Pagina 18 di 20 PrimaPrima ... 81617181920 UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 198
  1. #171
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe specificare cosa si intende per freddo/caldo.
    Una data precisa T ?
    Il trend delle SST Nord atlantiche ( la quantità di evaporazione ) per esempio determina il trend delle T estive nel Canton Ticino e influenza il numero delle Notti Tropicali a Lugano.
    Così come influenza io trend delle T estive Italiane.
    Ma se dovessimo concentrarci sui pattern circolatori, scopriremo che questi variano indipendentemente dalla quantità di calore ceduta dall'oceano.

    Immagine


    Immagine


    Dunque, se non con i Pattern, come accorgersi del calo delle SST nel medio lungo periodo se non con l'abbassamento graduale dei Gpt e di conseguenza delle T ?
    Con buona pace dei promontori dal Nord Africa..
    E' chiaro che le sst atlantiche sono uno dei tanti fattori a condizionare i pattern circolatori. Ma i gpt sono la conseguenza del cambiamento dei pattern stessi. I trend termici da te mostrati ci dicono che ci sono 2 forze che agiscono nel modularle, uno è il trend globale, l'altro è appunto la AMO. I dati di Lugano sono troppo limitati a una singola zona e per di più visti quei trend ho paura che ci sia anche un effetto locale dovuto all'urbanizzazione. Poi come dicevo, questa è un ipotesi, la negativizzazione della AMO è appena iniziata, bisognerà vedere se continuerà il trend. Al nord già in quest'estate qualcosa è cambiato se non vado errato. Il periodo di caldo "monstre" sembra essersi ridotto come estensione temporale rispetto aglia anni scorsi. Vedremo ora se si avrà un calo di gpt e delle temperature già partire dall'ultima decade di agosto.

  2. #172
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    da Gennaio ecco i valori dell'AMO

    2025 1 0.98
    2025 2 0.86
    2025 3 0.75
    2025 4 0.67
    2025 5 0.73
    2025 6 0.77
    2025 7 0.87
    Quelli penso che siano i valori di anomalia assoluti e non detrendizzati, se vai a vedere le anomalie globali si vede già a occhio che l'indice è passato al negativo (questo perchè le anomalie oceaniche globali sono comunque alte), almeno per aprile maggio e giugno.

  3. #173
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    126
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    E' chiaro che le sst atlantiche sono uno dei tanti fattori a condizionare i pattern circolatori. Ma i gpt sono la conseguenza del cambiamento dei pattern stessi. I trend termici da te mostrati ci dicono che ci sono 2 forze che agiscono nel modularle, uno è il trend globale, l'altro è appunto la AMO. I dati di Lugano sono troppo limitati a una singola zona e per di più visti quei trend ho paura che ci sia anche un effetto locale dovuto all'urbanizzazione. Poi come dicevo, questa è un ipotesi, la negativizzazione della AMO è appena iniziata, bisognerà vedere se continuerà il trend. Al nord già in quest'estate qualcosa è cambiato se non vado errato. Il periodo di caldo "monstre" sembra essersi ridotto come estensione temporale rispetto aglia anni scorsi. Vedremo ora se si avrà un calo di gpt e delle temperature già partire dall'ultima decade di agosto.
    No Copernicus, i più sempre alti Gpt a livello generale sono conseguenza del riscaldamento.
    Se mi dici che relativamente allo stesso periodo, ci sono pattern a più alto Gpt è più basso Gpt va benissimo.
    Ma a parità di pattern, se confrontiamo oggi con per esempio, trent'anni fa, troviamo a parità di sinottica cioè di circolazione, Gpt più elevati e per forza di cose, più caldo.

  4. #174
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    No Copernicus, i più sempre alti Gpt a livello generale sono conseguenza del riscaldamento.
    Se mi dici che relativamente allo stesso periodo, ci sono pattern a più alto Gpt è più basso Gpt va benissimo.
    Ma a parità di pattern, se confrontiamo oggi con per esempio, trent'anni fa, troviamo a parità di sinottica cioè di circolazione, Gpt più elevati e per forza di cose, più caldo.
    Come dicevo prima ci sono 2 componenti, una legata al trend al riscaldamento globale (gpt più alti come giustamente osservavi) e una legata alle oscillazioni "naturali", AMO nella fattispecie. Le relazioni non sono semplici e nemmeno tanto prevedibili. Tra l'altro alla fine cambia anche la sinottica con il GW. Non è neppure detto che una AMO negativa sia sinonimo di gpt più bassi, dipende dove e come. All'inizio degli anni 90, dopo l'eruzione del pinatubo ci furono inverni secchissimi e anticiclonici. Come spiegò allora il mitico Caroselli, la siccità poteva essere attribuita a un atlantico molto freddo che evidentemente favoriva la formazione di forti perturbazioni atlantiche con flusso zonale molto intenso (e relativa hp sul mediterraneo).

