il radar più acceso lo troviamo in Lombardia:
VMI_29.JPEGVMI_30.JPEG
Esatto: bollono TS sul Lombardo-Veneto con accumuli variabili.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Questa è uno scatto, tratto dal radar dell'ARPA Emilia Romagna, del temporale di qualche ora fa che ha colpito il mantovano:
Immagine.jpg
Si parla di parecchi danni, a mio avviso si è trattato di un MCS in formazione e non di una supercella (potrei anche sbagliarmi eh, magari qualcun altro ha maggiore documentazione), viste anche le immagini satellitari successive che ne mostrano una evidente espansione ed estensione![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
le masse nei bassi strati le vediamo amovibili guardando SST o rainfall anche grazie al JS, ma come scrivi il JS non detta legge ed
è l'anello di congiunzione tra gli alti strati e i bassi strati.
Per questo che il JS lo ritengo un elemento più interessante degli altri citati.![]()
sicuramente è il marker primario in quanto tracciante a livello emisferico, ma a determinare le sue pieghe sono una serie di fattori concatenati e interdipendenti su vasta scala. Il fattore primario, per convenzione lo facciamo sempre partire dalle forzanti pacifiche, ma poi intervengono quelle secondarie, che sono determinanti su scale più ridotte, pur dipendendo dal grado di incisività delle prime![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri