Se interessa, queste sono le medie degli ultimi 3 trentenni di riferimento mese per mese, da me.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
...preoccupa il secco ad oltranza nella stagione delle piogge a Nord del Po.
Diciamo che mentre giugno si è scaldato già dopo i primi anni 90'(ed è dal 1995 che in Italia non chiude sotto),il trend al rialzo di aprile è successivo:negli anni 90' era più freddo che negli anni 80',in media(persino nel caldissimo 1994 chiuse sotto,il che la dice lunga ma ben più freddo fu l'aprile 97').
Dal 2000 però aprile è diventato uno dei capisaldi dell'Italian Warming,soprattutto al nord:tolto il 2001(e il 2012 più o meno in media),non solo ha chiuso sempre sopra ma ha avuto la triade eccezionale 2007-2011-2013 ed i mesi di aprile 2000 e 2006 pure molto caldi(ed anche aprile 2009 non scherzò).
Con GFS di stamane il mese chiude tipo a +2 al Nord e -2 al Sud.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ma no sicuro no, ovviamente era per dare una idea, poi vedremo i numeri...è che al momento da ste parti si passerà da caldo notevolissimo, a una pausa di due giorni, a probabile altra fase di fohn, mentre da venerdì il resto d'Italia si troverà sotto masse d'aria belle fresche per il periodo...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
non lo so, i run cambiano di continuo, gli ultimi degli Americani vedono il freddo dirigersi verso il Nord Italia
qui basta poco per andare sottomedia in questo periodo anzi, se arriva una +0 il 19 di Aprile il fresco sarà anche piuttosto accentuato, ma è da vedere, configurazione al limite
qui da oggi siamo tornati sopramedia dopo 10 giorni sottomedia, massima di +20.1, la prima sopra i 20 dal 30 Novembre (devo dire che viste le isoterme non me l'aspettavo, c'è una +8 scarsa)
Segnalo parecchie T>25 C in Lombardia......
Segnalo parecchie T>25 C in Lombardia......ma anche altrove al Nord non si scherza (LiveMap MNW).
Anomalia che si fara' pesante come nel 2007 e 2011?
Persiste l'Inverno al Sud causa Mediterraneo in Anomalia Negativa.
Segnalibri