Pagina 6 di 17 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 169
  1. #51
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si, infatti con isoterme aumentate (ieri la +0+2+3, oggi la +6+7+8) i valori sono rimasti stazionari a causa della ventilazione

    diciamo che anche a carico dell'ultima sfreddata i mari sono abbastanza freschi quindi a meno che non favonizzi o non arriva una scaldata reale, non si andrà molto lontano ... ovviamente discorso diverso per il Nord o per le zone esposte ai venti di caduta
    Eh già, come normale che sia ( quando spunta il sole in aprile) oggi nelle pianure del centro e nord italia si son registrati 22°-23° . E caldo in aumento a partire da domenica. Poi settimana prossima si intravedono i primi 24°...e nel lungo un susseguirsi di anticicloni di matrice africana, dubito che riusciremo a chiudere sottomedia qua.

  2. #52
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Anche sul tirreno oggi non oltre i 17° ( esempio grosseto). Ponentino che ha inibito l'aumento.
    Vero, e stamattina anche nebbia a Pisa-San Giusto.

  3. #53
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    prima decade a -1.8

    è la decade più sottomedia dalla terza di Luglio dell'anno scorso in quanto pure la terza di Dicembre scorso, nonostante l'ondata di gelo fuori scala, non ha chiuso con un anomalia mostruosa (-1.5) a causa dei primi giorni vicini al Natale un pò sopramedia
    Sempre troppo moderata la tua stazione Grazzanise ha chiuso a -2,9°

  4. #54
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    A Torino la temperatura della prima decade ha registrato +0.2 °C rispetto alla media 1981-2010.

  5. #55
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo non solo il marzo piu' caldo della storia ma anche il mese con l'anomalia piu' alta della storia (a parimerito con maggio 2013), aprile a fatica inizia a riassorbire l'anomalia che continua a rimanere alta: +3,1 al momento.
    Se sto marzo fosse arrivato a giugno... mmmm
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #56
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sempre troppo moderata la tua stazione Grazzanise ha chiuso a -2,9°
    eh ma aspetta ... sulla decadale ? comunque meglio visto che sovrastima pure le massime ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #57
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    A Milano-Linate la prima decade di Aprile chiude a -0,2°C dalla 1971-00 .

  8. #58
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    eh ma aspetta ... sulla decadale ? comunque meglio visto che sovrastima pure le massime ...
    Sì,sulla decadale.Ma c'è poco da fare,Grazzanise sta facendo minime degne di febbraio ultimamente.

  9. #59
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui la prima decade ha chiuso a -1,12° (perlopiù grazie alle minime visto che le massime hanno chiuso in media). 24 mm di pioggia

    Purtroppo temo che le prossime due non saranno altrettanto fresche.


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #60
    EDMmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Non è nessun nuovo clima, è semplicemente l'anticiclone che viene da ovest disponendosi sui meridiani: quando l'anticiclone "decide" di andare a visitare Francia e Gran Bretagna, è giocoforza che la circolazione zonale, dovendo scavalcare l'anticiclone, ridiscenda sull'Europa orientale portando nuvole e freddo intenso. Le regioni italiane settentrionali, centrali tirreniche e Sardegna, sia perché sono più vicine all'anticiclone (dato che sono anche le zone italiane più occidentali), sia a causa dell'effetto "riparante" di Alpi e Appennini, hanno cielo sereno, atmosfera limpida e temperature elevate, spesso anche di notte a causa del favonio, oltre che punti di rugiada bassissimi, mentre le zone centrali adriatiche e soprattutto le regioni meridionali e la Sicilia, sia perché sono più lontane dall'anticiclone, sia perché non sono riparate dalle montagne, condividono il freddo, il cielo coperto e le precipitazioni dell'Europa sudorientale.
    E questa è una situazione che può durare dei mesi, ed è tipica soprattutto di fine inverno-inizio primavera (ma può capitare in ogni periodo dell'anno). Ecco perché qui a Verona il cielo è azzurro da mesi e io vado in giro in maniche corte da un mese e forse più.
    Anche la Francia sta avendo un periodo eccezionalmente caldo e soleggiato, mentre in Turchia il tempo è freddo e nuvoloso non si sa più da quanto tempo.
    Questo è il tipo di circolazione che porta il tempo più assolato al nord Italia e il tempo più nuvoloso e freddo al Sud, e dura un sacco di tempo. Ed è sempre accaduto.
    E' il nuovo clima invece, proprio per le ragioni che hai spiegato all'inizio.

    Daltronde le medie climatiche parlano chiaro, la serie trentennale 1981-2010 è dal mezzo grado al grado superiore alla media 1961-1990. Le configurazioni "secche" e "calde" c'erano anche in passato ma in misura nettamente minore, e maggiori erano quelle "umide" e "gelide" al NW e penso anche al NE.

    Del GW, antropico o naturale che sia, c'è, non cambia nulla sapere sia antropico o no, anzi se è naturale è ancor peggio(fosse umano c'è rimedio) e ne ha risentito il nord purtroppo, è tutto spiegato bene con parole tecniche e immagini didattiche, da MNW stessa firmata da Gianluca Bertoni , in questo link http://www.meteonetwork.it/sites/def...07/Bertoni.pdf

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •