vedendo Meteociel cascano le braccia (e non solo quelle)
adesso non ci prova neanche nel lungo un cambio circolatorio, nemmeno una speranza oltre le 300 h
CFSv2, a differenza dell'anno scorso, ha preso un abbaglio colossale per quanto riguarda luglio sulle nostre zone
dava per l'80% e più dei casi un sottomedia
ora continua anche per agosto, convinto
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Giusto un appunto a certe affermazioni perentorie : dal terribile agosto 2003 e relativa terribile estate,ne usciamo in due giorni precisi fra il 31 e il 2 settembre.....io il primo settembre tornavo da Ancona in moto e trovai garbino bollente fino a Ferrara con 38 gradi...a Mestre c'è n'erano 20......e il tutto terminò senza neanche chissà quali fenomeni.
Sguardo rapido e svogliato alle Carte (tanto fanno pena):
Mi pare che siamo alle solite: Rinfrescata per Svizzera NordAlpina, Austria, Baviera, Alpi e parte del NordEst.
E' vero quello che dice MarcoAn: il 2003 fini' in una bolla di sapone.
Le piogge cominciarono ad Ottobre (200 mm) quando il caldo era finito da un pezzo.
Il Tornado Veneto di 2 sett. fa e' stata una sfortunata eccezione.
Teorema: Caldo eccezionale in PP = HP forte a tutte le quote = nessuna possibilita' di fenomeni tangibili.
Caldo che declina = HP in sfaldamento che abbassa GP e T in quota = possibili fenomeni intensi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Si vero, si concluse con nessun fenomeno eccezionale, solo qualche chicco di 7 cm di diametro a Padova e 400 mm in un giorno nel tarvisiano
Grandine extra large su Padova -analisi sinottica-
Alluvione TARVISIANO agosto 2003: che disastro! Oltre 400 mm di pioggia caduti a Pontebba - Meteolive
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
l'estate 2003 è stata qui al N ben meno secca di questo bimestre giugno-luglio, generalmente ma con le dovute eccezioni. sulle Alpi lombarde ha chiuso sopra media pluvio, ad esempio. lo @zione ha postato non di recente i dati. e anche qui ha fatto temporali tosti. luglio è a 0mm (0,8 per la precisione) qui. non ricordo non so da quanto tempo un periodo di più di 20gg con meno di 5mm.
Si vis pacem, para bellum.
Settembre 2003 trascorse in gran parte tranquillo e stabile,almeno al nord..
Quello che evitò danni fu un ottobre bello freschino con anche nevicate a bassa quota, ora a ottobre si fanno 30° umidi fino a fine mese...ovvi i disastri appena arriva una saccatura autunnale
Ultima modifica di ligure; 18/07/2015 alle 15:09
Gli anni 90 o il periodo fino all'incirca al 2006 era da PEG rispetto ad ora, mediamente...di 2003 ce ne sono stati almeno 3 o 4 da allora![]()
Segnalibri