Verso fine Aprile 2012, l'ITCZ era basso, molto basso, sappiamo che per aver forti ingerenze , essa deve salire oltre il 15° parallelo. Nel corso di quell'anno, raggiunse il 20° a meta' luglio. Un leggero ritiro inizio' verso la fine della 3a decade di quel mese.
[QUOTE=Alessandro(Foiano);1060177833]Per rispondere alla domanda si definisce "il caldo" sopramedia di 5°C delle temperature a 850 hPa
per una settimana circa rispetto alla 1a decade di giugno.
Cosa porta "il caldo":
la risposta è sempre la stessa:
JS atlantico con asse SW-->NE
Allegato 403884Allegato 403885
Approfondimenti sono stati fatti in vari thread di anni fa.
La domanda potrebbe essere:
cos è che porta il JS atlantico ad avere asse SW/NE?
Ci sono vari studi che coinvolgono attività solare e geomagnetismo terrestre.[/QUOTE
L'asse del JS, è ridistribuito a seconda delle anomalie in Atlantico. Un'anomalia fredda a largo dell'UK, e mi pare che in altro post te stesso,zio, l'hai ben rimarcato, dicendo che c'è , tale anomalia, tanto che UK e Scand, ne restan fuori dalla "sacca" calda, per cui è da questo fattore che si puo' ottenere un asse del JS sudoccidentalizzato.![]()
629341main_Earth_jet_stream.jpg Quando l'onda si modella cosi, sul vicino medio Atlantico, l'asse come ben si vede, assume in risalita direttrice SW-NE.
gfs-5-90.pngC'è lago barico al largo e sopra l'UK, è evidente. Ma si colma piu' avanti..gfs-12-138.png
io ho risposto alla domanda come da titolo, poi se vuoi quotarmi solo per fare caciara fai pure.
stai parlando di anomalia atmosferica o oceanica?
cmq entrambe sono dovute al JS.
Sempre se vuoi discutere pacificamente ed educatamente:
il JS per pescare aria in quota africana deve essere basso
e per dirottarla sull'Italia l'asse SW/NE deve proseguire verso i Pirenei e Alpi occidentali.
Lo stesso asse su UK ha altri effetti...
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/06/2015 alle 12:48
Da solo non basta. Perchè appunto ha una deviazione standard di pochi km. con un ictz nella media nel 2003 avrebbe appunto fatto calare di soli 200km in latitudine i gpt . Al posto della 592 dam avremo avuto la 590dam.Al posto della +22 avremmo avuto la +21.9. Idem al contrario nel 76. Sono le configurazioni a decidere il meteo, l'ictz ha un influenza certo, ma non piu di 200km piu a nord o sud.
Penso che il tutto lo decide poi il getto
Nessuna caciara, e l'hai capito dai...(). Parlo d'un anomalia atmosferica evidentemente, se parliamo del JS, mi par chiaro che "viri" intorno ad essa e l'aggiri, per poi avere tale direttrice finale. L'asse dipende anch'esso dalla posizione dell'anomalia. Se quest'ultima è piuttosto bassa, fargli il giro "intorno" e risalire, comporta lo stesso per il getto. p.s. "discuto pacatamente ed educatamente, ma te .."t'inFoi" di tanto in tanto"
cia'.
hgt300.pngA me non pare cosi' basse st'asse del Jet, adesso..
Poco oltre la meta' del mese , il caro Jet subtropicale, potrebbe condurci alla vera prima onda mobile calda dell'estate di riguardo. Non lo auspico , perché nell'ipotesi, perché a tal distanza tale resta, le isoterme a 850 ha, fanno intravedere delle t° "horror"...[29-30° a 1500mt]h850t850euQJ6C92NT.png
Segnalibri