Qui anche le minime sono fuori controllo: gia' +19 C al primo mattino (la nuvolaglia non manca mai).
La T media finora e' di +4 gradi, ovvero +1,1 sopra la media.
Sta rientrando il sopramedia notevole iniziato a fine febbraio e come di consueto e' l'estate quella che sembra soffrire di meno di questi forti sbalzi.
...chissa' se magari quest'anno non fara' eccezione. Certo tutte queste giornate di sole le pagheremo care.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Intanto (poi ricontrollo i conti) a Ghedi, vicino a me, i primi 18 giorni di maggio sono i più caldi di sempre, nettamente davanti al 2003, 2007 e 2009 e oggi in Lombardia vedo minime praticamente estive (da fine giugno o luglio) in molte zone. Non male daie pensare che picchi particolati non ce ne sono stati, anche in pianura i 30° non sono stati superati (in tanti anni recenti è successo nelle prime due decadi di maggio) se non in qualche caso isolatissimo.
Pluviometricamente le Alpi-Prealpi e stretti limitrofi si stanno riprendendo.
In Pianura e' notte fonda (alcuni eclatanti episodi locali su Novarese, Legnanese e Cremonese non cambiano la situazione di una virgola.)
siamo a +2.3 sulla mensile qui
da dopodomani SI DOVREBBE scendere con l'anomalia, speriamo anche nei fenomeni, questa seconda parte della Primavera secca e con cieli spesso sereni ha aiutato alle temperature massime di rimanere spesso elevate, se ci fossero stati un paio di peggioramenti più organizzati non avrebbe fatto così caldo
Qui in Valdichiana per ora secco come maggio 1979 (dati dal 1916 ad oggi), un raro deficit pluviometrico al momento.
Ha avuto per paradosso piu' acqua la Sicilia che il resto.....
Segnalibri