Pagina 11 di 21 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 201
  1. #101
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    A tutt'oggi il mio luglio è a +26,8 (media climatica di 50 anni +23,3)
    Dal 1955 che tengo i dati, il mese più caldo in assoluto è stato l'agosto 2003 con +27,1
    Il mese di luglio più caldo: il luglio 2012 con +26,2
    In questo mese pioggia: zero !

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #102
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    grazie alla giornata di oggi, il mese più caldo rimarrà Agosto 2003 visto che, grazie a questo mega temporale ancora in corso, la giornata è la prima in media di tutto il mese

    capirai ...

    ah, col temporale di oggi, 38.4 mm per ora, ha recuperato e superato la media mensile che è di circa 25 mm (è il mese più secco dell'anno)
    Ultima modifica di Dream Designer; 23/07/2015 alle 19:02


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #103
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    grazie alla giornata di oggi, il mese più caldo rimarrà Agosto 2003 visto che, grazie a questo mega temporale ancora in corso, la giornata è la prima in media di tutto il mese

    capirai ...

    ah, col temporale di oggi, 38.4 mm per ora, ha recuperato e superato la media mensile che è di circa 25 mm (è il mese più secco dell'anno)
    Qui circa 20 mm.Nubifragio notevole ma meno forte,per luglio,di quello di fine luglio 2012,altro mese bollente ma meno di questo.

  4. #104
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Per le temperature ancora non posso dire nulla. Ma per le precipitazioni siamo a zero, quindi il calcolo risulta semplice

  5. #105
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Alla giornata di ieri, 23 Luglio 2015, qui a Ferrara la situazione termometrica era la seguente:

    Minime media: +22,1°C
    Massime, media: +34,5°C

    Media del mese: +28,3°C

    Ad oggi il mese viaggia a -0,4°C dalla media mensile dell'Agosto 2003, ovvero dal mese con T medie più calde da quando esistono i dati. Precisamente siamo a -0,5 dalla media massime (Agosto 2003 chiuse con una media di 35,0°C ) e -0,3 dalla media minime. E' già naturalmente il Luglio più caldo visto che siamo a +0,8 dal Luglio 1994 e a +0,9 dal Luglio 1983, e di fatto risulterà ormai certamente tale viste le carte.

    Relativamente allo scarto dalle medie offro un bel +4,0 dalla 1971-2000 e un +4,4 dalla 1961-90.

    Pluviometricamente parlando siamo ovviamente a 0,0 mm dal 25 Giugno a oggi.

    Infine una curiosità: dal lato termico siamo oggi ESATTAMENTE nella media delle temperature di Il Cairo (Egitto): credo che questo più di ogni altra cosa renda bene l'idea della follia climatica in corso.
    https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Cairo#Clima

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #106
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Qua ad oggi siamo a +5,8 dalla 71-00, siamo a circa +2,5°C dall'Agosto 2003 e +2,1 dal mese più caldo di sempre, Luglio 1928. Una cosa completamente inimmaginabile.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #107
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Alla giornata di ieri, 23 Luglio 2015, qui a Ferrara la situazione termometrica era la seguente:

    Minime media: +22,1°C
    Massime, media: +34,5°C

    Media del mese: +28,3°C

    Ad oggi il mese viaggia a -0,4°C dalla media mensile dell'Agosto 2003, ovvero dal mese con T medie più calde da quando esistono i dati. Precisamente siamo a -0,5 dalla media massime (Agosto 2003 chiuse con una media di 35,0°C ) e -0,3 dalla media minime. E' già naturalmente il Luglio più caldo visto che siamo a +0,8 dal Luglio 1994 e a +0,9 dal Luglio 1983, e di fatto risulterà ormai certamente tale viste le carte.

    Relativamente allo scarto dalle medie offro un bel +4,0 dalla 1971-2000 e un +4,4 dalla 1961-90.

    Pluviometricamente parlando siamo ovviamente a 0,0 mm dal 25 Giugno a oggi.

    Infine una curiosità: dal lato termico siamo oggi ESATTAMENTE nella media delle temperature di Il Cairo (Egitto): credo che questo più di ogni altra cosa renda bene l'idea della follia climatica in corso.
    https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Cairo#Clima

    Anche qua la stazione di Grazzanise ha una media massime paragonabile alla media del Cairo in questo mese.Le minime sono più basse di quella media ma non di tanto.

  8. #108
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,834
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Quel che sta piu' preoccupando sono i prati ingialliti e le colture in sofferenza idrica....

  9. #109
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Infine una curiosità: dal lato termico siamo oggi ESATTAMENTE nella media delle temperature di Il Cairo (Egitto): credo che questo più di ogni altra cosa renda bene l'idea della follia climatica in corso.
    https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Cairo#Clima


    Ciao Federico, il dato non lascia ombra di dubbio sulla situazione attuale mentre l'interpretazione che hai fornito di tale dato (follia climatica) meriterebbe approfondimenti. La follia climatica è quella attuale o è stata quella della peg? Il clima è folle quando si hanno medie mensili pari a quelle del Cairo o quando si hanno medie mensili pari a quelle delle latitudini nordiche? O in entrambi i casi? O semplicemente il clima è questa follia qui?

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  10. #110
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Ciao Federico, il dato non lascia ombra di dubbio sulla situazione attuale mentre l'interpretazione che hai fornito di tale dato (follia climatica) meriterebbe approfondimenti. La follia climatica è quella attuale o è stata quella della peg? Il clima è folle quando si hanno medie mensili pari a quelle del Cairo o quando si hanno medie mensili pari a quelle delle latitudini nordiche? O in entrambi i casi? O semplicemente il clima è questa follia qui?

    Ciao Lorenzo, mi fa piacere rileggerti.

    Alla tua domanda rispondo: in entrambi i casi.

    O meglio: avere un mese come il Gennaio 1985 (-3.9 dalla 1961-90 qui) o al contrario come il Luglio 2015, con scarto praticamente identico ma opposto rispetto alla media degli ultimi trent'anni (1981-2010) è in entrambi i casi un qualcosa di anomalo secondo me. Il clima vive senza dubbio, comunque, anche di estremi, e questi nel bene e nel male fanno parte del gioco. Tuttavia non ci vedo nulla di sbagliato, personalmente nel definire "folle" o "anomalo" un qualcosa che paragonato al precedente trentennio dal punto di vista termico ha scarti > +3.5.
    L'importante è comunque fare riferimento al precedente trentennio: è chiaro ad esempio come il Giugno 2002, che all'epoca era vissuto come un anomalia riferendosi alla 1971-2000, oggi lo sia già meno facendo riferimento alla 1981-2010.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •