Anche il lamma Toscana lam ecmwf 12 km vede tra giovedi.e venerdì muovere dalle baleari intensi nuclei precipitativi verso centro Italia. Ovvio che quella proiezione è presa solo a scopo indicativo
Se parte dell'inserimento fresco nord Europeo si stacca a cut-off sull'beria, il rientro di forti nuclei precipitativi da ovest del MEditerraneo è scongiurato.
Piccola modificazione alla sinottica ma decisiva per il focus di questa discussione.
![]()
Intanto se va in porto la pre-visione di reading, il Sud tra il 5 e il 6 si becca la più forte ondata di calore di questa estate con correnti prevalenti da sudovest a tutte le quote (quindi fohenizzate) e temperature oltre i 22°C in quota
Recm1442.gif
Sembra ormai assodato un graduale scivolamento ad est della saccatura con decisa rinfrescata anche in terra balcanica-est europea. Ora vedremo se tale calo termico si rivelerà momentaneo o se invece si andrà verso un nuovo pattern dominante (ne dubito) e soprattutto se basterà per dissipare il surplus termico accumulato fino ad ora, se così fosse il punto 1 dell'articolo andrebbe a decadere![]()
L'unico elemento da monitorare in seno al peggioramento del tempo imminente è il forte nucleo precipitativo che muoverà dalle Baleari verso il CS nelle giornate di venerdì/sabato![]()
Concordo ed aggiungo, causa sinottica modificata, che anche l' attuale peggioramento ( oggi e domani ), in attesa del Fronte vero e proprio, potrà essere rilevante per alcune zone: laghi Lombardo/Piemontesi più localmente Nord Veneto e non mi sentirei di escludere " sorprese " ( non rilevanti, ma proprio di evento in sé ) su Ovest Liguria ed Abruzzi/Marche , per probabile minimo su Medio Adriatico da " rientro ".
Guardando l'andamento delle ultimi emissioni modellistiche, inizierei anche a tenere d'occhio la possibile evoluzione per la settimana prossima. Un chiusura in rex blocking come quella prospettata da GFS creerebbe i presupposti per sistemi multicellulari estesi sul basso Tirreno, Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia... Senza contare la possibile insorgenza di sistemi autorigeneranti (ad oggi di ubicazione "random") aiutati da probabili linee di convergenza stazionarie e dall'orografia.
Luca Bargagna
Per intenderci, una roba di questo tipo:
Rtavn2161.gif
Luca Bargagna
Segnalibri