Si, ma a causa dello stau, su zone montane ma soprattutto pedemontane, non nelle montagne interne.
Le montagne interne (Alta Val Varaita, Alta Val Susa, la piana di Aosta e Cogne, la Val Venosta, ecc.) hanno medie pluviometriche di inferiori a quelle costiere (Savona, Genova, La Spezia, ecc.).
Questo era quello che intendevo, mi sono espresso male![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Esatto!
Ecco una mappa, tratta dal sito dell'Osmer FVG, con la piovosità media 1961/2000:
Pioggia_annua_FVG.png
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Però anche lì, non è proprio esattoQuelle sono valli "secche" anche rispetto a valli vicine, in certi casi, e non è detto che anche qualche valle del Perù a est dello spartiacque non sia in ombra pluviometrica. Viceversa, la Liguria non è il miglior paragone perché ha i monti a ridosso della costa, il che aumenta di molto le precipitazioni. Diciamo che, nella media, anche in Europa la norma sarebbe di avere precipitazioni nelle zone montane superiori (diciamo mediamente il 50-100% in più, a spanne) a quelle nelle coste e pianure. La corrente di Humboldt ha invece un effetto più generale e più estremo, crea proprio il deserto fino nell'interno, non solo lungo la costa.
Sono due climi diversi, a parte che vedo accumuli inferiori o uguali a 700mm proprio come molte valli interne alpine, c'è da considerare che tra le Ande ed il mare c'è un intero continente di mezzo al contrario della Liguria, dove i fenomeni autunnali innalzano di molto le medie.
La corrente di Humboldt influisce molto invece sulla fascia costiera e la catena montuosa vicina (zona di S.Pedro, Ica,Huaraz,Puquio), le uniche precipitazioni che vedono queste zone arrivano con "sfondamenti" da Est mentre sono totalmente assenti le piogge derivanti da W, questo per la mancanza di energia e depressioni nell'adiacente oceano. (provate a togliere gli accumuli delle ritornanti da NE al nostro versante adriatico per capire.. ).
Ultima modifica di -=VeNoSa=-; 23/06/2016 alle 13:21
Come la Corrente di Humboldt crea l'Atacama, cosi' quella del Benguela crea il Deserto di Namibia.
Segnalibri