Parlavo di quello che vede GFS tra 5-6 gg (sta ballando in modo incredibile in questi giorni).
ECMWF00-Long-240 vede piu' influnza atlantica:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?08-12
![]()
La possibilità di uno scambio meridiano c'è !... ma questo lo si nota attorno alle 168 quando si vede un inserimento caldo lato canada-america per intenderci
e sono poi le situazioni che in inverno ti possono portare blocchi atlantici dopo 6-7 giorni.
Difficilmente si potrà realizzare una configurazione simile, ma la possibilità di break deciso c'è e visibile da 2-3 giorni nel medio-lungo termine
con queste configurazione si intravede la speranza di pioggia dalle mie parti?
Diciamo che ancora oggi, a fasi alterne, i GM propendono per un deciso passaggio a wr1 a 8-10 gg.
E visto gli 8-10 gg. parlare seriamente di "cambio circolatorio" anche solo temporaneo è inutile.....
Altro giro altra corsa!!!![]()
Prima comunque c'è un graduale cambiamento in atlantico con getto in distensione zonale piuttosto alto e smantellamento dell'HP groenlandese. Nel nostro paese (specie al CS) ci accorgeremo ben poco di questo cambiamento in quanto resteremo sotto l'influenza dell'anticiclone ibrido che si è venuto a creare, con termiche ben oltre le medie
Si, in effetti parlavo delle "zone nostre".
Le tue valutazioni sono ineccepibili.
E presumibilmente questo nuvo setting alle medio alte latitudine è dettato dalla vivacità in area PNA.
Il fatto è che, come gi ampiamente espresso, il getto polare(debole come vuole la stagione estiva) in entrata sull'Europa dovrà gioco forza vedersela con le SSTA.
SSTA atlantiche che fanno decisamente "pena" per chi anela un periodo più dinamico.
Non a caso GFS tira fuori dal cilindro un run che da una parte vede il getto tranisitare in Europa con rimozione del blocco groenlandese (SNAO che torna alla normalità) ma allo stesso tempo deve gioca forza confrontarsi con le SSTA e infatti notiamo un bell'affondo in medio atlantico con strappo del getto......
Insomma se son rose fioriranno......
e se sono cachi????![]()
concordo con quanto scritto da Cavaz e Porano
al CS (e sotto il Po) la situazione non cambierà per nulla, se non una leggera rimescolata dell'aria che ci farà soffrire di meno
ma le temperature saranno sempre più alte della media
almeno fino al 20 del mese nulla di nuovo sul fronte occidentale
vedendo gli spaghi, il run ufficiale sta 'dettando legge'. A fronte di mantenimento di T un filo più basse, alla fine tutti si sono sempre allineati a quanto diceva quello ufficiale che continua imperterrito anche nei prossimi giorni a rimanere sui 18 - 20° almeno su Roma (ma anche le altre parti non è che facciano faville)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri