Qua l'ur media annuale chiude attorno al 75%.
Non ho dati precisi, me le coste tirreniche della Calabria sono davvero umidissime. Tra l'altro figurano tra le zone meno soleggiate d'Italia, al contrario di quanto si possa immaginare, soprattutto nell'immediato entroterra cosentino (Catena Costiera...).
E' vero.Le coste campane hanno un'umidità relativa media molto alta,ad es.Specialmente nel semestre freddo ma anche in quello caldo(specialmente nei mesi da maggio a luglio).Nelle zone interne campane l'UR relativa media è molto alta nel semestre freddo ma allontanandosi dal mare scende molto in quello caldo(tranne che nelle conche a bassa altitudine,come quella di Benevento e la Valle Caudina).
Anche le zone alle pendici del Pollino e della Sila(specie il versante catanzarese,molto più ventilato di quello cosentino) hanno un'UR media molto bassa,come anche varie località dell'entroterra delle due isole maggiori.Prendi le località del ragusano e del nuorese.
Qui e in generale l'arco alpino occidentale penso che siano tra le zone meno umide![]()
Lou soulei nais per tuchi
Non ho idea del valore medio di UR della mia zona. Però può capitare non di rado di scendere sotto il 10% di UR durante gli episodi di foehn, diverse volte l'UR è scesa al 4-5%
In generale credo che le vallate alpine occidentali come V. di Susa e V. d'Aosta siano molto secche durante l'inverno e mediamente umide durante l'estate
Ecco alcuni grafici di alcune zone delle Alpi torinesi che mostrano temperatura e UR degli ultimi giorni (molto ventosi ma con un muro del foehn che ha portato gocce di pioggia fin sulle pedemontane e quindi con UR "elevate")
TERMA260.png
TERMA146.png
TERMA142.png
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Quando si parla di umidità, i luoghi comuni si sprecano. Per fortuna l'umidità relativa è una grandezza fisica, e come tale può essere misurata; l'unico modo per capire quali sono i posti d'Italia più umidi, pertanto, è consultare le stazioni meteo dell'Aeronautica Militare, le uniche che hanno medie trentennali.
Una cosa che può parere sorprendente è la sostanziale omogeneità dei valori tra le varie località italiane. Vi do i valori per alcune delle principali città italiane, riferite naturalmente ai loro aeroporti. Tutti i valori si riferiscono al periodo 1971-2000, tranne Palermo-Punta Raisi, che si riferisce al periodo 1961-1990.
Milano Linate 75,5%
Torino Caselle 73,8%
Bologna Borgo panigale 73,6%
Roma Ciampino 72,2%
Roma Fiumicino 74,7%
Napoli Capodichino 73%
Palermo Punta Raisi 71,5% (1961-1990)
Come si vede, tra le principali città le differenze sono quasi impercettibili, contrariamente a quanto troppo spesso si dice.
Tra tutte le stazioni meteo, la più umida risulta essere Passo della Cisa, con un'umidità media dell'82,4%. Non è strano, dacché tale località, sul crinale appenninico tra Toscana ed Emilia Romagna, intercetta l'aria umida che proviene dal non lontano mar Tirreno. Tra quelle che ho visto, e credo tra tutte quelle di AM, dato che le ho viste quasi tutte, l'unica altra località che supera l'80% come media annua è Ravenna Punta Marina, con il suo 80,7%. Umidissime sono anche Piacenza San Damiano (78,9%), Cervia (78,2%), Monte Scuro Sila (77,8%), Lampedusa (77,1%) e Termoli (77,7%). Tranne San Damiano, tutte le altre sono località marine oppure località montane esposte ai venti marini.
Comunque, ripeto, ciò che trovo più interessante è la sostanziale omogeneità del nostro territorio riguardo a questo parametro, con valori comunque piuttosto elevati rispetto alla media mondiale.
Adesso un po' di valori di località estere per avere qualche termine di riferimento:
Tórshavn, Isole Faroe (Fær Øer), 89,2% (il valore più alto che abbia trovato)
Quibdó, Colombia: 87,3%
Singapore: 84,2%
E all'estremo opposto:
Calgary, Canada: 48,3%
Las Vegas: 30,3%
Riyadh, Arabia Saudita: 26%
In Salah, nel Sahara algerino: 24,51%
Si che poi il valore medio non è molto utile senza collegarlo ai picchi stagionali , per poter capire in che modo l'umidità influenza il clima locale e la percezione del freddo o del caldo ..........
Ad esempio quà a Rimini sicuramente l'umidità media non si discosterà molto da altre località , ma di certo contestualizzando il discorso mese per mese le cose cambiano , quando d'estate abbiamo in costa umidità relative altissime condite con alte temperature l'umidità diventa un parametro importante per capire e valutare il clima locale ......
Segnalibri