Cerchiamo però di contestualizzare il discorso, considerando per esempio le anomalie tipo luglio 2006 che vedrebbe realizzarsi esattamente la n.2 ...
che portò appunto venti secchi ed roventi dai quadranti orientali, tanto che....
il centro-nord lo vedi tra +1 e +2 dalle medie altissime della 1981-2010
Diverso il discorso della mappa 4 che assomiglia piuttosto al luglio dell'anno scorso: il centro nord si troverebbe tra -1 e -2 sempre sulle 1981-2010... se permetti Giusè un po' di differenza tra avere anomalie mensili a +1.5 e averle a -1.5 c'è![]()
Andrea
Concordo con Andrea.
Come sappiamo l'incedere stagionale attribuirà sempre maggior peso alla distribuzione delle SSTA in atlantico.
Il progressivo e sistemico indebolimento stagionale del jet stream dovrà gioco forza tener conto di quest'aspetto.
Andando a fare un confronto puntuale tra la situazione attuale e quelle degli anni passati possiamo dire che le SSTA stanno evolvendo verso una forte similitudine con quelle dello scorso anno.
Il particolare si nota una forte "stratificazione" trasversale delle SSTA anche se, rispetto allo scorso anno abbiamo una disposizione delle SSTA che non depone ad un rientro del getto da NW in modo incisivo
Questo depone per una certa reticenza del getto a percorrere le zone dell'ovest mediterraneo.
Ed in effetti anche i GM vedono si il getto in transito sull'Europa ma parimenti si nota che la maggiore resistenza dei GPT avviene in zona Iberica.
Insomma seguiremo l'evoluzione anche nei prossimi giorni.....
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Quindi una maggiore invadenza di correnti da est con nord protetto da hp? O ho detto cavolate?:D te mitico Cloover in base alle dinamiche attuali hai cambiato qualcosa o propendi ancora per un Estate a trazione posteriore...con giugno il mese meno estivo e man mano si prosegue il tempo migliora sino ad agosto e settembre belli caldi? Grazie mille :D É un onore trovarti anche qui![]()
Ultima modifica di neve90; 10/06/2015 alle 18:55
Quindi se ho capito bene, dopo il break della prossima settimana (ancora da inquadrare bene..) verso il solstizio ti aspetti che l'HP oceanico si allunghi di nuovo verso il NW Europa,.bloccando quindi l'entrata delle correnti atlantiche sul Mediterraneo..magari acquisendo una radice sempre più "africana" almeno sui settori ovest della penisola?
![]()
Style giorni scorsi ma meno caldo?![]()
Segnalibri