Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it
    Parliamo di quote differenti però.

    Io ti dico che il rilevamento è identico a Campitello: sul pianoro vi sono 84 cm, la forestale ne segnala 80, direi che può andare.

    In seggiovia a 1926 i cm sono 280 e chi mi conosce sa bene che io non "sparo" numeri a caso.

    Sulle altre questioni abruzzesi, e penso che tu ti riferissi a quello, non entro nel merito però attenzione perchè la differenza nella fascia 1300-1600 e 1700- 2000 in questo inverno è davvero considerevole.

    Ciao.
    Anche nella mia zona dell'appennino settentrionale in circa 400 metri di dislivello passiamo da 0cm a 250cm; neve del tutto assente o quasi sotto i 1100m, mentre a quota 1500m siamo su quei valori lì. Non a caso vado ripetendo che al momento l'inverno per quanto riguarda l'innevamento è stato discreto/buono dai 1300m in su, pessimo alle quote inferiori
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  2. #22
    toscana-schnee
    Ospite

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    bhe che a campobasso non sia un annata eccezionale conferma una riflessione precedente...ehehe...

  3. #23
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    Citazione Originariamente Scritto da toscana-schnee
    bhe che a campobasso non sia un annata eccezionale conferma una riflessione precedente...ehehe...
    Penso che questo sia fuori da ogni dubbio, ancora non tocchiamo neanche quota 100 cm quindi..

    Fino a quota 1000/1100 metri è stato un anno abbastanza avaro di nevicate.

    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  4. #24
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    Citazione Originariamente Scritto da toscana-schnee
    è gia un paio di anni che capracotta è in affanno...
    Quest'anno siamo stati in affanno..è vero
    Ma non l'anno scorso (paio significa 2 no?) con un inverno
    2004-05 che ci ha dato più di 9 mt totali.
    Purtroppo non ho dati personali d'accumulo di quest'anno,in quanto non sto tutti i giorni in paese,però la flessione è ben evidente.
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  5. #25
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    Citazione Originariamente Scritto da toscana-schnee
    è gia un paio di anni che capracotta è in affanno...
    Gennaio 2003...affanno?
    Capracotta.jpg
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  6. #26
    toscana-schnee
    Ospite

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    partiamo dallo scorso gennaio è quasi un inverno...ora siamo gia quasi a marzo...e due...cmq son due annate non entusiasmanti...poi se vogliamo fare i pignoli sul numero dei giorni..vabbè...poi affanno va preso tra virgolette cercate di essere un po elastici...non c'è nessuna malizia però non si puo nominare capracotta solo quando nevica tanto e quando ci sono annate meno fortunate nascondersi dietro un dito...e arrampicarsi sugli specchi ...chi ama la meteo e la neve deve cercare di prendere il buono e il cattivo..e non per forza attaccare chi fa un discorso fuori dal coro...capracotta è un posto affascinante metereologicamente parlando ma negli ultimi 2 inverni non ha mai messo la quinta...poi posso sbagliarmi...ma questa è la mia opinione...la foto postata è molto bella...ma non elimina i miei dubbi...se vai a vedere gli apporti con altre localitÃ* dal gennaio scorso...si possono fare alcune considerazioni interessanti...la stazione abetonese ha osccillato dalle 3 alle 4 volte il manto molisano ed è ad una quota inferiore...ma ci sono anche molte localitÃ* del centro sud che anno avuto apporti discreti...il tutto per rafforzare la mio pensiero...e il tutto senza malizia...o gare...solo una riflessione...
    Ultima modifica di toscana-schnee; 14/02/2006 alle 12:52

  7. #27
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    Citazione Originariamente Scritto da toscana-schnee
    partiamo dallo scorso gennaio è quasi un inverno...ora siamo gia quasi a marzo...e due...cmq son due annate non entusiasmanti...poi se vogliamo fare i pignoli sul numero dei giorni..vabbè...poi affanno va preso tra virgolette cercate di essere un po elastici...non c'è nessuna malizia però non si puo nominare capracotta solo quando nevica tanto e quando ci sono annate meno fortunate nascondersi dietro un dito...e arrampicarsi sugli specchi ...chi ama la meteo e la neve deve cercare di prendere il buono e il cattivo..e non per forza attaccare chi fa un discorso fuori dal coro...capracotta è un posto affascinante metereologicamente parlando ma negli ultimi 2 inverni non ha mai messo la quinta...poi posso sbagliarmi...ma questa è la mia opinione...la foto postata è molto bella...ma non elimina i miei dubbi...se vai a vedere gli apporti con altre localitÃ* dal gennaio scorso...si possono fare alcune considerazioni interessanti...la stazione abetonese ha osccillato dalle 3 alle 4 volte il manto molisano ed è ad una quota inferiore...ma ci sono anche molte localitÃ* del centro sud che anno avuto apporti discreti...il tutto per rafforzare la mio pensiero...e il tutto senza malizia...o gare...solo una riflessione...
    L'anno scorso rilevavo gli accumuli giornalmente
    Da gennaio 05 ad aprile 05 si sono avuti circa 8,15 mt di neve..
    non penso sia poco
    ue' non ti preoccupare,tanto,vedi anche l'avatar,io sono caldofilo!!
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    Citazione Originariamente Scritto da verza81
    ma non dovevano esserc i5m a campo imperatore?
    Nn afferro il risvolto comico....
    Posto ke io un nick ce l'ho, nn sarebbe reato citarlo quando ci si riferisce al sottoscritto...
    Risiamo alle solite, si "parla" senza un minimo di cognizione di causa....
    Sai ke l'altopiano di Campo imperatore va dai 1400 ai 2200m.? sai ke è vasto circa 28km. quadri ed è uno dei più vasti campi di sci dell’Europa continentale?
    Dedurrai ke sarebbe impossibile avere un monitoraggio super minuzioso dell'enorme piana!
    Ripropongo i dati a cui alludevo, sia i 400cm. max. della Scindarella(2240m.) sia della situazione a quota 2100 a Campo Imperatore......

    http://www.scuolasciassergigransasso.org/pages/oggi.htm

    Infine poi, spero ke venga aperto il seguente link, nn fosse altro per intuire l'ubicazione in Italia, delle zone in questione....

    http://www.ilgransasso.it/scialpinismo/luogo4.html


    ultima segnalazione: 14-02-06 19:48
    Stazione: Campo Imperatore (AQ) alt(m.):2130 Tempo attuale: www.meteorete.it Servizio Meteocielo=parzialmente nuvoloso
    fenomeni=tramontana
    precipitazioni=...

    UR%=56
    PA=1011
    T.Barometrica= in diminuzione

    T=-10C°
    TMin.=-13
    TMax.=-8
    TMedia=
    precipitaz.(mm.)=.
    Vento:12.8km/h
    direz.=da N
    Altezza neve:min 180 max 500Impianti aperti Previsioni locali
    Campo Imperatore (AQ) oggidomanidopodomani webcam
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rilevamenti odierni nivometrici Appennino della Forestale

    Aggiungo,inoltre, questo splendido reporatge del mitico giorgio, escursione fatta nel periodo natalizio, dove "mancano", ovviamente, le successive forti nevicate.....
    70cm. omogenei a quasi 2000m. lassù????

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=9758
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •