Il potente temporale con downburst su Firenze (1 Agosto 2015)
Eccomi nuovamente ad analizzare quello che è stato per ora uno dei più violenti temporali su Firenze e in Toscana di tutto questo anno 2015.
L'ultima volta un fenomeno simile accadde il 19 Settembre 2014.
Analisi satellitare + top nube raggiunti:
Il temporale di cui parliamo è nato all'interno del sistema temporalesco che ha abbordato la costa livornese arrivando dalla Corsica settentrionale,la zona di formazione è stata proprio quella tra Scandicci/Firenze e Montespertoli,si è trattato di un nuovo grosso sistema temporalesco,non di un temporale solo.
Inoltre dalla forma circolare dell'incudine con waves di propagazione sulla stessa che indicano forti updraft se ne deduce tutta la potenza del grosso sistema temporalesco fiorentino.
A seconda del Lamma i top del temporale si sono spinti fino a oltre - 70°.
Analisi del radar:
Dall'analisi del radar il sistema si è formato da circa le 18.40 pm durando fino 20.30 pm circa e lasciando la Toscana verso le 21.20 pm (ovviamente parlando di tutto il sistema temporalesco di Firenze).
Il picco di attività con un grosso ed esteso nucleo di precipitazioni si è avuto tra le 19.00 pm e le 19.30 pm.
Le raffiche di vento del Downburst:
Si parla di picchi di 90 km/h e forse anche più elevati (purtroppo non ho reperito altri dati e vi invito a postarli sotto se li avete) che hanno buttato giù pini e altri alberi di latifoglie di grossa taglia (betulle ecc..).
Inoltre notate il forte sbalzo di pressione,ecco un'altra ipotesi a favore del downburst.
Pioggia caduta:
52.4 mm caduti su Firenze città (CFR),tutto in poco più di un'ora e mezzo.
I danni del temporale su varie parti di Firenze (Downburst,grandine e pioggia):
Si parla di oltre 20 feriti e uno grave,tantissimi alberi caduti,strade interrotte,danni ai veicoli,motocicli e allagamenti vari.
A cosa sono stati dovuti tutti questi danni ??
Quello che ha colpito Firenze è stato un temporale molto intenso che ha provocato molta pioggia (52.4 mm - oltre 52 litri di pioggia per metro quadro) in poco tempo (1 ora e mezzo) con tanta grandine come si vede dalle foto e raffiche di vento over 90 km/h date da un potente downburst di tipo wet,quindi nessun uragano,tornado e quanto altro ci vogliono far credere.
Provocando allagamenti per pioggia e grandine,caduta di alberi e altri oggetti per forte vento con danni a cose,persone e strutture.
In tutto questo poi c'è da tenere di conto della gestione della rete fognaria e del verde pubblico,cosa ormai saputa e risaputi,gli alberi di alto fusto non dovrebbero stare nelle città,ma solo nei parchi.
Link originale: Il potente temporale con downburst su Firenze (1 Agosto 2015)
Analisi a cura di Fabrizio Reali (Sui forum meteo - Fabri93)
Quindi è stato un forte downburst all'interno di un sistema convettivo a mesoscala? davvero impressionante comunque, visto al tg le immagini, a parte le solite annunciate di trombe d'aria e uragano..
*Chasing Storms, Chasing Dreams* Seguimi su Instagram: andychaser
Altra foto di Firenze fatta presso la zona di Gavinana,in questo caso gli alberi in questione non sono Pini ma grossi salici,pioppi o betulle,non saprei dirvelo con certezza.
Alberi ben più forti,notare i grossi rami spazzati via dal vento,OMG.
Fabri93
sembrano secchi dalle foto...i pini sono verdi ma lo sanno in pochi che i pini sono piante che devono essere potate
e che hanno grosse chiome pesanti...
Tutte le persone sono state persuase che la “green economy” era l’energia rinnovabile, la tecnologia d’idrogeno; ci ripetono ogni giorno tutti i mass-media che per salvare il mondo è indispensabile
prolungare il Protocollo di Kyoto. Se avessimo invece capito che “lavori verdi” veri erano quelli dei contadini, degli ingegneri per migliorare le infrastrutture e treni, degli operai per mantenere puliti i
canali, dei falegnami che producevano infissi migliori, di industrie che producono manufatti che durano per tantissimo tempo, etc. investendo la stessa enorme quantità di denaro usata per mitigare il clima,
ora sicuramente piangeremo meno morti, avremo fatto lavorare italiani invece dei cinesi, la qualità della vita delle persone sarebbe migliorata e non saremo costretti ad inventare termini, come “bombe
d’acqua”, per far apparire nuovi i vecchi ed irrisolti problemi.
Mi permetto di puntualizzare una cosa:
i pioppi sono piante con un legno fragile (infatti da bruciare nel camino non sono un granché), quindi è molto facile che un vento così potente, come dici, possa rompere l'albero. Che dire, immagini veramente forti che mostrano la forza ,notevole, del temporale.![]()
Aggiungo che in zona Avezzano, non so con quali dinamiche, è caduto persino un lampione.
Oggi ero nell'Appennino Umbro Marchigiano. Incredibile fino a mezzogiorno cielo sereno, afoso. Poi una nuvoletta, inizia a invorticarsi. Si vedeva ad occhio nudo lo sviluppo verticale. Nel giro di mezz'ora ha coperto tutto il cielo. Lampi, vento e forte pioggia. Da quasi 30°C, fino a 18°C. Lungo la strada vi erano tronchi in mezzo. Ha fatto impressione la velocità dello sviluppo in verticale. Sembrava una bomba con reazione a catena...![]()
Naturalmente mi riferivo a Rovezzano e non Avezzano, come invece avevo segnalato nel post, ma purtroppo mi scordo sempre delle "correzioni" automatiche del tablet.
Bel Analisi, cella imponente..
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Stavo tornando dalle vacanze quel giorno e sono passato da Firenze piu o meno per quell'ora li.
Quando ha iniziato a diluviare mi trovavo in un autogrill in mezzo alle montagne tra firenze e bologna
E' stato molto forte fino a costringere parecchi automobilisti a fermarsi
La cella temporalesca verticale era ben visibile ed imponente nonchè i numerosi fulmini anche molto vicini e poi la grandine durata circa un oretta
Mi sono bagnato non poco![]()
Segnalibri