[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_TMM.html
Luglio 2015 a +3.55 dalla 71-00 ... come stava evolvendo pensavo addirittura di più
ad ogni modo, a parte i quadratini messi alla c ... di cane come al solito con le stazioni sballate (quell'oltre +4.5 sul Crotonese da dove esce fuori ??? La stazione della Sila forse ? E non può aver raggiunto un anomalia simile ...) il dato ci sta, ma si sapeva
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Riassunto del mese di luglio ad Udine basandomi sui dati della stazione Osmer (attiva dal 1991) e sui radiosondaggi di Udine-Rivolto dal 1981 in poi:
- Media minime 19.7°C, +2.9°C dalla media 1991/2014, estremi +15.8°C/+22.9°C, nuovo record.
- Media medie +26.3°C, +3.3°C dalla media 1991/2014, estremi +21°C/+31.3°C, 2° posto dietro al 2006.
- Media massime +32.5°C,+3.4°C dalla media 1991/2014, estremi +25.1°C/+39.5°C, 3° posto dietro al 2006 e al 2013 (di un decimo).
- Media ad 850 hPa +16.8°C, +2.8°C dalla media 1991/2014, estremi +10.6°C/+20.8°C, 2° posto dietro al 1983.
- Quota media ZT di 4202 metri, +527 metri dalla media 1991/2014, estremi 3364/4631 metri, nuovo record.
- Pioggia totale 101,9 mm con 7 giorni di pioggia (uno in prima decade e i restanti nella terza), -17.2 mm (-14.4%) dalla media 1991/2014, 17° posto tra i mesi più piovosi.
Luglio 2015 si è quindi distinto per vari motivi:
- la media delle minime è il record assoluto per tutti i mesi dal 1991 in poi; in particolare, la prima decade è stata da record (+19.4°C) mentre le altre due sono state al secondo posto nelle rispetive graduatorie. Resta invece imbattuta la media decadale record estiva (III decade di luglio 2006 con +21°C); il valore massimo è stato di +22.9°C, il record del 23/07/2006 (+24.7°C, record estivo assoluto) rimane imbattuto.
- la media delle medie è al secondo posto per i mesi di luglio e al terzo assoluto per i mesi estivi; in particolare, la prima decade ha eguagliato quella record del 2012 (+26.1°C) e la seconda è stata da record (+27.4°C, +0.5°C su quella del 2006). Resta invece imbattuta la media decadale estiva record (III decade di luglio 2006 e I di agosto 2003 con +28.3°C). Di grande rilevanza è il valore massimo giornaliero: il record era di +30.7°C risalente al 22/07/2006, è stato eguagliato il 21/07/2015 e battuto per ben due volte nei due giorni successivi (+31.3°C il 22 e +30.9°C il 23); in altre parole, il 22/07/2015 è stato il giorno più caldo di tutta la serie di dati (coronamento di tre giorni davvero infernali) e questo è un record davvero molto importante.
- la media delle massime è al terzo posto per i mesi di luglio e al quarto assoluto per i mesi estivi; la prima decade è al terzo posto mentre la seconda (con un valore di +34.4°C) ha eguagliato quella record del 2006. Resta invece imbattuta la media decadale estiva record (I decade di agosto 2003 con addirittura +36.5°C). Anche in questo caso il valore massimo giornaliero è molto rilevante: il record era di +38.9°C registrato il 21/07/2006 ed è stato battuto il giorno 22 con un valore di +39.5°C; anche in questo caso, il valore del giorno 22 è quello più alto di tutta la serie di dati.
- la media dei valori ad 850 hPa è al secondo posto per i mesi di luglio e al terzo assoluto per i mesi estivi; la seconda decade è stata da record (+17.6°C, +0.5°C rispetto al 1983). Resta invece imbattuta la media decadale estiva record (I decade di agosto 2013 con addirittura +20.1°C); il valore massimo è stato di +20.8°C, lontano dal record di +25.8°C del luglio 1983 (il valore di +20°C è stato raggiunto o superato in 26 mesi estivi su 104 censiti finora, di cui 2 volte in giugno, 14 in luglio e 10 in agosto).
- la quota media dello ZT è il record assoluto per i tutti mesi dal febbraio 1981 in poi (solo 4 mesi estivi su 104 finora censiti hanno avuto una quota media dello ZT superiore ai 4000 metri); la prima decade è stata da record (4268 metri), la seconda al secondo posto e la terza in ottava posizione (con una media sempre superiore ai 4000 metri). Resta invece imbattuta la media decadale estiva record (III decade di luglio 1983 con 4408 metri); il valore massimo giornaliero è stato di 4631 metri, lontano dal record di 5098 metri del luglio 1983 e superato in vari altri mesi.
- la pioggia totale è stata di 101.9 mm, quasi tutti concentrati nella terza decade; il mese è al 17° posto su 25, da notare che nel luglio 2014 (da record) erano caduti ben 209 mm.
Infine, ho realizzato alcune tabelle che mettono a confronto le medie di luglio 2015 con il record di luglio e quello estivo per varie stazioni Osmer del FVG:
Min_fvg.jpg
Medie_fvg.jpg
Max_fvg.jpg
Infine, un record storico: il giorno 22 a Gradisca d'Isonzo (GO) sono stati raggiunti i +40.2°C di massima oraria; è la prima volta che i 40 gradi sono stati raggiunti da una stazione ufficiale in FVG. Tale record è stato raggiunto grazie alla combinazione di terreno secco e caldo da diversi giorni, elevate isoterme in quota (+21°C/+22°C ad 850 hPa in FVG) e presenza di debole bora (Borino) al suolo che ha compresso e scaldato l'aria (quest'ultimo è essenziale per raggiungere alte temperature).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Progetto fantasioso…
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
LUGLIO 2015 IL MESE PIÙ CALDO DEGLI ANNALI
Secondo il consueto bollettino mensile della Protezione Civile Puglia la stazione di monitoraggio in telemisura di San Giovanni Rotondo ha registrato nel mese di Luglio una temperatura media mensile di 26,9°C (addirittura più alta della mia stazione), valore record per il mese, eguagliato il mese più caldo degli annali: l'agosto 2003. Stracciato di ben 8 decimi il precedente (e recentissimo) record.
Pare che Luglio abbia registrato un'anomalia complessiva di +0,75 gradi, rendendolo il piuù caldo della storia a livello globale.
Interessante la dislocazione delle anomalie negative![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/08/2015 alle 16:36
Luglio in Lombardia a cura di CML:
CML - Mappe - LUGLIO 2015: le mappe climatiche
Segnalibri