in Italia, controllando alcune stazioni, sono presenti le seguenti anomalie circa:
fra +4 e +5.5 al Nord
fra +3 e +4.5 al Centro
fra +1.5 e +3.5 al Sud e isole
chiuderà a +3.6/+4.0 in Italia
Queste le anomalie finali (sulla 81-10) del NOAA/ESRL per il mese di Luglio 2015:
compday.dJhqa7GyJv.gifcompday.LPmpuBcA2O.gif
Al 31/07 Luglio 2015 chiude a 26.5°C (+2.9° dalla media di per se già mite 94-14), sbaragliando il precedente record di luglio 2006, e chiudendo alla fine per un decimo, anche oltre il mese più caldo in assoluto della serie (Agosto 2003).
Interessante anche il confronto con giu/lug 2003 e questo binomio estivo: al momento giu/lug 2015 viaggia un decimo sopra il 2003.![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
qui ha chiuso a +4,7° (Lavis)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui Luglio alla fine finisce con una Tmedia (matematica) di +25.0°
Alla fine resiste il record del 2006, che qui chiuse a +25.1°: l'ultima decade, con a tratti valori piu' "umani", e' riuscita ad evitare di chiudere tale mese come il piu' caldo almeno degli ultimi 50 e rotti anni....
56.1 mm come totale pluviometrico, praticamente il 50% del valore medio: per ritrovare un mese di Luglio piu' secco devo risalire alla fine degli anni '80/prima meta' degli anni '90.
![]()
Segnalibri