Pagina 8 di 63 PrimaPrima ... 6789101858 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 626
  1. #71
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Anche io penso ad un estate molto '80 style diciamo così.
    Riguardo la questione planetaria, ritengo si debba approfondire la risposta magnetica terrestre ai moti planetari, un pò come si fa con il kp index che indica la media globale della risposta geomagnetica terrestre e da cui si ricava il più noto Ap index, i cui grafici spesso andiamo a guardare.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #72
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Indice AMO è stato in fase eccezionalmente caldo/positivo tra il 1998 e 2010 .L estate caldissima 2003 , come durata e T° Media Stagionale Estiva , di oltre 3° C. superiore la media .
    In correlazione AMO + e PDO + , fase El Nino piuttosto forte tra il 2002 e 2003.
    In quell estate 2003 , l orbita di Marte porto il pianeta rosso molto vicino alla Terra , si osservava piu grande e luminoso nel Agosto 2003.
    Potrebbe aver influito le forze gravitazionali dei Pianeti ,che in parte avrebbero alterato la distribuzione areale dei centri semi permanenti di azione come la cella Hadley , e quindi influire sul sistema della circolazione Troposferica.

    Un cambiamento di regime nella circolazione troposferica potrebbe essere responsabile della corrispondente pattern e configurazioni sinottiche anomale , con Variazione nel regime termo-pluviometrico di quel luogo , e fasi di caldo eccezionale e siccità in alcune zone del globo , come avvenne in Europa centro occidentale e nel Mediterraneo e Italia in quella torrida estate.

    Estate molto calde in Italia anche negli anni '40 , negli States negli anni '30 .
    http://www.oism.org/pproject/Slides/Presentation/Slide3.png , e negli anni 2000.
    Una variazione di circa 60 anni.

    La prossima estate
    2015 in " comune " rispetto al 2003 , sembra essere solo la QBO negativa ,
    la differenza sostanziale potrebbe essere rappresentata dall' andamento - dal 2010 -, della PDO in prevalente fase tra neutra e negativa , e AMO in calo , con temporanee fasi negative.
    Per cui è ipotizzabile un Estate calda stile anni '80 , con fasi temporanee molto calde .
    Scusa, ma non ti seguo sempre al passo, perché ti contraddici spesso.....

    allora, QBO, unico index negativo, ....poi anche l'AMO, in calo, poi PDO, com'è..?

    neutra o leggermente negativa; e che incisione ha un indice cosi'? Pochina supporrei, non concordi, ammesso che un index lo sia, per cui: che considerazione prende al momento attuale? Ragion per cui vedrei maggiormente gli indici che possano influire, o almeno cosi farebbe un analista meteoclimatico di massima. Ma prendere tutto, come un sorta di minestrone primavera, e condirlo con possibilita' astronomiche, e quello che scrivi e che leggo da un po', solo che non comprendo per portare a che cosa l'argomento predittivo o supposto tale, perché è di tendenza che si parla, giusto? Allora credo che, è molto meglio quando s'analizzano le statistiche , dove mi pare che almeno io ti veda molto ferrato.

  3. #73
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Questa è un chiave di lettura, o puo' esserlo, sull'andamento T° global e PDO nei decenni trascorsiPDO_vs_Temp.gif

  4. #74
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Palleclimate Visualizza Messaggio
    Scusa, ma non ti seguo sempre al passo, perché ti contraddici spesso.....

    allora, QBO, unico index negativo, ....poi anche l'AMO, in calo, poi PDO, com'è..?

    neutra o leggermente negativa; e che incisione ha un indice cosi'? Pochina supporrei, non concordi, ammesso che un index lo sia, per cui: che considerazione prende al momento attuale? Ragion per cui vedrei maggiormente gli indici che possano influire, o almeno cosi farebbe un analista meteoclimatico di massima. Ma prendere tutto, come un sorta di minestrone primavera, e condirlo con possibilita' astronomiche, e quello che scrivi e che leggo da un po', solo che non comprendo per portare a che cosa l'argomento predittivo o supposto tale, perché è di tendenza che si parla, giusto? Allora credo che, è molto meglio quando s'analizzano le statistiche , dove mi pare che almeno io ti veda molto ferrato.
    ciao , non c'e contraddizione , in quanto si puo leggere all inizo di questo post...come ho scritto ,
    ..." Nel Clima non tutto si ripete esattamente con le stesse modalità e fenomenologia , per cui dobbiamo anche notare alcune circostanze , andamento degli indici Climatici che da alcuni anni sono decisamente differenti,
    es;, periodo EnsoPDO rispetto al periodo 1994/2010 , e AMO anche se in fase positiva ma con anomalie termiche positive SSta in calo .

    In particolare le forti anomalie negative nel Nord Atlantico nel primo semestre 2014 , in quel periodo Q.B.O positiva , e sappiamo che le correnti prevalenti occidentali sono importanti per l andamento climatico in Europa e Italia ,hanno con molta probabilità condizionato la scorsa estate 2014 piu fresca e molto piovosa

    Da alcuni anni , il Minimo Solare anche se di un minimo scarto percentuale ,ma per un periodo di tempo piuttosto prolungato , potrebbe rappresentare una differenza :
    con alta probabilità la prossima estate potrebbe essere condizionata dalla Q.B.O. in prevalenza negativa , questo inibisce le correnti occidentali piu fresche
    la PDO e AMO tra il 2014 e 2015 in prevalente fase positiva , la WAM ( West African Monson ) potrebbe condizionare ITCZ con probabili impennate " ..

    E importante l andamento degli Indici meteo Climatici , e come è scritto chiaramente , dobbiamo notare delle divergenze rispetto al periodo 1998/2010 , in questo periodo dal 1998 al 2010 , El Nino piu forti come tra il 1997/1998 e 2009/2010 , e AMO eccezionalmente calda/positiva.

    Il periodo PDO e AMO in prevalente fase positivo riferito al secondo semestre 2014 ,e primo trimestre 2015

    http://www.climate4you.com/images/PD...ingAverage.gif

    http://www.climate4you.com/images/SS...y%20Global.gif

    Ma i dati SSta dal 2010 , complessivamente si puo notare che la PDO e stato in fase prevalente tra neutra e negativa , la Nina strong tra il 2010 e 2011 , e la lunga fase neutra . AMO , se pure con temporanee fasi negative , in prevalenza positiva .






    Ultima modifica di robertino; 25/04/2015 alle 11:51

  5. #75
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Il fatto è che l'incidenza solare, al momento è pari al nulla o quasi. Perché non trovo una gran correlazione tra la Low attivita' ed un clima sostanzialmente piu' freddo,specie se sotto l'ottica globale e ancor piu' dell'emisfero settentrionale. Alcune fasi le riterrei piu' episodiche o legate ad altri factor, se son apparse piu' fredde negli inverni, come il 2010 o come per l'episodio del 2012 in Febbraio, ma con una netta risalita fin dal Marzo susseguente e con l'anno che ha chiuso decisamente caldo, alla fine. Quindi, non penserei ad una forte interazione del Sole, in questo periodo, altrimenti la registrazione degli anni hot, sarebbe dovuta un po' calare ma si tiene, e ben vedo. Non faccio discorsi di AGW, perché non credo si possa accertare in un trend cosi breve, per questo fattore il trend dev'essere piu' lungo, pero' va' sostanzialmente notato il fatto che manco il calo solare ha fatto incisioni degne di nota. La PDO, è come tutti gli index multidecennali, uno tra quelli che non da' subitaneamente gli effetti;penso anch'esso, abbia bisogno d'un tempo minimo. L'ultima nota è sullo scorso secolo, che anche se non particolarmente vissuto da me, da quel che pero' ho appreso, è stato alquanto inverso all'apertura del 3° millennio. Infatti, è dal 1998, allo scadere, che qualcosa sembra piu' incentivato sul piano hot-global. L'annovero di anni piu' caldi, da parecchi decenni, è tutto su quest'inizio nuovo secolare.

