Comunque empiricamente ho notato come a volte le invernate vadano "a coppie" come configurazioni medie e in questo potrebbe esserci l'influenza del Sole.
Quindi ci sono le possibilità che il prossimo inverno possa essere non troppo dissimile da quello passato.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Se era pero' con massimo solare quel 69'....; qui manca..
è poca roba?
Non c'è certezza sull'interazione contigua El Nino -Euro zone, figurarsi se si puo' credere alla proiezione invernale. Quella NASA, pevede un altro inverno rigido per gli USA, o erro? ho letto qualcosina ma senza approfondire
Io credo che se una stagione ha bien sfogato.., la successiva (x importanza , quindi l'invernale) avra' di che scaricare.
La statistica che dice in tal senso, ossia after summer hot..?
Nel west Canada a Calgary - Alberta - nevicate ad Agosto non accadeva da molti anni , lo stesso in Svezia nevicate ad Agosto , che non si verificavano dagli anni '60 . Questo non significa una garanzia per un inverno altrettanto nevoso e gelido in Italia , siamo nel Mediterraneo , ma forse qualcosa sta cambiando , maggiore ondulazione del Jet Stream e probabile Vortice Polare piu intenso e invadente . Vedi Inverni gelidi negli States 2011 - 2014 - 2015 . Nel Nord Europa gelidi Inverni 2010 - 2011 , e l evento storico nel Febbraio 2012.
Dati storici , in Italia un estate piuttosto calda nel 1923 , l inverno seguente 1924 gennaio freddo e nevoso . Nel Nord Europa gelo intenso , il Mar Baltico tra la Svezia e l Isola Danese di Sjaelland ghiacciò . Era durante un minimo Solare tra il ciclo 15 e 16.
In Svezia ti riferisci a quest'anno? Se si', che data? E a che quota? E non e' vero che non succede dagli anni 60. Nemmeno 10 anni fa (non ricordo... era il 08 forse?) ha nevicato il 31 agosto in *pianura* in Svezia (Kiruna), anche se appena una spolverata. Figuriamoci se non succede piu' spesso in quota...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Quest'anno abbiamo teleconnettivamente 2 tronconi in perfetta contrapposizione (QBO/Sole) - Nino Strong....
Per questo motivo è difficile pensare ad una invernata piatta sull'Europa ed in generale sull'emisfero nord. Forti contrapposizioni del genere di solito provocano la prevalenza dei flussi meridionali (o verticali se è meglio inquadrare il concetto) con una tendenza ad avere il getto estremamente ondulato.
Come al solito i giochi li faranno le TLC locali e nel nostro caso l'EA. Se prevarrà il segno positivo (come è lecito pensare in questo periodo climatico), prevarranno i flussi meridionali da Sud, se prevale un EA negativa o neutra potremo sperare in configurazioni più dinamiche con flussi verticali da Nord. Quello che è abbastanza certo è che in Atlantico ci saranno forti tempeste quest'anno con il jet stream estremamente incazzato anche perchè il Nino gonfia gli anticicloni subtropicali quindi il gradiente barico sarà molto spesso forte. Questo è per il momento quello che mi sento di ipotizzare tra dicembre e marzo prosismi.
Segnalibri