Prima decade di Maggio calda (aspetto il NOAA) e solo 15-20 mm di acqua.
Ma i terreni sono bagnati: stamane ho visto arare un campo fra Ceriano L. e Saronno
ed il suolo era ben umido.
prima decade maggio:
minime +4,5° e max +2° sulla 71/00
proprio niente male![]()
Caldo anche il Mediterraneo:
http://polar.ncep.noaa.gov/sst/rtg_h..._65N_ophi0.png
![]()
Anomalie I decade sulla 71/00:Latina +2,2°;Grazzanise +3,1°.
Per Grazzanise è la prima decade più calda dal 2003(ma quella fu un'altra storia:anomalia di oltre +7°...),davanti alla prima decade del mag 2005(mese in controtendenza in quell'anno non caldo:chiuse a +1,7° qui ed a +1,8° a livello-Italia).
Ad oggi un bel +2 dalla mensile, e ultimi NOVE mesi a +2 anche loro dalla 71-00. Follia pura.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
prima decade come da previsione assai calda (+3.7 sopramedia) anche se temevo molto di più ... ha chiuso come la prima del 2013 che al Sud fu caldissima
nel 2003 tuttavia la prima decade fu epocale, oltre 7 gradi sopramedia
ovviamente 0 mm, inizio Maggio praticamente estivo se si escludono i primi due giorni, vediamo come prosegue ...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A Torino la prima decade ha misurato +2.8 °C rispetto alla media 1981-2010.
Prima decade che qui chiude a +2.0° sulla decadale di riferimento (1981-10) e con soli 13 mm di accumulo !
Segnalo che ad oggi, ovvero a circa 20 gg dalla fine della primavera, qui l'accumulo totale di tale trimestre e' di poco piu' di 42 mm, contro una media di circa 250 mm: ho detto tutto....![]()
![]()
Segnalibri