Buona osservazione. A Udine (100slm) in giornate limpide di solito si sale 16C sopra T850, ma ' successo anche 19C
Alcune considerazioni
1) Il favonio non entra in questo discorso. Nei giorni con sole c'e' sempre un profilo adiabatico nei bassi strati ( mixed layer) e gradiente 10C/km
2) Con adiabatica , doveva fare 42.6C
Ma poi c'e' un surriscaldamento vicino al suolo.
E poi se si considera massima con rilevazioni ogni ogni 5 minuti, non oraria, ci sono fluttuazioni + nell'ora della massima a 850hp puo' fare piu' caldo che a 12z. Con questo due si guadagna circa 1.5C rispetto metodo massima oraria/sondaggio 12z
Ultima modifica di Albert0; 08/07/2015 alle 13:19
Segnalibri