Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
Dall'analisi di questo grafico è evidente la differente dinamica delle due stagioni estive. Come oramai assodato in questo 2015 è stato il mese centrale della stagione ad essere fuori scala mentre nel 2003 il mese centrale è stato quello meno anomalo, in linea con la tendenza climatica estiva post '2000 che fino ad oggi ha estremizzato maggiormente, in media, il mese di giugno e agosto. Mancava all'appello un luglio monstre ed è puntualmente arrivato.

Per il resto è evidente una minor variabilità dell'estate 2003 rispetto alla 2015 caratterizzata da maggior persistenza temporale delle avvezioni calde. In questo contesto la media finale estiva del 2015 è fortemente influenzata dall'evento outlier di luglio mentre nel 2003 la media finale rispecchia maggiormente la dinamica media dell'intera stagione.

Concordo con te. Per Lugano: dei 10 mesi di giugno e di agosto più caldi da inizio serie (1864), ben 7 - in entrambi i casi - sono tutti di questo secolo. Di luglio "solo" 5.

Sarebbe interessante valutare la differenza tra media e mediana dell'estate 2003 e 2015 per valutare al meglio la dinamica delle due stagioni.
Intendi a livello mensile?

Per Lugano ho già fatto i calcoli.

2003
G: 24,4
L: 23,5
A: 24,7
Media: 24,2
Mediana: 24,4
Differenza: -0,2

2015
G: 21,2
L: 25,8
A: 22,4
Media: 23,1
Mediana: 22,4
Differenza: 0,7

Conferma le tue osservazioni. Aggiungo due grafici interessanti per Lugano, già postati in altro thread

Schermata 2015-08-31 a 23.17.38.jpg Schermata 2015-08-31 a 23.28.11.jpg