Pagina 9 di 35 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 346

Discussione: Il cerchio si stringe

  1. #81
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Con un getto così alto non si rischia della fiammate sul Mediterraneo? (chiedo da inesperto)
    no, la "fiammata" arriva sempre con il getto con asse SW/NE sull'Iberia:

    gfsnh-2015050412-5-6.png

    vedi link dei casi di I decade di maggio:

    Ondata di caldo al CS al via dal 5 maggio(scriviamo tutto qui)

  2. #82
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    no, la "fiammata" arriva sempre con il getto con asse SW/NE sull'Iberia:

    gfsnh-2015050412-5-6.png

    vedi link dei casi di I decade di maggio:

    Ondata di caldo al CS al via dal 5 maggio(scriviamo tutto qui)
    Quindi con il JS nella posizione di cui si discuteva prima che risvolti potrebbero esserci? Nel senso, se il trend fosse quello essendo comunque molto alto, grandi frescure atlantiche non sono così facili da ottenere, giusto?

  3. #83
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Quindi con il JS nella posizione di cui si discuteva prima che risvolti potrebbero esserci? Nel senso, se il trend fosse quello essendo comunque molto alto, grandi frescure atlantiche non sono così facili da ottenere, giusto?
    con JS alto è favorito l'azzorriano...che di tanto in tanto permette lo scivolo

    di correnti atlantiche dal NW Europa su Mediterraneo.

    con JS basso, ma con asse NW/SE come nell'estate 2014 sono favorite le frescure atlantiche.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/05/2015 alle 15:42

  4. #84
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    con JS alto è favorito l'azzorriano...che di tanto in tanto permette lo scivolo

    di correnti atlantiche dal NW Europa su Mediterraneo.

    con JS basso, ma con asse NW/SE come nell'estate 2014 sono favorite le frescure atlantiche.
    Grazie della precisazione gentilissimo!
    Quindi, dalle tue parole, si evince che SE (ripeto SE), il JS rimanesse così, sarebbe un'estate Afro-Azzorriana, un pò diversa dalla scorsa insomma

  5. #85
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Posso chiedere una cosa...?' Ma che importanza date alle vicende di questo periodo, cioè di fine primavera -estate, tra quel che accade al di sotto d'un certo parallelo o proprio l'Equatore, per il Boreale o mediamente al di sopra, come spesso per l'inverno si fa con il Vp? O l'interazione d'entrambe..? Se pero' s'è propensi di piu' ad una delle due, perché..? Thank's

  6. #86
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Interessante analisi di Guido Guidi sulla breve ma intensa ondata di calore nordafricana in imminente conclusione:

    Il caldo di oggi in breve | Climatemonitor

    Sulle conclusioni inerenti l'AGW sorvolerei, non foss'altro che non rientrano nelle intenzioni che mi hanno spinto a segnalare l'articolo.
    Ultima modifica di montel-NA; 06/05/2015 alle 17:12
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #87
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Interessante analisi di Guido Guidi sulla breve ma intensa ondata di calore nordafricana in imminente conclusione:

    Il caldo di oggi in breve | Climatemonitor

    Sulle conclusioni inerenti l'AGW sorvolerei, non foss'altro che non rientrano nelle intenzioni che mi hanno spinto a segnalare l'articolo.
    meno male che c'è Guido ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #88
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    meno male che c'è Guido ...
    a speigare il meccanismo sono daccordo, articolo interessante e didattico, ma da qui a dire che è 'normale' ce ne passa. I casi storici simili a questo sono 2-3 in oltre 100 anni...non mi pare tanto normale. Ergo, GW o no, il dato c'è e sminuire sempre e comunque ogni ondata di caldo lo trovo ormai stucchevole. Dire che il clima di questo anno è pazzo non è certo, scientificamente parlando, sbagliato. Son tre volte da natale ad ora che viviamo questi sbalzi assurdi da notevoli sottomedia a notevolissimo sovramedia, quasi da clima statunitense. Questo è il mio pensiero. Mi sbaglierò...ma cmq è sempre facile fare la analisi a posteriori....per troppi era troppo chiaro questo e quello. Oltre a molti che l'ondata di caldo del 5-6 maggio non sarebbe stata affatto storica o importante...E' chiaro che Il giornalismo meteofilo e non piace sparare ed esagerare....ma qui mi pare che i dati ci fossero per usare termini quali eccezionale, fuori misura, record, ecc, ecc....o no?

  9. #89
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Questo è il mio pensiero. Mi sbaglierò...ma cmq è sempre facile fare la analisi a posteriori....per troppi era troppo chiaro questo e quello. Oltre a molti che l'ondata di caldo del 5-6 maggio non sarebbe stata affatto storica o importante...E' chiaro che Il giornalismo meteofilo e non piace sparare ed esagerare....ma qui mi pare che i dati ci fossero per usare termini quali eccezionale, fuori misura, record, ecc, ecc....o no?
    sono d'accordo, è una rarità in prima decade di Maggio.

    ma l'argomento non è l'ondata di caldo del 5/6 maggio.

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Quindi, dalle tue parole, si evince che SE (ripeto SE), il JS rimanesse così, sarebbe un'estate Afro-Azzorriana, un pò diversa dalla scorsa insomma
    la caratteristica del forecast alle 132 ore è data dall'intensità del JS con asse (SW Azzorre/NE Irlanda)

    che favorisce il forte richiamo di aria calda a latitudini dell'Europa centrosud-occidentale.

    Dalle mie parole si dovrebbe evincere che il JS è estremamente variabile-mutevole e sarebbe una chimera rimanesse così

    o con un qualsiasi andamento fisso:

    Rtavn13215.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/05/2015 alle 23:00

  10. #90
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La linea di convergenza intertropicale africana, soprattutto sul lato ovest, risulta invece un fattore poco forzante.
    L'W-ITCZ è modulato dalla forza e dalla posizione del getto atlantico. In una ricerca di due anni fa o tre, emerge che un W-ITCZ alto di latitudine rafforza la cella di Hadley schiacciandola sui paralleli nordafricani se il getto ha componente settentrionale in EA, con poche conseguenze sull'estate europea, viceversa, la debolezza del getto in est atlantico allevia la pressione sulla cella subtropicale che indebolendosi si espande verso nord interessando il sud Europa anche con W-ITCZ basso (se ritrovo quel link ve lo metto).



    Of course, intendevo spingersi verso nord.

    Tra questa spiegazione , e qulla del Col. Guidi, c'è sostanziale difformita', penso.
    Egli, Guidi, ritiene importante notare come la "linea" di interconvergenza, abbia avuto una repentina salita da anomalia negativa in cui giaceva e corroborato quindi, all'invasione dell'aria afro arrivata. E' solo una annotazione che mi viene leggendo ambedue le analisi, su possibili eventi simili. Anche se si volesse dare l'imputazione , a questa onda dell'altro ieri giunta, come semplice richiamo caldo per depressione in Atlantico, che poi credo sia cosi', allora come mai l'ITCZ ha cmq subito un impennata come Guidi ci fa notare? Quindi, si lascerebbe presumere che anche in tali affondi, come in questo caso ma pure con una teorica falla iberica, l'ITCZ, "collabori" sempre e comunque..? O è un caso isolato, questo..?'

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •