Pagina 87 di 148 PrimaPrima ... 3777858687888997137 ... UltimaUltima
Risultati da 861 a 870 di 1474
  1. #861
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    vedendo Meteociel cascano le braccia (e non solo quelle)

    adesso non ci prova neanche nel lungo un cambio circolatorio, nemmeno una speranza oltre le 300 h


    CFSv2, a differenza dell'anno scorso, ha preso un abbaglio colossale per quanto riguarda luglio sulle nostre zone
    dava per l'80% e più dei casi un sottomedia


    ora continua anche per agosto, convinto
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #862
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Giusto un appunto a certe affermazioni perentorie : dal terribile agosto 2003 e relativa terribile estate,ne usciamo in due giorni precisi fra il 31 e il 2 settembre.....io il primo settembre tornavo da Ancona in moto e trovai garbino bollente fino a Ferrara con 38 gradi...a Mestre c'è n'erano 20......e il tutto terminò senza neanche chissà quali fenomeni.

  3. #863
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Sguardo rapido e svogliato alle Carte (tanto fanno pena):
    Mi pare che siamo alle solite: Rinfrescata per Svizzera NordAlpina, Austria, Baviera, Alpi e parte del NordEst.
    E' vero quello che dice MarcoAn: il 2003 fini' in una bolla di sapone.
    Le piogge cominciarono ad Ottobre (200 mm) quando il caldo era finito da un pezzo.
    Il Tornado Veneto di 2 sett. fa e' stata una sfortunata eccezione.
    Teorema: Caldo eccezionale in PP = HP forte a tutte le quote = nessuna possibilita' di fenomeni tangibili.
    Caldo che declina = HP in sfaldamento che abbassa GP e T in quota = possibili fenomeni intensi.

  4. #864
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Sguardo rapido e svogliato alle Carte (tanto fanno pena):
    Mi pare che siamo alle solite: Rinfrescata per Svizzera NordAlpina, Austria, Baviera, Alpi e parte del NordEst.
    E' vero quello che dice MarcoAn: il 2003 fini' in una bolla di sapone.
    Le piogge cominciarono ad Ottobre (200 mm) quando il caldo era finito da un pezzo.
    Il Tornado Veneto di 2 sett. fa e' stata una sfortunata eccezione.
    Teorema: Caldo eccezionale in PP = HP forte a tutte le quote = nessuna possibilita' di fenomeni tangibili.
    Caldo che declina = HP in sfaldamento che abbassa GP e T in quota = possibili fenomeni intensi.
    Fermo restando che sei un mito, mi pare di leggere delle contraddizioni in quello che scrivi ...

  5. #865
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Fermo restando che sei un mito, mi pare di leggere delle contraddizioni in quello che scrivi ...
    Contraddizione e' dir poco :D ha scritto l'opposto di quello che in genere succede. Ma a noi piace cosi'.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #866
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Giusto un appunto a certe affermazioni perentorie : dal terribile agosto 2003 e relativa terribile estate,ne usciamo in due giorni precisi fra il 31 e il 2 settembre.....io il primo settembre tornavo da Ancona in moto e trovai garbino bollente fino a Ferrara con 38 gradi...a Mestre c'è n'erano 20......e il tutto terminò senza neanche chissà quali fenomeni.
    Si vero, si concluse con nessun fenomeno eccezionale, solo qualche chicco di 7 cm di diametro a Padova e 400 mm in un giorno nel tarvisiano

    Grandine extra large su Padova -analisi sinottica-

    Alluvione TARVISIANO agosto 2003: che disastro! Oltre 400 mm di pioggia caduti a Pontebba - Meteolive

  7. #867
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    l'estate 2003 è stata qui al N ben meno secca di questo bimestre giugno-luglio, generalmente ma con le dovute eccezioni. sulle Alpi lombarde ha chiuso sopra media pluvio, ad esempio. lo @zione ha postato non di recente i dati. e anche qui ha fatto temporali tosti. luglio è a 0mm (0,8 per la precisione) qui. non ricordo non so da quanto tempo un periodo di più di 20gg con meno di 5mm.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #868
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da bedeschi Visualizza Messaggio
    Si vero, si concluse con nessun fenomeno eccezionale, solo qualche chicco di 7 cm di diametro a Padova e 400 mm in un giorno nel tarvisiano

    Grandine extra large su Padova -analisi sinottica-

    Alluvione TARVISIANO agosto 2003: che disastro! Oltre 400 mm di pioggia caduti a Pontebba - Meteolive
    L'alluvione in Carnia accadde in piena on di calore e fu un temporale rigenerante a causare e non centra nulla con la fine dell onda di calore che poi proseguì per altri 10 gg.....quanto alla grandine, furono episodi molto circoscritti e non diffusi.

  9. #869
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Settembre 2003 trascorse in gran parte tranquillo e stabile,almeno al nord..
    Quello che evitò danni fu un ottobre bello freschino con anche nevicate a bassa quota, ora a ottobre si fanno 30° umidi fino a fine mese...ovvi i disastri appena arriva una saccatura autunnale
    Ultima modifica di ligure; 18/07/2015 alle 15:09

  10. #870
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Gli anni 90 o il periodo fino all'incirca al 2006 era da PEG rispetto ad ora, mediamente...di 2003 ce ne sono stati almeno 3 o 4 da allora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •