Citazione Originariamente Scritto da Rameca
No che non è normale la differenza è sostanziale...se si tratta di un passaggio frontale il NE con isoterme anche elevate tipo -2 ad 850 hpa può vedere la neve per moltissime ore (esempio 17 gennaio 2006 o 18 gennaio 2005) stante le isobare molto lasche, viceversa se si forma un minimo al suolo capace di avvettare aria calda da SE ecco che non basta a volte nemmeno avere una -4/-5 ad 850 hpa per avere la neve qui da noi

Allora, il mio era ovviamente un discorso + generale, nel senso che normalmente con l'arrivo di perturbazioni direttamente dall'Atlantico il NE e' comunque nettamente + sfavorito rispetto al NW x quanto riguarda il piano: questo e' un dato di fatto e supportato altresi' dalle medie nevose storiche (come ben sai sono + alte al NW rispetto al NE alle quote basse !).

I casi particolari ci sono sempre, ma ripeto il mio discorso voleva avere un senso + generale.