Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 103
  1. #71
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Sono consapevole di essere spesso ripetitivo, oltre che giustamtente opinabile negli interventi che propongo.... ciononostante non mi astengo!...
    Ebbene... ochio a dare per scontate certe tendenze supportate dall'interpolazione "classica", soprattutto se condotta con criteri di improponibile linearità, dei vari indici teleconnettivi.
    Non dimentichiamoci che non di rado stiamo assistendo, negli ultimi anni, ad una serie di variazioni sul tema in merito alle evoluzioni che solitamente venivano attribuite a determinati indici, che non poco hanno contribuito a complicare il già arduo compito dei cosiddetti longers nel proporre le proprie tendenze, vedasi ad esempio quanto accaduto lo scorso inverno.
    Tanto che da più parti si legge di rivisitare in maniera assai critica anche quelle indicazioni che apparivano essere oramai scontate nella valutazione delle tlc. Cosa se vogliamo anche logica, considerato che il Sistema-Natura non è un'entità fissa, immutabile e regolata da principi matematici di linearità nelle sue evoluzioni, a prescindere dal fatto - questo certamente scontato - che esistono anche tante incognite ancora da risolvere nelle conoscenze al momento raggiunte in ambito meteoclimatico.
    Pertanto, via libera senz'altro a tutte le congetture possibili, soprattutto da parte di coloro non rappresentano voci "ufficiali" come noi meteoappassionati, ma certamente consigliabile sempre cautela prima di sancire sentenze che alla fine rischiano di risultare madornali e frustranti abbagli.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #72
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    una pena al NW? direi che i piemontesi e lombardi son gli ultimi a doversi lamentare dello scorso inverno.

  3. #73
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Sud italia..Gracia? Sicuramente qlk buon episodio c'è stato ma ricordo che negli ultimi anni fino a quest'inverno si veniva da un hp semi stazionario sui balcani ed est europeo...altro che!

    E la ruota sembra finalmente esser girata e quest estate è un ulteriore conferma!

    Quindi mi sembra inutile, appena seduti in panchina già da subito, iniziare a scalciare visto che potrebbe essere solo l'inizio.

    Sembra si vada vs un
    meno atlantico, hp occidentali e ramo freddo ad est, detto molto in generale;...che non esclude buoni episodi al nord e tirreniche coi famosi tunneling e non esclude eventuali flop al sud con affondi "tutto ad est"!

    Ps: l l'elemento principe secondo me è il rallentamento del flusso atlantico: vigoroso negli ultimi 7 anni che ha inibito e diminuito le erezioni invernali dell hp e evitato estati super roventi (il 2012 è stato un po un eccezione in tutto questo)
    Solo per precisare
    L'AO degli anni 2001-06 non è stato "mediamente positivo", bensì "mediamente neutro" con anni votati alla negatività (2001, 2003, 2006) e anni votati alla positività (2002, 2004, 2005) senza mai toccare valori a fondoscala nè in uno nè nell'altro senso. Infatti gli inverni della prima metà degli anni 2000, fino al 2005-06, hanno accontentato tutti proprio perchè abbiamo avuto pattern emisferici "per tutti i gusti".
    Semmai gli anni veramente anomali sono stati quelli compresi tra il 1988 e il 1993, quando l'AO era sempre positivo a fondoscala.
    L'inverno 2014-15 non assomiglia a quelli di inizio anni 2000, ma più a un 1988-89 o un 1992-93 con HP persistente, alternato a sporadiche irruzioni (anche importanti) su Adriatico e sud.
    Comunque, la tendenza ad avere AO+ è tornata dal 2011-12 e non dall'anno scorso (negli ultimi 4 inverni 3 hanno avuto AO+ e solo uno, il 2012-13, ha avuto AO-)
    Spero che sia un effetto del massimo solare e che torni una tendenza a un maggior disturbo del VP con il prossimo minimo