    Insomma dipende anche dal periodo, in media comunque gpt più bassi possono verificarsi più facilmente con AMO - specie in estate e in generale nel semestre caldo (tendenza anche a un EA - specie se l'atlantico tropicale risulta più freddo).

  5. #175
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Quelli penso che siano i valori di anomalia assoluti e non detrendizzati, se vai a vedere le anomalie globali si vede già a occhio che l'indice è passato al negativo (questo perchè le anomalie oceaniche globali sono comunque alte), almeno per aprile maggio e giugno.
    ERSST AMO (North Atlantic 0-60N SSTA) Index
    mi pare sempre ben caldo:


  6. #176
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Come dicevo prima ci sono 2 componenti, una legata al trend al riscaldamento globale (gpt più alti come giustamente osservavi) e una legata alle oscillazioni "naturali", AMO nella fattispecie. Le relazioni non sono semplici e nemmeno tanto prevedibili. Tra l'altro alla fine cambia anche la sinottica con il GW. Non è neppure detto che una AMO negativa sia sinonimo di gpt più bassi, dipende dove e come. All'inizio degli anni 90, dopo l'eruzione del pinatubo ci furono inverni secchissimi e anticiclonici. Come spiegò allora il mitico Caroselli, la siccità poteva essere attribuita a un atlantico molto freddo che evidentemente favoriva la formazione di forti perturbazioni atlantiche con flusso zonale molto intenso (e relativa hp sul mediterraneo).

    Insomma dipende anche dal periodo, in media comunque gpt più bassi possono verificarsi più facilmente con AMO - specie in estate e in generale nel semestre caldo (tendenza anche a un EA - specie se l'atlantico tropicale risulta più freddo).
    Effetti sulla climatologia dinamica a livello europeo
    Un oceano atlantico freddo è più favorevole all’affermarsi di anticicloni dinamici facenti parte di sistemi di blocco che sono responsabili di anomalie termiche e pluviometriche di rilievo. Si pensi ad esempio ad un grande promontorio in Atlantico che favorisce l’afflusso di aria fredda artica o polare continentale verso il Mediterraneo con il conseguente sviluppo di perturbazioni sul tipo di quelle in atto in questi giorni sul nostro centro-sud.
    Per spiegare meglio l’associazione fra mare freddo e Anticicloni Subtropicali di Blocco (ASB) occorre rilevare che questi ultimi si formano di norma quando un anticiclone dinamico freddo che segue al transito di una saccatura (Wexler, 1937) si dirige verso l’equatore, riscaldandosi (North et al., 2014). Una volta poi che gli ASB si sono formati, la loro persistenza è favorita da due fattori e cioè:

    1. l’oceano freddo che stabilizza la massa d’aria sovrastante
    2. la circolazione monsonica estiva che accentua la convergenza in quota e la divergenza al suolo propria dell’anticiclone.

    Ovviamente il primo fattore prevale nel periodo invernale e il secondo nel periodo estivo e tuttavia anche in estate un oceano più freddo può rivelarsi più favorevole all’instaurarsi di anticicloni subtropicali di blocco. Inoltre si consideri che negli anni di El Nino il monsone è meno attivo e dunque lo sviluppo di anticicicloni di blocco può risultare meno probabile.

    Sappiamo che AMO alterna fasi positive a fasi negative e che la sua transizione da fase negativa a fase positiva avviene a seguito di una serie di annate a NAO fortemente positivo. Il NAO positivo significa inverni miti sull’Europa e tale mitezza viene poi stabilizzata dall’AMO passato in fase positiva (oceano caldo).

