Proporrei di concentrare QUI tutto ciò che concerne la rimonta africana prevista dal 5 maggio,ok?
le ECMWF mettono i forno il CS (seguendo quindi GFS) anche se l'Ensamble smorza i toni (+21° generalizzato per 2gg e mezzo per tutto il CS contro un 20-21° solo all'estremo sud dell'Ensable, ma parrebbe un'onda mobile tanto che in seno all'atlantico di fronte al marocco a fine pannello si vede un HP che farebbe ben sperare che sia un 'una tantum'....il problema è la facilità, la precocità e la portata di tale ondata che messe in seria crisi le evoluzioni future...e se accadesse a luglio? cosa potrebbe arrivare una + 28° generalizzata?
GFS propone una cosa simile, forse ancora più calda e più lunga...forse oltre 3 gg e, purtroppo, non mette HP a largo del Marocco...brutto segno....
ECMFW
Recm1922.gif
ECMFW
Rtavn2162.gif
ECMFW ensable
Ensamble ECMWF.gif
GFS
GFS.gif
GFS 196hGFS180h.gif
Spaghi sardegna meridio
Sardegna merid.png
Spaghi dove abito io (abruzzo costiero)
Abruzzo costiero.png
ma che qualcuno sappia...si è mai verificato in italia una anomalia di 17°C oltre le medie? (pare in sargena meridionale dai 7-8°C di media a 850 si vada a su fino alla +25-26°.....mentre da me 'solo' 14°C in pù senza contare l'effetto favino
ho trovato questi due casi, non so se ne esistono altri in 1a decade di maggio:
Rrea00218870506.gifRrea00219730506.gif
Eppure dall'archivio storico della Stampa, 8 maggio 1887 trovo questo:
torino 1887.jpg
minime tra 10 e 11 gradi, massima 17/18.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
era del 5/6 maggio la mappa postata del 1887:
kl18870505_1.gif
per l'osserrvatorio Ximeniano di Firenze (per esempio)
dal 1878 al 1920 le osservazioni meteorologiche vennero ridotte a tre: alle ore 9, alle ore 15 e alle ore 21.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/04/2015 alle 13:27
l'effetto favonio forse volevi dire?
Comunque da notare la persistenza di ECMWF che farebbe durare il tutto fino a venerdì 8, cosa un pò inconsueta per un'onda mobile.
troppe differenze tra i due modelli principali anche per il successivo ipotetico break, l'americano lo collocherebbe come una discesa meridiana in successivo cutoff, alimentata molto bene direi e abbastanza aggressiva, l'inglese vedrebbe correnti da nordest in un regime leggermente low con asse Slovenia-Italia diciamo così.
Insomma due cose molto diverse......![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Guardate questo bel precedente(molto più calzante di quello del maggio 2003,che su alcuni siti ho visto citato a sproposito):
L'ondata di caldo del maggio 1988
Guardate non tanto l'ondata di caldo di fine mese ma quella del 7/8.
Segnalibri