ECMWF00z è sicuramente estrema e davvero paragonabile all'onda del 6/12 Agosto 2003 ... francamente dubito che si inneschi una cosa del genere, anche se nulla esclude il realizzo di simili cose (dopo la +26 i primi di Maggio sul Mediterraneo centrale e la quasi -15 al Sud Italia il 31 Dicembre mi aspetto di tutto francamente ...) certo è però che la campana Nord-Africana è confermata nonostante ancora la lunga distanza temporale, pure con GFS fà molto caldo ma in quel caso non tanto per le termiche in se ma per persistenza del caldo medio-forte in quota, a 240 ore invece per gli Europei sono a rischio dei record di caldo assoluti in giro per l'Europa centro-occidentale e al Nord Italia
come detto ieri molti si meravigliano che il caldo a lungo termine trova spesso conferma mentre il freddo assai di rado ... ma è normale: cosa costa al caldo e a quell'enorme campana anticiclonica di risalire sul Mediterraneo ? Mentre il freddo arriva spesso sotto forma di fugaci irruzioni, non abbiamo mica il Russo-Siberiano esteso dalla Russia fino alle Alpi tutti gli anni (Febbraio 2012 caso a se stante ...)
anche ieri pomeriggio, ieri sera e stamattina lo spago verde in Abruzzo è il più caldofilo...
MS_1342_ens.png
sembra che sia l'unico o quasi a credere che il caldo sulla spagna e francia (spaghi molto più chiusi sul prossimo arrivo dell'africano) possa arrivare sin in Italia centrale, se invece si guarda al Peloponneso, tutti gli spaghi sono freddi, no c'è segno di africa...
Grazie Alessandro, si' infatti bisognera' proprio come dici vedere il promontorio che tipo di manovra effettui, non del tutto chiara per evidente lontananza temporale. Ad oggi , pare che prendi per bene il nord ovest ma senbra che attraversi pochi spazi marittimi salendo per l'Iberica e la fascia francese. cero che il centro dai runs dell'hp , pare stabilirsi sulle Baleari o erro?
secondo poi la proiezione di Reading, addirittura una + 25° a 850 sarebbe per la pianura tedesca. Ma siamo molto in la'.
veramente, al momento, non c'è nessun modello che vede isoterme del genere sull'Italia, si tratta di un rigonfiamento dell'Anticiclone Sub Tropicale sull'Europa occidentale, non di un prefrontale
tuttavia vista la configurazione con una +18+20 o poco più per giorni il caldo si farà sentire e anche parecchio al suolo sopratutto al Nord Italia e aree centrali interne
Segnalibri