    Citazioni dello studio di Franco Zavatti
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/08/2025 alle 21:36

  7. #177
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    126
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    E' chiaro che le sst atlantiche sono uno dei tanti fattori a condizionare i pattern circolatori. Ma i gpt sono la conseguenza del cambiamento dei pattern stessi. I trend termici da te mostrati ci dicono che ci sono 2 forze che agiscono nel modularle, uno è il trend globale, l'altro è appunto la AMO. I dati di Lugano sono troppo limitati a una singola zona e per di più visti quei trend ho paura che ci sia anche un effetto locale dovuto all'urbanizzazione. Poi come dicevo, questa è un ipotesi, la negativizzazione della AMO è appena iniziata, bisognerà vedere se continuerà il trend. Al nord già in quest'estate qualcosa è cambiato se non vado errato. Il periodo di caldo "monstre" sembra essersi ridotto come estensione temporale rispetto aglia anni scorsi. Vedremo ora se si avrà un calo di gpt e delle temperature già partire dall'ultima decade di agosto.
    E come mai il trend delle T del semestre caldo ( aprile -settembre ) al Gran San Bernardo a 2472 metri di quota è similare o medesimo a quello delle T estive in Canton Ticino se realmente ci fosse di mezzo un effetto locale dovuto all'urbanizzazione ?
    Continuo invece a vedere dei trend simili alle SST Nord atlantiche...

    Semestre estivo molto caldo e soleggiato - MeteoSvizzera


    Sst Nord atlantiche



    Trend termico semestre caldo al Gran San Bernardo


  8. #178
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,598
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Tra tutte le discussioni sull'AMO, comunque, non c'è anche da considerare che ormai il trend di riscaldamento dell'aria e dell'acqua potrebbe essere di un'ordine di grandezza superiore?

    Già non ho mai trovato molto chiara l'esistenza di questo indice multidecadale, essendoci rilevazioni da pochi secoli, inoltre, ora il GW potrebbe vanificare qualsiasi misurazione puntuale oppure addirittura rendere invisibile questo fenomeno. Queste ipotesi e dubbi hanno senso, oppure mi sfugge altro?
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #179
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    126
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Tra tutte le discussioni sull'AMO, comunque, non c'è anche da considerare che ormai il trend di riscaldamento dell'aria e dell'acqua potrebbe essere di un'ordine di grandezza superiore?

    Già non ho mai trovato molto chiara l'esistenza di questo indice multidecadale, essendoci rilevazioni da pochi secoli, inoltre, ora il GW potrebbe vanificare qualsiasi misurazione puntuale oppure addirittura rendere invisibile questo fenomeno. Queste ipotesi e dubbi hanno senso, oppure mi sfugge altro?
    Stima l'oscillazione che a guardare i dati ricostruiti e registrati è un onda sinusoidale crescente.
    Non ho ben capito cosa significa "trend di riscaldamento dell'aria e dell'acqua potrebbe essere di un ordine di grandezza superiore".
    Certo è che l'acqua ha una capacità termica 800 volte superiore all'aria e di fatto il suo grado di evaporazione determina le T dell'aria.
    Contando poi che l'acqua ricopre 3/4 della superficie terrestre fa capire il perché lo stato termico assoluto superficiale è quello che regola la tendenza a crescere o a calare delle T dalla scala regionale a quella globale.

  10. #180
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMO gira temporaneamente in negativo

    ci sono tipo 20 anni di discussioni e pubblicazioni scientifiche sull'argomento, le sst del nord atlantico è ovvio che sono influenzate dai forcing radiativi e che questi ultimi non sono stati lineari nel tempo percui rimuovere un trend lineare lascia questi segnali nella serie dell'AMO (AMV realmente poichè non è un oscillazione regolare ma variabilità), gli aerosol hanno raffreddato l'oceano poco dopo metà del secolo scorso e la successiva riduzione degli aerosol+rapido aumento dei ghg contribuisce al riscaldamento successivo.

    la variabilità atmosferica come abbiamo ben visto con l'estremo del 2023 è il driver principale su scale temporali brevi ma le variazioni nella nao possono essere integrate nell'oceano e generare anche variabilità di più lungo periodo e nei tropici (se non viene rimosso) c'è un segnale ENSO, l'oceano diventa rilevante su scale temporali più lunghe.

    quello che spesso si perde a guardare all'indice è quanto sono grandi in termini di temperatura queste variazioni, e non sono così rilevanti, il riscaldamento del nord atlantico dal 1970 è di circa 1°C, la differenza non è di un ordine di grandezza ma l'amv è sicuro parecchio inferiore, una stima si può vedere qui:

    https://media.springernature.com/ful...SM.jpg?as=webp


    o in questa ormai un poco datata ma ancora valida review sui pattern delle sst, è rilevante nella subpolar gyre a sud della groenlandia, quella regione di oceano che non si stà scaldando:


    https://staff.cgd.ucar.edu/cdeser/docs/deser.sstvariability.annrevmarsci10.pdf



    amv.png
    Ultima modifica di elz; 17/08/2025 alle 10:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •