Gran caldo nella costa pacifica sudamericana e grandi piogge: Il Nino bussa alla porta !
Spaventose inondazione nel deserto dell' Atacama in luoghi dove pochi mm possono causare un disastro.
La citta' costiera di Antofagsta ha registrato un valore tremendo di 23.6mm in 24 ore, contro una media di 1.7mm ANNUALI. Tradotto 14 anni di precipitazioni medie in un giorno.
Qui vedete quella che sarebbe una pioggerella da poco da noi che disastro puo' causare in quei luoghi.
chile.jpg
Immagino i versanti di quei posti, dilavamento a go-go e ogni millimetro è una tragedia. Che roba assurda, non avrei mai creduto che così poca pioggia potesse fare tanti danni.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non ho capito il fenomeno cioè il perchè 23 mm causano un alluvione.. .cioè proprio dal punto di vista fisico di quantità d'acqua
Grazie
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Come accumuli annuali si, ma come accumuli massimi in un episodio singolo e' molto peggio Lima.
A Lima (almeno alcune aree della citta') non piove mai come pioggia pioggia, gli accumuli sono solo da pioviggine fine, magari pioviggine che durando alcune ore finisce per accumulare 1-2mm in una giornata.
In 5 secoli sono documentati solo 5 casi di temporali con pioggia (e non pioviggine) e l' ultimo e' stato decenni fa.
Se trovo il documento te lo passo, molto interessante e molto sconcertante come meno di 2mm abbiamo causato un disastro alcuni anni fa (mi sembra appunto il 1998) e quella non era neanche pioggia ma pioviggine moderata/forte (sono tipo aghetti invece di gocce che pero' sono cadute con intensita' piu' forte del normale).
Dipende da alcuni fattori..
in primis la capacità del terreno di ricevere le acque meteoriche. Questo dipende dal tipo di terreno (grado di impermeabilità) e dalla presenza di vegetazione.
In presenza di vegetazione (e bisogna anche fare dei distinguo in base al tipo di vegetazione) una parte della pioggia ritorna in atmosfera grazie all'effetto combinato dell'assorbimento della vegetazione e successiva evaporazione.
Se poi parliamo di terreni impermeabili come quelli desertici la portata di infltrazione è pari a zero e quindi diventa tutto ruscellamento.
Poi c'è da considerare anche il territorio dove sono presenti a ridosso delle città alluvionate dei versanti montuosi, quindi tutta la "poca" pioggia caduta corre direttamente verso la città senza incontrare barriere e senza perderne una goccia.
aggiungiamo anche una disastrosa gestione del territorio urbano e il collage è completo
Stefano
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
qualche anno fa un mezzo quartiere di Lima fu devastato per meno di 2mm.
Si ipotizza che se un giorno Lima dovesse ricevere 10mm tutti in una volta, milioni di abitanti rimarrebbero senza casa e sarebbe una devastazione totale.
Considera che molte case fatte di fango non hanno nemmeno il tetto poi e siccome cade solo garua (pioviggine finissima) con vento e cade non verticale , le pareti bastano per non bagnarsi.
Episodi di pioggia (non garua) nella storia di Lima:
-1541
-1552
-1652
-1720
-1747
-1803
-1887
Nel XX secolo la giornata piu' piovosa fu il 16 gennaio 1970 con 8mm di pioviggine che cadde per tutto il giorno devastando migliaia di abitazioni.
L' ultima pioggia forte associata a rovescio/temporale fu quindi quella del 31 dicembre 1887.
Le cronache parlano che molti abitanti morirono d' infarto per la paura che causarono i frequenti tuoni che non sapevano cosa fossero.
Si trattava in realta' della quinto temporale e dell' settima e ultima precipitazione di pioggia (non pioviggine) dalla fondazione della citta' nel 1535.
Il libro da dove ho preso queste informazioni cita 8,
io pero' direi 7 invece che 8 perche' l' episodio del 1614 non fu proprio a Lima ma un po' all' interno (per questo non l' ho messo nella lista), molto significativo per il fattore assorbimento della pioggia, senti cosa disse il frate gesuita Bernardo de Cobo "Verso il periodo della quaresima del 1614 , a tre leghe da Lima, strada verso Chancay,cadde un forte rovescio formando una gran laguna che pote' vedere ancora li' parecchio tempo dopo"
Ultima modifica di Caldoefreddo; 29/03/2015 alle 04:55
Segnalibri