    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Sono consapevole di essere spesso ripetitivo, oltre che giustamtente opinabile negli interventi che propongo.... ciononostante non mi astengo!...
    Ebbene... ochio a dare per scontate certe tendenze supportate dall'interpolazione "classica", soprattutto se condotta con criteri di improponibile linearità, dei vari indici teleconnettivi.
    Non dimentichiamoci che non di rado stiamo assistendo, negli ultimi anni, ad una serie di variazioni sul tema in merito alle evoluzioni che solitamente venivano attribuite a determinati indici, che non poco hanno contribuito a complicare il già arduo compito dei cosiddetti longers nel proporre le proprie tendenze, vedasi ad esempio quanto accaduto lo scorso inverno.
    Tanto che da più parti si legge di rivisitare in maniera assai critica anche quelle indicazioni che apparivano essere oramai scontate nella valutazione delle tlc. Cosa se vogliamo anche logica, considerato che il Sistema-Natura non è un'entità fissa, immutabile e regolata da principi matematici di linearità nelle sue evoluzioni, a prescindere dal fatto - questo certamente scontato - che esistono anche tante incognite ancora da risolvere nelle conoscenze al momento raggiunte in ambito meteoclimatico.
    Pertanto, via libera senz'altro a tutte le congetture possibili, soprattutto da parte di coloro non rappresentano voci "ufficiali" come noi meteoappassionati, ma certamente consigliabile sempre cautela prima di sancire sentenze che alla fine rischiano di risultare madornali e frustranti abbagli.
    E' un po' come se avere un così netto surplus di energia termica nel sistema climatico abbia scombinato tutto ciò che pensavamo che fosse statisticamente valido fino a poco tempo fa.
    Non a caso, il ruolo del leone tutti gli anni lo fa l'amplificazione artica

  4. #74
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    vi siete beccati tante di quelle inguardabili bassofilie...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  5. #75
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    vi siete beccati tante di quelle inguardabili bassofilie...
    Ribadisco


  6. #76
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Sono consapevole di essere spesso ripetitivo, oltre che giustamtente opinabile negli interventi che propongo.... ciononostante non mi astengo!...
    Ebbene... ochio a dare per scontate certe tendenze supportate dall'interpolazione "classica", soprattutto se condotta con criteri di improponibile linearità, dei vari indici teleconnettivi.
    Non dimentichiamoci che non di rado stiamo assistendo, negli ultimi anni, ad una serie di variazioni sul tema in merito alle evoluzioni che solitamente venivano attribuite a determinati indici, che non poco hanno contribuito a complicare il già arduo compito dei cosiddetti longers nel proporre le proprie tendenze, vedasi ad esempio quanto accaduto lo scorso inverno.
    Tanto che da più parti si legge di rivisitare in maniera assai critica anche quelle indicazioni che apparivano essere oramai scontate nella valutazione delle tlc. Cosa se vogliamo anche logica, considerato che il Sistema-Natura non è un'entità fissa, immutabile e regolata da principi matematici di linearità nelle sue evoluzioni, a prescindere dal fatto - questo certamente scontato - che esistono anche tante incognite ancora da risolvere nelle conoscenze al momento raggiunte in ambito meteoclimatico.
    Pertanto, via libera senz'altro a tutte le congetture possibili, soprattutto da parte di coloro non rappresentano voci "ufficiali" come noi meteoappassionati, ma certamente consigliabile sempre cautela prima di sancire sentenze che alla fine rischiano di risultare madornali e frustranti abbagli.
    quoto in pieno purtroppo io non ho una forma mentis improntata alla matematica ed alla statistica, vedrò di impegnarmi, ma non è nella mia natura, tuttavia la logica fa considerare che ove intervengano delle variazioni importanti su macro fattori, vedi shift climatico artico del 2007, tutte le correlazioni fatte su dati attestati in precedenza vengano fortemente minate in chiave predittiva su nuovi scenari. E, si badi, tutto ciò non riguarda solo più o meno arzigogolate teorie su nuovi assestamenti climatici, da verificare nel tempo, ma proprio la stessa fisica dell'atmosfera nel presente, creando nuove risposte in chiave termodinamica. Basti pensare che il surplus di calore, in buona parte indotto dall'attività antropica sta introducendo un gradiente termico verticale modificato tra la bassa e la medio-alta troposfera, con tropicalizzazione delle precipitazioni e gradienti superadiabatici. Nulla mi toglie dal pensare che anche l'esplosione di un numero inusitato di eventi vorticosi e di waterspout, sulla nostra penisola e mari adiacenti, sia collegato a questo fattore
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  7. #77
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ribadisco

    ah giusto tu non c'entri niente

    ma comunque bassofilia= delirio in basso piemonte e bassa padana in genere e morte trentina
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #78
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    una pena al NW? direi che i piemontesi e lombardi son gli ultimi a doversi lamentare dello scorso inverno.
    Per le Massime Invernali qui ormai prendo Genova come riferimento....

  9. #79
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Forse mi ripeto, ma per me è troppo presto per parlare d'inverno.

  10. #80
    Brezza leggera L'avatar di gargano
    Data Registrazione
    11/11/14
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    414
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Forse mi ripeto, ma per me è troppo presto per parlare d'inverno.
    In effetti se non arriva l'inverno non si può parlare prima, spesso capita il contrario di tutto delle varie tendenze stagionali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •