Pagina 8 di 148 PrimaPrima ... 6789101858108 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 1474
  1. #71
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Tra l'altro, a ben guardare, la situazione circolatoria su uno dei principali "centri motori" della nostra estate (l'Africa settentrionale e occidentale) non è affatto in "modalità estate", insomma anche nel medio termine non vedo traccia di depressioni termiche...

  2. #72
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Per "break" intendo una interruzione di breve periodo (pochissimi giorni) di un trend stagionale estivo ben consolidato, quello che si vede in ECMWF rimetterebbe la situazione circolatoria in discussione), un po' come avvenuto nella seconda metà di maggio, a meno che anche quello non lo si consideri un "break primaverile"... oltretutto quello strappo potrebbe essere ricucito solo da una nuova fase con distensione zonale (AO+) ed espansione dell'HP delle Azzorre verso l'Europa occidentale, questo potrebbe richiedere tempi lunghi.
    C'è comunque da dire che si parla di una goccia fredda a 216h, mica roba da poco.
    Anche oggi, stando ai modelli di 1 settimana fa, dovevamo essere sotto effetto della goccia fredda. Invece sta sfilando tutto a nord delle alpi.
    Vediamo i prossimi aggiornamenti

  3. #73
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    E' la vera incognita, perché se l'eventuale saccatura non dovesse affondare, ma essere riassorbita dalla circolazione nord-atlantica non avremmo alcuna interruzione rispetto al trend circolatorio che si sta inaugurando in queste ore, ma dopo una flessione del geopotenziale su Nord Italia e Alpi ci troveremmo probabilmente con una nuova rimonta alto-pressoria ad asse WSW/ENE, potrebbe essere un trend di lungo periodo (vedi luglio 2013, caratterizzato per 2/3 da questo tipo di assetti circolatori).

  4. #74
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    E' la vera incognita, perché se l'eventuale saccatura non dovesse affondare, ma essere riassorbita dalla circolazione nord-atlantica non avremmo alcuna interruzione rispetto al trend circolatorio che si sta inaugurando in queste ore, ma dopo una flessione del geopotenziale su Nord Italia e Alpi ci troveremmo probabilmente con una nuova rimonta alto-pressoria ad asse WSW/ENE, potrebbe essere un trend di lungo periodo (vedi luglio 2013, caratterizzato per 2/3 da questo tipo di assetti circolatori).
    Ecco, per l'appunto
    jGr95Dg.png

  5. #75
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Intanto la PP e' gia' in buona parte sopra i +30 C ma mi stupisce di piu' il dato di
    Taranto Montegranaro-Salinella (LiveMap-MNW): +31 C (costiera credo)

    ed intanto il Mediterraneo ha gia' cancellato tutte le "pozze fredde".
    (notare il Nino come pompa!):
    http://weather.unisys.com/surface/sst_anom_new.gif

  6. #76
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Reading 12z ci tira su una +20

  7. #77
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    sì a 240 ore

    si conferma che il più segnalato a nnn ore è il modello che strippa la +20°C:

    Rtavn2402.gif

  8. #78
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sì a 240 ore
    sisi, era per dire, visto che GFS e Reading cancellano una possibile fase di "stacco" e ci piantano punto e a capo nel bunga bunga africano

  9. #79
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    e ci piantano punto e a capo nel bunga bunga africano
    se ci si lamenta che il capo (del punto e a capo) sono i primi di maggio, qui si vuole un nuovo 2014.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/06/2015 alle 20:38

  10. #80
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    se ci si liamenta che il capo (del punto e a capo) sono i primi di maggio, qui si vuole un nuovo 2014.
    2014? Vade retro, anzi se fosse possibile gradirei la +24 al posto della +20

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •