Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
come continuità luglio 2015 , su nord e centrali tirreniche, è stato il più snervante tra quelli presi in considerazione, questo ha battuto tutti quelli conosciuti (1950 troppo lontano e fuori esperienza). Come intensità invece ritengo il luglio 83 ancora sul primo gradino, assolutamente infernale ed incompatibile con qualsiasi attività psicofisica nei suoi giorni di picco. Pur non facendo registrare valori di picco anche il periodo 15 luglio - 31 agosto 1992 fu da bombola ad ossigeno,quasi ininterroto, breve pausa del 15 agosto a parte. Con il 2003 quel periodo, pur in forma più ridotta, ebbe in comune la totale cancellazione della sensazione fisica di fresco, causa di condizioni di stress continuato. Di questa estate ora mi preoccupa maggiormente il lato precipitativo, non è come l'apocalittico 2012 (qui ultima pioggia il 31 maggio e poi drittone da 0,00 mm fino al 31 agosto, che buttò giù 23 mm con un ts in extremis), ma non ci sta andando molto lontano. una buona pioggia agostana ne scaccerebbe il temibile spettro
al Sud quest'Estate per ora non è eccessivamente secca anzi ... incompatibile con la 2003 sotto questo aspetto

è probabile che un certo Luglio 1947 sia stato simile a questo, sicuro quello del 1928 ma le stazioni sono poche da prendere in esame rispetto a quelle di oggi, il confronto è mediocre