia la media fra il 3 di Dicembre, il 2 di Gennaio e il 5,5 di Febbraio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci definitivi inverno 2014-2015

    Mi esprimo solo in termini di valutazione e assegno un 6 a questo inverno, che sebbene non sia stato niente di straordinario, ci ha comunque regalato una discreta ondata di freddo a fine Dicembre e inoltre qualche gelata in più dello scorso anno.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci definitivi inverno 2014-2015

    A me piace ricordare

    in positivo:

    le bollette di gas/riscaldamento e le maggiori ore passate all'aperto visto le condizioni termiche invernali

    in negativo:

    i mass media TV e giornali che per aver maggiore visibilità quest'anno hanno preannunciato il Big Snow

    e alla luce dei fatti di Big c'è stata la Disorganizzazione Made in Italy nell'affrontare eventi del tutto normali in inverno.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/03/2015 alle 17:30

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Bilanci definitivi inverno 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Dicembre:


    T media +6.5 Registrata +8.4 Scarto dalla media +1.9 Estremi: T max +17.6 T min -3.



    Gennaio: (DISASTRO)


    T media +4.8 Registrata+7.9Scarto dalla media+3.1*Estremi: T max +20.6**T min -0.4


    Febbraio:


    T media +6.0 Registrata +7.0 Scarto dalla media +1 Estremi: T max +13.9 T Min -0.3


    T Media inverno +5.7 Registrata +7.7 Scarto dalla media +2,0



    Minime <0: 5 Max <10: 22
    Minime <3: 34 Max <0 : 1


    Giorni con nevicate: 9(2 a marzo)
    Giorni con pioggia : 39


    pioggia cumulata: 232.0mm








    Nevicate


    Dicembre: 28/29/30/31 (8cm)
    Gennaio:28 (4cm)
    Febbraio:9-10 (6 cm)
    Marzo: 5, (10cm)


    Totale acccumulo nevoso 28cm (molto sfortunati,due episodi mancanza di precipitazioni,due episodi mancanza di temperatura ideale)


    Considerazioni:Dal punto di vista termico è evidente il ''dominante'' sopramedia,per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo un surplus di 40mm,media nivometrica che si assesta a poco piu di un 50%.


    Insomma poteva andare meglio,ma poteva andare peggio
    A Grazzanise è andata meglio.Scarto sulla media invernale di +0,6°,con estremi assoluti +24,1°(ad inizio dicembre,quando il record mensile del 2000 è stato mancato di soli 0,3°) e di -5,1°(la minima di gennaio più
    bassa dal 1992).

  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci definitivi inverno 2014-2015


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •