Ora, però il 2015, il più è diventato archivio Ncep. Ossia il più alle spalle. Quindi, un po' come il 2003 fa parte della storia, sebbene vi sia settembre...anche se non è detto ancora che sia da annali... Agosto eccoli qui...La situazione teleconnettiva è definita...![]()
Stefano forse non mi sono spiegato.
Nell'intervento di prima ho rimarcato come il mio sia un auspicio laddove il FW abbia "mascherato" un nuovo Giugno 2003 di fronte all'ipotesi di uno shift di quest'estate di un mese rispetto a quella di riferimento che diversamente vorrebbe dire altri 2 mesi pieni di anomalie "monstre".
Allo stesso tempo però in queste pagine, forse, o in altre discussioni, era emerso che le dinamiche residuali del FW hanno condizionato diversamente 2014 e 2015 proprio in ragione del fatto che le TLC, quest'anno, hanno "stretto" un cappio intorno al collo agli esiti del FW.
Diversamente lo scorso anno non ci furono elementi ostativi agli esiti del FW.....
Spero di aver chiarito la mia posizione....![]()
La mia idea in merito al FW di quest'anno è che, essendo stato di tipo Major, abbia favorito uno shift stagionale in termini di un ritardo nel consolidamento del trend in corso che viceversa avrebbe potuto instaurarsi fin dai primi vagiti estivi visti i presupposti teleconnettivi di partenza.
Giugno è stato senz'altro caldo in prima battuta, ma disturbato nella seconda parte, a conforto dell'idea di una partenza non monotematica nelle more degli ipotetici strascichi indotti dal riassorbimento progressivo delle interferenze figlie del FW major.
E del resto, questo tipo di andamento orientò pure le mie ipotesi primaverili sull'estate futura, che seppur nella loro genericità non si sono dimostrate sballate, a mio fallibile e personale parere, se non nell'idea che mi ero fatto dell'avvicendarsi, seppur in un contesto generale votato alla stabilità ed al caldo intenso in fase di consolidamento stagionale avvenuto, di rinfrescate un po' meno asfittiche di quanto verificatosi.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Vi è anche da considerare, imho, riflettendoci un pò, e considerando il sistema caotico, che un sistema del genere tenendo conto dello shif stagionale puo' anche portare a delle anomalie marcate, ma ancora non abbiamo ben chiaro la risposta del sistema a queste variabile, ovvero come possiamo trovare delle anomalie identiche come possiamo trovare delle risposte diverse dato che il sistema in quella fase, vedi Settembre, scambio meridiano maggiore, porta ad una risposta diversa di come si puo' evincere ad esempio a Giugno, ITCZ piu' alto e sue ripercussioni. Da valutare anche la risposta nel dopo. Insomma una fase sicuramente di studio, come sempre![]()
Nel luglio 2014 il flusso di elettroni era decisamente basso:
xlf3_2014_07.jpg
Il flusso di elettroni nel luglio 2015 decisamente più alto:
xlf3_2015_07.jpg
il cerchio si stringe..
il fatto che Andrea e Stefano abbiano trovato un lag di correlazione di 5/6 anni non è casuale, visto che è solitamente
proprio la metà di un ciclo solare.
L'ipotesi, che ho percorso ieri, è infatti quella di uno shift stagionale che però mi sono dimenticato (colpevolmente Luca) di dire "orientato adesso sul pixel centro-sud".
I grafici postati ieri sono riferiti infatti alla media Italia. Per cui, come giustamente dice Stefano che giugno (sul pixel NW che è centrato in quello considerato nell'articolo) è stato solo di poco inferiore al 2003, possiamo dedurre (dal secondo grafico) che lo shift si stia concentrando al centro-sud.
Due parole invece su come sta andando la proiezione sul pixel considerato nell'articolo (quello centrato al NW).
Non c'è differenza significativa col 2003 fino ad ora sull'area a sud del Po e tra ovest Svizzera ed est Francia, intendendo con ciò che le medie prese dal 1 giugno al 31 luglio 2003 sono molto chiuse o vicine (+/-0.5°) a quelle del 2015. C'è invece differenza significativa: i) a nord del Po e a sud dell'arco alpino e ii) a nord dell'arco alpino escluso la zona tra Svizzera e est Francia citata prima.
Ma c'è ancora tempo per rimediare: io voglio vedere come va la heatwave in atto che per ora dista di 2° da quella monstre del 1-15 agosto 2003.
Andrea
Ragazzi, sono l'ultimo a poter parlare tra voi, ma è possibile che ci sia una certa ripetitività triennale dopo il 2003?
se fate caso i trimestri più caldi o che hanno visto le maggiori ondate di calore si ripetono ogni tre anni (in base ai dati che ho io delle mie zone) la cosa è riscontrabile in altre parti d'Italia? so che il 2007 per molte zone, soprattutto il CS è stato molto caldo a differenza del Nord
2003
2006
2009
2012
2015
André
Direi che al NW va in classifica a pieno titolo...l'estate 2006 ha il bimestre giugno-luglio più caldo di sempre (ok l'irruzione di inizio mese, ma è stata completamente rovesciata dal gran caldo arrivato dal 12 in poi), localmente pure superiore al 2003 come anomalia...ovviamente fino a questo 2015![]()
Segnalibri