Eh già, come normale che sia ( quando spunta il sole in aprile) oggi nelle pianure del centro e nord italia si son registrati 22°-23° . E caldo in aumento a partire da domenica. Poi settimana prossima si intravedono i primi 24°...e nel lungo un susseguirsi di anticicloni di matrice africana, dubito che riusciremo a chiudere sottomedia qua.
A Torino la temperatura della prima decade ha registrato +0.2 °C rispetto alla media 1981-2010.
Dopo non solo il marzo piu' caldo della storia ma anche il mese con l'anomalia piu' alta della storia (a parimerito con maggio 2013), aprile a fatica inizia a riassorbire l'anomalia che continua a rimanere alta: +3,1 al momento.
Se sto marzo fosse arrivato a giugno... mmmm![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
A Milano-Linate la prima decade di Aprile chiude a -0,2°C dalla 1971-00 .
Qui la prima decade ha chiuso a -1,12° (perlopiù grazie alle minime visto che le massime hanno chiuso in media). 24 mm di pioggia
Purtroppo temo che le prossime due non saranno altrettanto fresche.
E' il nuovo clima invece, proprio per le ragioni che hai spiegato all'inizio.
Daltronde le medie climatiche parlano chiaro, la serie trentennale 1981-2010 è dal mezzo grado al grado superiore alla media 1961-1990. Le configurazioni "secche" e "calde" c'erano anche in passato ma in misura nettamente minore, e maggiori erano quelle "umide" e "gelide" al NW e penso anche al NE.
Del GW, antropico o naturale che sia, c'è, non cambia nulla sapere sia antropico o no, anzi se è naturale è ancor peggio(fosse umano c'è rimedio) e ne ha risentito il nord purtroppo, è tutto spiegato bene con parole tecniche e immagini didattiche, da MNW stessa firmata da Gianluca Bertoni , in questo link http://www.meteonetwork.it/sites/def...07/Bertoni.pdf
Segnalibri