Non vuol essere nessun invidia né tantomeno neppure alcun auspicio per gli amici del sud che possono far i debiti scongiuri, almeno i non amanti dell'eccesso caldo ma questo type di configurazione , che mette sottosopra lo stivale, in quante stagioni del passato s'è proposto ed è stato presente? No, perché sembrano non pochissime negli ultimi 15 o 20anni; non è che si finira' per dire, vado al nord a fare i bagni.., perché in genere le code degli esodi son rivolte a sud, non vorrei vederle , per motivi prettamente climatici, dietrofront nel corso dei prox decenni. Chi sappia e vuole, puo' postare sull'argomento. Quest'estate ad esempio, pare metter su l'accento su questo "dispositivo" patternistico: piu' al CN che all'estremo Sud, anche nel proseguo mensile (dalle proiezioni, poi chissa'..)39132_1_1.png
Anche col freddo e' cosi' in Inverno: Neve e Freddo su MedioBasso Adriatico e Jonio e mite e soleggiato altrove.
Per non parlare di Grecia e Turchia sempre fra bufere di neve.
Fresco in Portogallo.
Finche' l'Asse dell'HP sara' fra Marocco-Spagna-Francia-Germania sara' sempre cosi'.
E' la new age climatica..(chissa')
![]()
In effetti le ultime 10 estati sono state davvero fresche nel Sud Italia
NzmdWV5U4S.png
Per non parlare degli ultimi 10 inverni gelidi in Turchia e Grecia
Mbey7MsF3C.png
Deve essere proprio la new agenzie climatica![]()
In effetti la particolarità è comparsa all'inizio dell'autunno 2014 ma in questi ultimi giorni il divario si va colmando specie considerando alcune zone adriatiche e joniche.
Per il resto basta spulciare i dati e risalire alle anomalie opposte che si sono avute, invece, nei ultimi 6-7anni.
Segnalibri