Tra l'altro, a ben guardare, la situazione circolatoria su uno dei principali "centri motori" della nostra estate (l'Africa settentrionale e occidentale) non è affatto in "modalità estate", insomma anche nel medio termine non vedo traccia di depressioni termiche...
E' la vera incognita, perché se l'eventuale saccatura non dovesse affondare, ma essere riassorbita dalla circolazione nord-atlantica non avremmo alcuna interruzione rispetto al trend circolatorio che si sta inaugurando in queste ore, ma dopo una flessione del geopotenziale su Nord Italia e Alpi ci troveremmo probabilmente con una nuova rimonta alto-pressoria ad asse WSW/ENE, potrebbe essere un trend di lungo periodo (vedi luglio 2013, caratterizzato per 2/3 da questo tipo di assetti circolatori).
Ecco, per l'appunto
jGr95Dg.png
Intanto la PP e' gia' in buona parte sopra i +30 C ma mi stupisce di piu' il dato di
Taranto Montegranaro-Salinella (LiveMap-MNW): +31 C (costiera credo)
ed intanto il Mediterraneo ha gia' cancellato tutte le "pozze fredde".
(notare il Nino come pompa!):
http://weather.unisys.com/surface/sst_anom_new.gif
![]()
Reading 12z ci tira su una +20
![]()
sì a 240 ore
si conferma che il più segnalato a nnn ore è il modello che strippa la +20°C:
Rtavn2402.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/06/2015 alle 20:38
Segnalibri