Allude al drammatico articolo di M. Giuliacci sul Nino:
http://www.meteogiuliacci.it/meteo/a...-forte-autunno
Qual è il plot di dati che è servito per creare quella carta delle anomalie? Lo chiedo perché è troppo facile farsi la cartina delle anomalie sul sito del NOAA, selezionando i dati (periodi, anni) che ci interessano per dimostrare una certa tesi (e solo quelli) e appiccicarci una bella etichetta con Photoshop o Gimp...
Mamma mia, volete anticipare l'outlook invernale del Cs di quasi cinque mesi...![]()
Frena, frena, frena. Parlare di inverno ora, a metà luglio, nel bel mezzo di questa infernale estate è come creare un film di fantascienza, bello carico di effetti speciali.Può già risultare difficile tracciare una linea su come possa finire la stagione in corso, ancora peggio cominciare a parlare di autunno, figuriamoci trattare ora l'inverno
. Certo si, è bello fantasticare un po sulle prossime stagioni, ma non sul prossimo inverno, non ora. Aspetta ancora 3/4 mesi, poi potremo incominciare a PROVARE di tracciare una linea sull'inverno. Senza offese eh
![]()
Ha scambiato questo forum per un altro forum
Tra poco ci manda le bustine di sale e ci chiede di scioglierle in un ditale d'acqua.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Continuate pure bene bene....che sarò sempre più certo di un inverno megagalattico. .....lo scorso anno ricordo ancora i prefetti di un ottima invernata dato l'enso neutro e la QBO negativa....
Vabbe nessuno può avere la certezza di come sarà il tempo su una località dopo un "tot"di giorni ma analizzando quegli indici e facendo un confronto con le annate in cui si sono verificati si può concludere che con un enso ++ e con qbo + ci sono alcune probabilità che l'inverno prossimo possa risultare piu caldo della norma e aggiungo che non sarebbe una novità ....
Segnalibri