Detto ciò non c'è nessuna somiglianza (ma proprio nessuna... eh...) con la situazione teleconnettiva attuale, intanto nel secondo semestre del 1988 avevamo:
Enso- (Nina uno dei più rilevanti episodi per durata e intensità dell'ultimo cinquantennio, che si sarebbe poi prolungato all'intera annata successiva);
QBO- a 50 hPa (-3,96 a luglio)
ed eravamo in prossimità di un minimo solare (ora siamo nella fase finale di un massimo)...
Ergo: esempio messo a caso...
Infatti come ENSO saremmo molto più simili all'inverno precedente, il mitissimo 1988; e forse anche come temperature nord-atlantiche. Sbaglio? Anche la QBO è positiva, ma l'attività solare è nella sua fase di massimo relativo, e quindi credo che l'effetto sarà contrario.
No, non sbagli affatto, anche se quel Nino rimase a lungo moderato ed ebbe il massimo estivo (tra giugno e settembre 1987) mentre probabilmente in questa fase ne avremo uno tardo autunnale/invernale. Comunque alla fine credo che le affinità maggiori, da un punto di vista teleconnnettivo (vicinanza del massimo solare, QBO+ incipiente a 50 e 45 hPa) siano con quello 1982/83...
E' vero che la fase Enso+ del 1987/88 fu molto lunga (18 mesi se consideriamo valori uguali o superiori a +0,5) ma comunque la durata dell'episodio precedente fu sempre significativa (15 mesi) per cui non me la sento di enfatizzarne il significato, anche perché non credo che un Nino di 15 mesi sia meno condizionante, per quanto riguarda le SST oceaniche rispetto a uno di 18...
Un punto che mi mette in dubbio è l'attività solare. Vero che stiamo uscendo da un massimo relativo, ma va anche detto che l'attività è comunque bassa se confrontata con i cicli precedenti. Non saprei proprio come classificarla... Poi mi stupisce il fatto che la QBO stia già virando in positivo. Per confrontare le varie annate vi linko questo file (presente nell'apposita discussione nella stanza teleconnessioni:
http://forum.meteonetwork.it/attachm...8&d=1416071325
una sottospecie di 1988-89 l'abbiamo già avuto quest'anno eh... poi è intervenuta una seconda parte che è stata l'antitesi, veramente difficile classificare lo scorso Inverno, nel complesso mite ma con un paio di bordate gelide, brevi ma intensissime e un lungo periodo piovos(issim)o e freddino, in mezzo
riguardo il prossimo Inverno, forse abbiamo più strumenti e analogie rispetto agli ultimi anni ma è prestissimo veramente, è quasi assurdo secondo me parlare già da ora di Invernoio le analogie QBO + Nino Strong e Max solare in uscita ce le vedo col 1982-83, già l'ho scritto altrove ... ma ci sono tantissimi variabili di cui ora è difficile parlare
Qui ci va una bella NAO sotto terra per avere un buon inverno. Ma ad ora è inutile pensare alla NAO... Gli unici elementi su cui ci si può basare ad ora sono QBO, ENSO ed attività solare. Per il resto nulla..
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri