E come non rammentare, in tema d'extreme visto che ci siamo, l'ondata di freddo dell'Ottobre appena un anno prima, che corrobora sul fatto che un solo index (AMO nel caso) non sia sufficiente a determinazione d'un pattern: Ottobre 1974 - aria artica discende sullo stivale,minimo barico tra l'Italia e i Balcani, potente HP sull'Atlantico settentrionale, tutto per una configurazione storica. Accumuli importanti su CS e dorsale, t° in èpicchiata tanto che risulto' il piu' freddo Ottobre del sec. scorso. -3.8° in media globale italica, -4.7° al Nord,-4.4°al centro, -2.8° al meridione.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Scusate eh...sono dati interessanti i quali ci fanno capire che il caldo v e stato anche negli anni 70-80....ma perche non parliamo del futuro ?:D
In Italia nel 1860 dopo un mese di maggio molto caldo , anche giugno 1860 estremamentente caldo , luglio 1860 raltivamente piu fresco, ma agosto 1860 fu altrettanto caldo .
la tendenza stagionale estiva 2015 , PDO + , QBO - , EA + ,..luglio probabile intensa ondata calda , quasi simile a luglio 1983 .
Ultima modifica di robertino; 21/06/2015 alle 12:11
Segnalibri