Qui chiude a +2.1°C sulla 61-90 (stimati: +1.7°C sulla 71-00 e +1.1°C sulla 81-10).
Nella mia breve serie 2009-2015 risulta il secondo più caldo dietro al 2012.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sempre a Rimini, ma a tre km dal mare(da Baccaro Michele):
Media mensile Giugno +22,4
+1,7 sulla mia cinquantennale(1955-2004)
+1,1 sulla mia di 30 anni (1980-2009)
Precipitazioni: mm 84 (media climatica giugno mm 61)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Terza decade che ha chiuso a +0,6°C rispetto alla media decadale 1995-2014 della mia stazione.
Il mese chiude con un +1,7°C complessivo di tutto rispetto, che va a collocare il giugno 2014 sul secondo gradino del podio dopo il giugno 2003 (che chiuse a un inarrivabile +3,0°C).
Pluviometricamente il mese ha chiuso con un deficit dell'80% (9,3 mm a fronte di una media Cli.No. 1971-2000 di 47,8 mm).
Nel trimestre aprile-giugno sono caduti solo 64,2 mm di pioggia, con un deficit di poco inferiore al 70% rispetto alla media Cli.No.. Vegetazione in sofferenza, i colori sono quelli che usualmente si vedono a fine agosto dopo il periodo di "secca" abituale.![]()
Luca Bargagna
In Valdichiana
Giugno chiude con isoterma mensile di 21,5°C (+1,6°C rispetto la 1981/2010 +2,6°C rispetto la 1971/2000)
accumulati 50,8 mm (media 1916/2014 di 47,5 mm)
Qui giugno ha chiuso a +22.9°, ovvero a +1.4° dalla media '68-'99 dell'Osservatorio Geofisico di Modena (non ho medie più recenti)
Anche Giugno chiude con un mostruoso +2,9°C dalla 71-00. Anno terrificante, fino ad ora, sbriciola qualsiasi altro record precedente.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A Torino il mese di giugno ha registrato +1.7 °C sopra la media 1981-2010 ed è risultato l'ottavo più caldo dal 1753.
Le anomalie a livello di decade sono state le seguenti:
1^ decade: +4.4 °C
2^ decade: +0.3 °C
3^ decade: +0.5 °C
I mm di pioggia caduti al pluviometro dei Giardini Reali sono stati 75, circa il 25% in meno del normale.
Alla fine, con +20.9° di Tmedia, Giugno qui chiude a +0.9° dalla 1981-10: buon recupero nella 3° decade, chiusa a -0.7° rispetto alla decadale di riferimento.
104.3 mm in totale, circa +10% rispetto alla media.
![]()
"Ovunque" ma non qui, allora !
A parte le medie, quelle possiamo anche non considerarle, ma qui come Tmedia dal 2003 in avanti, ovvero con i mei dati, gia' mi ritrovo con ben 4 mesi di Giugno piu' caldi:
2003: +24.5°
2005: +21.9°
2006: +21.6°
2012: +21.3°
il 2007 l'ho "pareggiato", visto che chiuse anch'esso a +20.9° !
Se poi faccio un passo indietro, tanto per avere qualche raffronto storico seppur non con i miei dati ma con quelli dell'Arpa, ecco che devo aggiungere ancora altri mesi piu' caldi, ovvero:
2000: +23.3°
1976: +21.6°
1996: +21.4°
1998: +21.3°
Fermandomi al 1971, eh !
Su quest'ultimi possiamo anche discutere, e va bene, ma sugli altri assolutamente no.
D'altro canto qui nell'ultima decade ho avuto anche ottime Tmin (+9.3° il 24/6, x citarne una) e anche come Tmax, tolti gli ultimissimi giorni, sono risultate spesso piuttosto contenute (l'ultimo over +30° l'ho registrato il 7 giugno): in molte altre zone, invece, leggevo di valori ben piu' alti.
Insomma, riguardo l'anomalia possiamo anche discutere (occhio comunque che io uso la 1981-10 e non la 1971-00, con quella sale di un grado secco, ovvero a +1.9° !), ma sul fatto che qui sia stato tra i mesi di Giugno piu' caldi di sempre, ma anche no !![]()
![]()
Segnalibri