Pagina 18 di 92 PrimaPrima ... 816171819202868 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 911
  1. #171
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Allora sbagli inverno il Nino fu nell'inverno 1992, non nel 1993, e per di più con maggiori anomalie ad W:

    Allegato 410553

    Allegato 410554



    Il Nino 1987 a me sembra moderato e "normale":

    Allegato 410556


    Infatti un Nino east-based molto forte come quello del 1998, è un caso abbastanza unico negli ultimi decenni:

    El Niño Modoki Phenomenon in the Tropical Pacific

    Allegato 410557

    Tendenzialmente le anomalie rimangono intorno alla neutralità tra est ed ovest, o leggermente sbilanciate ad ovest.
    In questo agosto, mi sembra che le anomalie siano più "occidentali", e infatti l'indice EMI settimanale è diverso da quello di metà 1997, positivo (anche se in calo) e non negativo:

    http://www.jamstec.go.jp/frcgc/resea...emi.weekly.txt


    Nel 2003, la sfiga configurativa fu al quadrato: non solo l'episodio di gennaio (mi pare ben produttivo sulle coste di Veneto e Friuli-Trieste, ma es. a Padova risoltosi in 4 giorni consecutivi di nevischio ed accumuli irrisori), ma anche e soprattutto il mese di dicembre, freddissimo a nord-est ma mite da noi:

    Allegato 410555

    Allora ho interpretato male io
    Quindi a questo punto entra in gioco il 1991-92, inverno molto buono per Adriatico e sud ma discreto termicamente anche al nord e con buone irruzioni

    Mi "rimetto" alla tua analisi, certamente ben più dettagliata e corretta (io andavo un po' a "memoria", devo dire)

    ---

    Ricordo ancora che a fine dicembre 2002, durante una vacanza di Natale mitissima e oscena, si parlava di possibile nuovo episodio tipo gennaio 1985 per la prima decade di gennaio 2003. Poi purtroppo entrò 1/3 del gelo previsto...il gelo si fermò alle porte dell'Italia con Belgrado sotto bufere di neve e minime fino a -24 gradi, mentre noi facevamo i conti con episodietti di neve frequenti ma molto modesti se non irrisori (salvo Trieste che vide la sua maggior nevicata dal 1987). Poi ci furono minime fin sui -9/-10 nei giorni seguenti tra il 12 e il 14 gennaio, ma poco rispetto al previsto

  2. #172
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Allora sbagli inverno il Nino fu nell'inverno 1992, non nel 1993, e per di più con maggiori anomalie ad W:

    Allegato 410553

    Allegato 410554



    Il Nino 1987 a me sembra moderato e "normale":

    Allegato 410556


    Infatti un Nino east-based molto forte come quello del 1998, è un caso abbastanza unico negli ultimi decenni:

    El Niño Modoki Phenomenon in the Tropical Pacific

    Allegato 410557

    Tendenzialmente le anomalie rimangono intorno alla neutralità tra est ed ovest, o leggermente sbilanciate ad ovest.
    In questo agosto, mi sembra che le anomalie siano più "occidentali", e infatti l'indice EMI settimanale è diverso da quello di metà 1997, positivo (anche se in calo) e non negativo:

    http://www.jamstec.go.jp/frcgc/resea...emi.weekly.txt


    Nel 2003, la sfiga configurativa fu al quadrato: non solo l'episodio di gennaio (mi pare ben produttivo sulle coste di Veneto e Friuli-Trieste, ma es. a Padova risoltosi in 4 giorni consecutivi di nevischio ed accumuli irrisori), ma anche e soprattutto il mese di dicembre, freddissimo a nord-est ma mite da noi:

    Allegato 410555
    ma sia nel 1991, 1992 e 1993 ci fu El Nino moderato

    1991 .312 .32 .409 .471 .747 1.118 1.024 1.01 .738 1.02 1.203 1.318
    1992 1.749 1.87 1.987 2.269 2.148 1.762 1.022 .536 .508 .672 .603 .642
    1993 .701 1.005 .994 1.408 1.994 1.556 1.168 1.006 .987 1.06 .826 .565

    ... fra l'altro nel 1991-1992 la QBO fu negativa, nel 1992-93 positiva quindi potrebbe incastrarsi meglio il secondo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #173
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma sia nel 1991, 1992 e 1993 ci fu El Nino moderato

    1991 .312 .32 .409 .471 .747 1.118 1.024 1.01 .738 1.02 1.203 1.318
    1992 1.749 1.87 1.987 2.269 2.148 1.762 1.022 .536 .508 .672 .603 .642
    1993 .701 1.005 .994 1.408 1.994 1.556 1.168 1.006 .987 1.06 .826 .565

    ... fra l'altro nel 1991-1992 la QBO fu negativa, nel 1992-93 positiva quindi potrebbe incastrarsi meglio il secondo

    O il primo a questo punto
    La prima metà degli anni '90 fu un Nino unico, continuo pur variabile nella magnitudine, e decentrato a est

  4. #174
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Un forte El Nino tra il 1991 e 1992 con anomalia tra + 1,6 e + 1, 8 tra dicembre 1991 e gennaio 1992 .

    in Italia dicembre 1991 è tra i piu freddi in assoluto dal 1979.

    tra il 1991 e 1993 massimo Solare ciclo 22 ,

    il prossimo inverno la differenza potrebbe essere il minimo Solare , nonostante la QBO positiva .

  5. #175
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Un forte El Nino tra il 1991 e 1992 con anomalia tra + 1,6 e + 1, 8 tra dicembre 1991 e gennaio 1992 .

    in Italia dicembre 1991 è tra i piu freddi in assoluto dal 1979.

    tra il 1991 e 1993 massimo Solare ciclo 22 ,

    il prossimo inverno la differenza potrebbe essere il minimo Solare , nonostante la QBO positiva .
    Lì però si sovrappose l'eruzione del Pinatubo, che non solo compensò gli effetti del Nino, ma causò anche un piccolo raffreddamento globale per 1-2 anni.

  6. #176
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Lì però si sovrappose l'eruzione del Pinatubo, che non solo compensò gli effetti del Nino, ma causò anche un piccolo raffreddamento globale per 1-2 anni.
    si , gli effetti dell eruzione Pinatubo ( giugno 1991 ) secondo i dati si ebbe un lieve calo della T° media globale tra il 1992 e 1993,
    da aggiungere che tra il 1991 e 1993 prevaleva AMO negativa ,che influisce maggiormente sul semestre caldo Aprile/Settembre , Maggio 1991 è tra i piu freddi in assoluto dal 1948.

  7. #177
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    50
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Il minimo solare perché, Roberto? E' accaduto ancor qualcosa sull'activita' della stella? o el minimo è siempre uguale?
    Se è sempre la misma cosa, allora non haj ningun problema en este lado, ok?

  8. #178
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    50
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Il mod. del Reading, a quel che ho letto prevede non solo l'autunno mite ma una parte primera dell'inverno assolutamente calda e sopramedia, in qualche caso come nel basso Adriatico anche di 2° ! Come per l'autunno instead un super precipitaziones, tambien para mi pais. Quindi inverno ancora ''leve'' o mite? Non si ne pueden mas !

  9. #179
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Herrera Visualizza Messaggio
    Il mod. del Reading, a quel che ho letto prevede non solo l'autunno mite ma una parte primera dell'inverno assolutamente calda e sopramedia, in qualche caso come nel basso Adriatico anche di 2° ! Come per l'autunno instead un super precipitaziones, tambien para mi pais. Quindi inverno ancora ''leve'' o mite? Non si ne pueden mas !
    amico spagnoleggiante postala qualche carta però... cmq fortunatamente è carta straccia...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #180
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    postala qualche carta però... cmq fortunatamente è carta straccia...
    Appunto. Diciamo tranquillamente che c' è una affidabilità molto molto bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Herrera Visualizza Messaggio
    Il mod. del Reading, a quel che ho letto prevede non solo l'autunno mite ma una parte primera dell'inverno assolutamente calda e sopramedia, in qualche caso come nel basso Adriatico anche di 2° ! Come per l'autunno instead un super precipitaziones, tambien para mi pais. Quindi inverno ancora ''leve'' o mite? Non si ne pueden mas !
    Se non altro ci mantieni allegri :D

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •