
Originariamente Scritto da
montel-NA
Sono consapevole di essere spesso ripetitivo, oltre che giustamtente opinabile negli interventi che propongo.... ciononostante non mi astengo!...


Ebbene... ochio a dare per scontate certe tendenze supportate dall'interpolazione "classica", soprattutto se condotta con criteri di improponibile linearità, dei vari indici teleconnettivi.
Non dimentichiamoci che non di rado stiamo assistendo, negli ultimi anni, ad una serie di variazioni sul tema in merito alle evoluzioni che solitamente venivano attribuite a determinati indici, che non poco hanno contribuito a complicare il già arduo compito dei cosiddetti longers nel proporre le proprie tendenze, vedasi ad esempio quanto accaduto lo scorso inverno.
Tanto che da più parti si legge di rivisitare in maniera assai critica anche quelle indicazioni che apparivano essere oramai scontate nella valutazione delle
tlc. Cosa se vogliamo anche logica, considerato che il Sistema-Natura non è un'entità fissa, immutabile e regolata da principi matematici di linearità nelle sue evoluzioni, a prescindere dal fatto - questo certamente scontato - che esistono anche tante incognite ancora da risolvere nelle conoscenze al momento raggiunte in ambito meteoclimatico.
Pertanto, via libera senz'altro a tutte le congetture possibili, soprattutto da parte di coloro non rappresentano voci "ufficiali" come noi meteoappassionati, ma certamente consigliabile sempre cautela prima di sancire sentenze che alla fine rischiano di risultare madornali e frustranti abbagli.
Segnalibri