  6. #76
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    In Italia , estati molto calde nel 1928 , 1945 , 1947 , 1950 , 1952 , sono tra le piu calde in assoluto , in questo periodo dal 1927 al 1961 , AMO positivo http://oi34.tinypic.com/28grsj9.jpg

    Certo , estate 2003 la piu calda in assoluto , molto calde anche estate 1994 , 1998 , 2007 , 2009 , 2012
    correlate ad AMO in fase positiva dalla seconda metà anni '90 http://oi34.tinypic.com/28grsj9.jpg

    Temp. media globale , e fasi Solari http://www.oism.org/pproject/Slides/...ion/Slide4.png
    http://www.oism.org/pproject/Slides/...ion/Slide3.png

    PDO https://bobtisdale.files.wordpress.c.../figure-43.png

    AMO+PDO+ = estati in media piu calde .
    Da alcuni anni , si nota una diminuzione delle anomalie SSt positive . E fasi piu fresche durante l estate , come nel 2011 , 2013 , 2014 .

  7. #77
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    E gli inverni...?' Sono quelli che dovrebbero mostrare anzi credo maggiormente delle corpose diminuzioni, ed invece dove sono?' Ed inoltre, se cocncludi con l'annotazione d'una PDO+ equazionale ad estati calde, perché registrare l'index da "alcuni anni" inverso, non comporta granche'? Le brevi estati piu' fresche o instabili non fanno testo , per due motivi:1°, non s'avrebbe avuta la 2a estate piu' calda secolare come il 2012 a questa causa, e 2°, si sarebbe come detto registrato un calo piu' globale annuale e non solo attribuibile unicamente alla stagione calda, perché una su quattro, non fa testo. Basta osservare acuni tra i Gennaio o Febbraio, o Dicembre , in questi ultimi 5 anni, per vedere che non siano calati ma facilemente siano tra i piu' caldi. Quand'invece la PDO, è un Index che ha incidenze prima di tutto non solo stagionali ma in secondo luogo direi neppure "locali". No, non mi quadra la tua spiegazione..citare poi, l'ITCZ, ha ragion d'essere puramente piu' estivo, e legato anche si all'ENSO, ma ultimamente si son viste scaldate estive (ma anche invernali) anche senza EL Nino,proprio come per il 2012. Che poi ha avuto come ben sai due netti volti, quello di Febbraio , da record per molte aree del paese, e quello di Luglio/Agosto, lo stesso dicasi, a quale causa, se uno ne trae la certezza da una soltanto ma che conduce a due effetti diametralmente opposti..

  8. #78
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Il Clima è un sistema molto complesso in cui interagiscono molti fattori Variabili
    Indici PDO+AMO+ estati in media piu calde , su base statistica , questo non significa che non ci sono state anche estati fresche .
    In Italia negli anni '40 prevalgono estati molto calde , in particolare dal 1943 al 1947 , ma alcune anche fresche e piovose come nel 1940 e 1948 .
    Come in questo periodo ventennale in cui AMO è stato positivo sono prevalse estati in media piu calde, alcune , sappiamo anche piu fresche e piovose .
    Negli anni '30 ( PDO + AMO + ) Inverni in prevalenza piu miti o nella norma , mentre negli anni '40 ci sono stati anche alcuni Inverni decisamente piu freddi , nonostante la PDO e AMO in fase positiva , dati NOAA. Nel Nord Europa , freddi e nevosi Inverni '39/1940 - '40/1941 - '41/1942 - '46/1947.
    In Italia gelido e nevoso gennaio 1942 , gen. 1945 , gen. 1947 .

  9. #79
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    i centri di previsioni stagionali prospettano un giugno/luglio in media escluso l'NCAR:

    Previsioni stagionali - outlook | Consorzio LaMMA

  10. #80
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    E' facile un nuovo riaggiornarsi anche di quest'ultimi in questa chiave. Molta dell'intstabilita' prevista a monte (inizio primaverile) è gia' stata ritrattata in molti lidi meteo previsori. Colpa degli index imputati che accennano a change..? O la chiave di lettura fu' , allora, all'inizio primaverile, dettata dal final warming e sull'onda si fecero previsioni un po'....condizionate...,chissa'; ma io non credo a tale condizionamento in tutte le stagioni che seguono un evento del genere. Possono esservi anche altri factor d'intervento successivo se non quasi contemporaneo, a che cio' non realizzi sempre una fase per forza fresca ed instabile a seguire. Come in questo caso? Puo' essere..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •