Esatto, è bisognera' vedere se stavolta sara' il fuoco di paglia, in termini specialmente di durata cui s'è assistito sinora o qualcosa di piu' ...stabile.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Dal 30 giugno una pesante onda di calore che potrebbe essere duratura visto il contributo sia al suolo che in quota.![]()
al momento sarebbe più affidabile pensare ad un nuovo ingresso della +10 a 850 hPa alle 72/96 ore al nord est:
Rtavn722.gifRecm962.gif
Mmmhh...,l'ho detto io, cambia la musica().
E come non rammentare, in tema d'extreme visto che ci siamo, l'ondata di freddo dell'Ottobre appena un anno prima, che corrobora sul fatto che un solo index (AMO nel caso) non sia sufficiente a determinazione d'un pattern: Ottobre 1974 - aria artica discende sullo stivale,minimo barico tra l'Italia e i Balcani, potente HP sull'Atlantico settentrionale, tutto per una configurazione storica. Accumuli importanti su CS e dorsale, t° in èpicchiata tanto che risulto' il piu' freddo Ottobre del sec. scorso. -3.8° in media globale italica, -4.7° al Nord,-4.4°al centro, -2.8° al meridione.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri