Per trovare un'anomalia più negativa di ieri, -2.25°C sulla 61-90, devo tornare al 13 settembre 2014![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
giornata di Pasqua assolutamente Invernale
attualmente +8.2, minima +7.8 durante i rovesci, massima +11.7
24.6 mm totali, vediamo se in serata ne cade altra ma il grosso è terminato, vento in rotazione a NE, domani giornata ulteriormente più fredda![]()
ma non so però se già in Romagna si sta leggermente sotto significa che da qualche altra parte sta cadendo un meteorite
poi la Pianura Padana ultimamente sembra sempre sopramedia nelle massime specialmente, comunque penso di si, circa, però oggi sopratutto le regioni centrali ben sottomedia, domani e dopodomani tutta Italia
comunque Aprile è iniziato in maniera diversa rispetto ai recenti mesi, in Europa
proprio le aree che hanno sofferto le anomalie positive maggiori sono partite col piede giusto stavolta:
vediamo poi a breve se la parenti Azzoriana porterà ancora le ultime inversioni o se esploderà la Primavera senza se e senza ma
Prima decade che temo finirà con valori un po' al di sotto della norma è precipitazioni al di sopra seppure concentrate quasi tutte nella giornata di ieri.
Qui continua il secco iniziato a Marzo. Dal CML, le Cumulate mensili tutte < 10 mm salvo 2 o 3 localita'.
Le Correnti da Nord portano si' il Freddo ma pochissima Acqua.
Segnalibri