Beh ragazzi, sui forum nazionali bazzico da 15 anni (so vecchio).
In effetti, vista la distribuzione media dell'utenza, diciamo che abbiamo "valutazioni forumistiche" delle stagioni molto improntate sul nord Italia.
Infatti reputo sempre molto interessanti i plot con i dati nazionali quando facciamo i raffronti.
Se dovessiamo stare alla "vox populi" dei forum avremmo un focus sull'andamento delle stagioni delle penisola italiana decisamente alterato.
Le carte risolvono tutti i problemi.
Detto questo io ci andrei con i piedi di piombo sul prossimo inverno.
Se è vero che, al momento, molti indici non depongono per fattori che possano portare a grossi dislocamenti del vp in area euro-siberiana ( perchè in effetti se il vp occupa l'Eurasia abbiamo più cartucce da sparare), teniamo conto che siamo al 13 Settembre.
Insomma al momento "nulla da perdere"......poi si vedrà!!!!![]()
l'Inverno scorso è incatalogabilee forse proprio questo è il bello, che ogni stagione è diversa da un altra e mai uguale ... ci sono stati giorni da Febbraio 1956 al Sud Italia (in Sicilia manco nel 1956, in alcune località, si sono toccati picchi di gelo simili forse, anche se solo per 24-48 ore) alternati con periodi schifosissimi, secco (il fohn bollente di Gennaio al NW) e poi le tantissime piogge fra fine Gennaio e Febbraio, fatico a ricordare un Invernata che abbiamo messo insieme così tanti schemi dinamici differenti in un contesto comunque volto alla mitezza
pure io firmerei per un 2014-15 senza batter ciglio ma stiamo parlando di un Invernata dove il Sud Italia è uscito fuori vincente in un contesto, come scritto poc'anzi, veramente mediocre per l'Europa intera ... direi che è venuta ora di un Inverno magari anche senza episodi tosti, ma freddo, COSTANTE ... e OVUNQUE !
scusate ... forse sbaglio io, ma Giuliacci ha PLOTTATO le mappe degli INVERNI PRECEDENTI a quelli con El Nino per dimostrare che gli Inverni governati da ENSO +++ presagiscono un Inverno più freddo della media sull'Europa ?
Inverno 2015-2016 più freddo per effetto del Nino? | METEO GIULIACCI.IT
cioè ha preso il 1996/97 e non il 1997/98, il 1981/82 al posto del 1982/83 etc etc![]()
In effetti concomitanti fasi El Nino ci sono stati anche eventi Invernali eccezionalmente freddi , esempio tra il 1965 e 1966 ci fu un El Nino piuttosto forte , in Italia gennaio 1966 fu particolarmente gelido e nevoso tra la prima e seconda decade .
In quel mese di Gennaio 1966 , Bologna registrò una minima assoluta record di - 18, 8 °C.
In tutta Europa gennaio 1966 molto freddo .
Poi segui il mite Febbraio 1966 , che in Italia fu molto mite quasi primaverile , risulta tra i piu miti in assoluto dal 1948 .
lo scorso inveno per il lago maggiore fu mite...
ma il precedente 13-14...fu mitissimo!!!!!!!!!!
a ritroso...si sono sempre alternati periodi freddi...a periodi miti..ma effettivamente dal 2010 che abbiamo una tendenza sul lago ad avere più caldo che in passato.ma è una visione corta e ristretta.
guardando più in la...be..cè una diversità...tra valle e valle tra zona e zona...tra provincia e provincia...noi del forum siamo l esempio vivente..ognuno ha i suoi gradi e il suo clima...e ognuno di noi ha le sue aspettative.
lo scorso fu annunciato(crazie agli indici)come un inverno freddo...ma nella realtà non è stato ne carne ne pesce per il lago e la vda.
ora rifare previsioni riguardando gli stessi indici della scorsa stagione che hanno fatto toppare ai più...be....è da folli.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Anch'io quoterei... se non fosse che il freddo costante non e' prerogativa degli inverni europei (forse di qualche zona ristretta della Scandinavia).
Poi... dipende da cosa si intende per "freddo"![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
lo scorso inverno non fu gran che, ma 60 cm di neve li ho portati a casa, nel 2013/14 cm2![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri