La tendenza, mi pare bene o male riprodotta e poi tolta (ma più volte riprodotta), è quella ad un temporaneo abbassamento del passaggio perturbato oltrealpe, con temporaneo calo di gpt, con successivo traslamento dell'anticiclone afro-azzorriano da ovest verso est, praticamente un punto e a capo.
Tu che ne pensi?
se guardo i modelli penso la stessa cosa.
Poi con questa NAO negativa in prospettiva il WR3 dovrebbe continuare a presentarsi con quell'anomalia
negativa ad ovest dell'Irlanda, quindi mancherebbe l'interessamento del JS sull'Europa
meridionale...monitoriamo sempre di run in run, vediamo se confermano.
4panel.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/07/2015 alle 13:44
Luglio bello statico chiuso verso i bollori africani insomma
Vediamo un pò fra domani e dopodomani se i gm inquadrano, anche perchè a vedere l'entrata della fetecchia da nord è solo gfs (che vede un temporaneo abbassamento del passaggio perturbato), per gli altri nemmeno a ragionarne![]()
quello che vede gfs potrebbe (magari pregando) portare qualche pioggia sulle mie lande?
Se penso che a Todi in 31 gg di luglio la media è di 4gg di pioggia con 35 mm
non mi attenderei tanto di più lì a San Venanzo con queste premesse modellistiche di stabilità.
prec4.jpg
Alle 90 ore GFS12 vede il JS puntare Biscaglia anzichè UK:
Rtavn9014.gif
Quindi si vede in prospettiva anche virare il PNA e l' EPO? ! NAO sempre negativa. Visti però gli accoppiamenti, almeno provvisori, NAO /PNA e tenendo conto quindi della " sterzata" della JS, sempre che sia confermato il tutto, potrebbe realizzarsi un ingresso " perturbato " da NW con spostamento del nucleo caldo ? Oppure potrebbe essere sbarrato il tutto prima delle Alpi. :confused: :rolleyes:
gfs-9-120.png Ma la Spagna li' fa trentotto?' Eppure il fulcro e la' ma manco si vedono..![]()
Segnalibri