Per essere meno dispersivi, ecco il thread dedicato all'outlook. Faccio subito confluire i primi post dedicati e finiti nel topic estivo.
Visto che riaggiorneremo l'outlook verso metà luglio con un maggior focus sull'ultima parte della stagione, ha più senso un thread specifico e separato.
Outlook estate 2015 | Associazione MeteoNetwork ONLUS
Schermata 2015-06-04 a 17.54.53.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Effettivamente la disposizione dell'alta pressione può cambiare lo scenario di molto, avete fatto bene a spiegarlo.
Per le zone interne, soprattutto del centro-nord, vengono i brividia causa della fase attuale che già sta producendo una bella anomalia.
Da quanto si è capito è un pattern molto duraturo che avrà break ridicoli, o sbaglio?
Beh un pattern predominante prevede di per se una certa persistenza di configurazioni silari tra loro e fortemente connotate dalle anomalie previste. Teniamo presente che il top dell'anomalia è previsto sulla CN Europa e quindi il cs lato adriatico potrebbe essere quello che risentirà di meno di quel blob altopressorio.
Io personalmente m'immagino una prima parte d'estate calda e forse di più al nord e parte del Centro. Ma questa considerazione è personalissima.....
Un saluto, Giuseppe
Io personalmente m'immagino una prima parte d'estate calda e forse di più al nord e parte del Centro. Ma questa considerazione è personalissima.....
Un saluto, Giuseppe[/QUOTE]
beh questi primi quindici gg molto sopramedia al nord segnano già il mese di giugno(servirebbe una peg x bilanciare).....
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
posso dire che, in qualsiasi caso, quelle 4 carte non portano a scenari così tanto diversi fra di loro a livello termico sull'Italia ?certo con la n.2 con quelle anomalie messe cosi il Nord Italia potrebbe vedersela male per qualche parentesi però è così alta di latitudine quella bolla gpts rossa che nella peggiore ipotesi affluirebbero comunque correnti da NE
la media di questi 4 scenari è per un Estate tutt'altro che molto calda sul bacino del Mediterraneo
Complimenti per l'outlook, esauriente e ricco di analisi approfondite, benché io sia ben lontano dal comprenderle tutte.
Quindi propendete, se ulteriori variabili non modificheranno lo scacchiere, per una sorta di estate simile a quella del 2002, dal punto di vista del tipo di strutture bariche?
compday_R4nTVWPBhf.jpg
compday_uwMBHApSW1.jpg
Ciò potrebbe far pensare a:
1) Anomalie termiche positive di un certo spessore per il centro-nord (> 1.5/2 °C rispetto alla media) e valori termici tutto sommato in media per il centro-sud per quanto riguarda la prima parte della stagione (giugno e una parte di luglio);
2) Anomalie termiche neutre/leggermente positive per il centro nord e negative per il centro-sud per quanto riguarda la seconda parte dell'estate.
Personalmente, rimango perplesso su questo punto dell'outlook ...
... Nel senso che, se ritenete che il riscaldamento delle acque pacifiche di sviluppo del Nino avrà uno spostamento del centro motore verso ovest (a differenza di quanto prevedono alcuni dei modelli di calcolo, mentre il CFS la vede come voi)...Quest’anno i principali modelli propendono per un ridimensionamento dell'intensità del Niño nel corso della stagione e per uno spostamento del "core" delle anomalie verso ovest, ragion per cui ad uno sviluppo del monsone indiano in media se non leggermente sopra ne seguirebbe un anticipato e lento declino.
International Research Institute for Climate and Society | 2015 May Quick Look
http://origin.cpc.ncep.noaa.gov/prod.../nino12Mon.gif
... non rischiamo di avere, nella seconda parte dell'estate, un rinforzo del monsone indiano anziché un indebolimento? In genere un indebolimento del Nino non provoca un rinforzo del monsone indiano che potrebbe provocare, pertanto, una seconda parte della stagione estiva calda/molto calda per cause tuttavia diverse da quelle che ne hanno caratterizzato la prima? Oppure voi vedete altri elementi in grado di interrompere il dominio anticiclonico sul nord Italia?
Alcuni di voi propendevano per un'estate in crescendo, per quanto riguarda l'intensità: se il buongiorno si vede dal mattino e se ciò dovesse realizzarsi, i freddofili dovranno considerare la legge di Murphy come non più al passo con i tempi
Battute a parte complimenti, non credo sia stato semplice![]()
Ottimo outlookanch'io non comprendo molte cose lo ammetto ma mi allaccio alla domanda di Gio83Gavi
effettivamente anche in altri siti prevedono la possibilità di un finale di stagione calda (addirittura con qualche possibilità di un 2011 style)....però come ripeto....non intendendomene molto, rimango ad ascoltarvi
Complimenti ancora
![]()
Uhm...il 2002 potrebbe avere qualche remota similitudine, ma non nell'intensità, estensione e successione delle configurazioni bariche. La seconda parte dell'estate potrebbe invertire il gradiente NW-SE delle anomalie termiche, quest'anno, non così nel 2002.
Capitolo Nino-monsone: l'estensione del core delle SSTA+ sul centro-ovest del Pacifico verso fine stagione è uno scenario contemplato da alcuni modelli (non tutti). Di solito, questo si traduce in una diminuzione dell'intensità del Nino (i Nino più forti sono quasi sempre east-based) ma pure in una maggior influenza (negativa) sul monsone indiano, a prescindere da altre variabili (es. IOD). Dunque non è necessariamente l'intensità del Nino ad influenzare il monsone, ma piuttosto la sua localizzazione/tipologia. Per es.: l'intensissimo Nino east-based del 1997 fu accompagnato da un monsone vigoroso, quello debole e west-based dello scorso anno (e quello moderato del 2002) da monsoni poco intensi.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri