Pagina 140 di 148 PrimaPrima ... 4090130138139140141142 ... UltimaUltima
Risultati da 1,391 a 1,400 di 1474
  1. #1391
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    il passaggio allo SCAND- si verifica in corrispondenza della formazione dell'HP balcanico e quindi dell'arrivo di aria calda sul Mediterraneo
    Mi spieghi sta cosa?...ci sono delle statistiche/studi correlati a questa tua affermazione ?

  2. #1392
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    è solo quello che ci mostrano i modelli in questo caso.

    Un JS con direttrice SW/NE sul vicino atlantico:

    Rtavn14415.gif

    davanti alla sua sinistra porterà correnti cicloniche

    davanti all sua destra porterà correnti anticicloniche

  3. #1393
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è solo quello che ci mostrano i modelli in questo caso.

    Un JS con direttrice SW/NE sul vicino atlantico:

    Rtavn14415.gif

    davanti alla sua sinistra porterà correnti cicloniche

    davanti all sua destra porterà correnti anticicloniche
    Se quello Streak si fosse trovato col suo culmine a SW :rolleyes: troppa immaginazione .....

  4. #1394
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è solo quello che ci mostrano i modelli in questo caso.

    Un JS con direttrice SW/NE sul vicino atlantico:

    Rtavn14415.gif

    davanti alla sua sinistra porterà correnti cicloniche

    davanti all sua destra porterà correnti anticicloniche
    E allora ??...non trovo il nesso....cioè cosa centra questa tua affermazione col dire che poi , in seguito a ciò, si va verso uno SCAND -.......

  5. #1395
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Aggiungo che una configurazione da SCAND - può portare alla formazione di figure bariche Altopressorie su Europa Centrale o Centro-Ovest, con blocchi , e non per forza una " nascita" di una HP nei Balcani ,a Sud dello SCAND - quindi. Balcani, che in questi casi sono a volte sede di LP.

  6. #1396
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Ripeto ho solo descitto i modelli e il JS in questo caso.

    Il titolo è:

    discussione dei modelli

    io ho descritto ciò che ci mostrano per i prossimi giorni.

    Non riesco a capire cosa dovrei spiegare e cosa c'entrino statistiche studi o nessi.

  7. #1397
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,869
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    GFS00z rincara la dose di caldo, specie verso la MittelEuropa.
    Confermata la modesta instabilita' fra Dom e Lun specie su Alpi e NordEst.

  8. #1398
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    vedo solo reading con la +20...gfs no

  9. #1399
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Riemerge il pattern estivo dominante.
    Del resto in assenza di forcing duraturi e radicali in sede atlantica, nonostante uno spostamento ad est delle SSTA Atlantiche, le condizioni sono sempre favorevoli al riemergere del WR3.
    Mi pare evidente che le condizioni di contorno siano molto diverse da inizio agosto.Basti pensare che almeno qui in loco abbiamo perso dagli 8 ai 10° sulle medie giornaliere.
    Insomma avremo un forte sopramedia a partire dal 25/27 ma al momento non vedo condizioni canicolari.
    Accennavo prima a "forcing". Ecco il passaggio a scand- potrebbe rappresentare quel forcing sulla disposizione delle figure bariche in sede europea.
    Ma dobbiamo andare a Settembre.....

  10. #1400
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Mentre Reading ci mostra nel medio termine un' ipotetica ed inquietante , per alcuni, risalita di un Anticiclone a carattere misto





    nel breve termine analizziamo la situazione






    Mentre nella giornata di oggi si potranno avere precipitazioni su rilievi Alpini e Prealpini più Cuneese, e sulle zone affaccianti sullo Ionio più zone interne del Sud del versante Tirrenico , il pre-frontale di Domenica vedrà praticamente escluso il Sud per le precipitazioni , tranne fenomeni locali .
    Con l' ingresso , soltanto parziale , del Fronte si avrà nuvolosità in aumento al Nord a partire dal Nord-Ovest .
    Le precipitazioni interesseranno maggiormente il Nord ed in particolare Piemonte , con meno probabilità /per Est/Sud-Est Piemonte, più la zona a Nord della Pianura Padana ed in particolare saranno probabili maggiormente in Trentino A.A. ; Veneto e FVG con poche probabibilità .



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •