Io no lo percepisco sto GW accelerato italico dal 2012. Casomai è dal 2003 che inverni ed estati sono diventati inconsuei
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Già oggi 26/27 gradi diffusi al nord ovest, con il grosso del caldo che deve arrivare...
La primavera 2003 nel complesso fu estrema:marzo in media ma con un inizio molto freddo al CS,inizio di aprile da annali e finale caldissimo,maggio estremo.
La primavera 2007 è la più calda del dopoguerra in Italia,anomalie paurose ad aprile ovunque.
La primavera 2011 vide anomalie positive localizzate al nord fra aprile e maggio,al sud non fu niente di che.Questa in corso è come quella del 2011 per la distribuzione delle anomalie ma con la differenza che l'ondata-monstre stavolta è toccata al sud.
Sarebbe bene chiarire se il sopramedia di cui parlate per le primavere dal 2011 si riferisce alle massime, alle minime o a entrambi
Andrea
apice del caldo al centro nord mercoledì:
ANOM2m_f84_europe.png
ecco il possibile calo termico previsto venerdì mattina:
ANOM2m_f132_europe.png
che interesserebbe anche le isole maggiori:
ANOM2m_f156_europe.png
Segnalibri