Per parlare del prossimo Inverno bisognerà aspettare come minimo Settembre,è proprio in quel momento e mese che avremo un quadro più o meno predicibile del piano isobarico tropo-stratosferico del vortice polare.
Prima sono solo parole al vento.
Fabri93
Non dobbiamo dimenticare anche che il sole è in uscita da un massimo ( anche se relativo ) e che l'accoppiata QBO+ massimo solare presuppone un vortice polare meno freddo e abbastanza disturbato ( il contrario di quanto accadde lo scorso inverno con QBO- e massimo solare che presuppone di norma un vortice polare più freddo e abbastanza forte
image.jpg
Sbaglio o anche nel 2009 c'era un Nino Modoki piuttosto forte?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nel 2009 non so, ma ce ne furono nel 1986, nel 1990, nel 1994, nel 2002 e nel 2004.
Non so assolutamente come funzionino le correlazioni, ma empiricamente non mi pare di intravedere particolari connessioni con inverni freddi negli USA centro-orientali mentre invece gli inverni seguenti a questi episodi sono stati tutti abbastanza buoni in Italia.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Quindi al Nord Inverno caldo e secco (tanto per cambiare) e
piu' movimentato al Sud e Grecia (come da decenni a questa parte).
Segnalibri