L'ipotesi, che ho percorso ieri, è infatti quella di uno shift stagionale che però mi sono dimenticato (colpevolmente Luca) di dire "orientato adesso sul pixel centro-sud".
I grafici postati ieri sono riferiti infatti alla media Italia. Per cui, come giustamente dice Stefano che giugno (sul pixel NW che è centrato in quello considerato nell'articolo) è stato solo di poco inferiore al 2003, possiamo dedurre (dal secondo grafico) che lo shift si stia concentrando al centro-sud.

Due parole invece su come sta andando la proiezione sul pixel considerato nell'articolo (quello centrato al NW).
Non c'è differenza significativa col 2003 fino ad ora sull'area a sud del Po e tra ovest Svizzera ed est Francia, intendendo con ciò che le medie prese dal 1 giugno al 31 luglio 2003 sono molto chiuse o vicine (+/-0.5°) a quelle del 2015. C'è invece differenza significativa: i) a nord del Po e a sud dell'arco alpino e ii) a nord dell'arco alpino escluso la zona tra Svizzera e est Francia citata prima.
Ma c'è ancora tempo per rimediare: io voglio vedere come va la heatwave in atto che per ora dista di 2° da quella monstre del 1-15 agosto 2003.